Skip to main content

“È l’Italia il partner più adatto per l’Egitto nel suo cammino di crescita e creazione di nuove opportunità di lavoro”. Così il ministro egiziano degli Investimenti Ashraf Salman ha spiegato a Formiche.net l’importanza della partnership che Roma sta definendo con il governo de Il Cairo in vista dell’imminente piano di investimenti per il rilancio dell’economia locale, che sarà presentato a metà marzo in occasione della conferenza economica di Sharm el Sheikh.

“ABBIAMO BISOGNO DI VOI”

“Il nostro Paese ha bisogno dell’Italia e, in particolare, della vostra capacità di fare impresa”, assicura Salman a margine di un evento promosso oggi da Ispi, Camera di Commercio di Milano, Promos e Intesa San Paolo per fare il punto sui rapporti tra i due Paesi dopo la visita dello scorso novembre del presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi al premier italiano Matteo Renzi.

“VOGLIAMO PMI COME LE VOSTRE”

“Per crescere”, prosegue Salman, “l’Egitto ha bisogno di piccole e medie imprese come quelle in cui voi eccellete, di imprese manifatturiere, di imprese petrolchimiche e di aziende in grado di sfruttare risorse come l’energia solare e l’eolico”. Realtà di cui il Paese ha bisogno e in cui l’Italia, invece, già si “contraddistingue per spiccato valore industriale e tecnologico”, fa notare il ministro. Oltretutto, conclude Salman, “l’Italia è molto vicina all’Egitto e potrebbe trasmettere al nostro Paese i benefici di una vera e propria rivoluzione industriale”.

APPALTI PER 2,5 MILIARDI DI EURO

L’opportunità da non perdere per il nostro Paese, che già oggi è il terzo partner commerciale dell’Egitto a livello globale, il primo tra i paesi europei, consiste, invece, nel poter entrare in una partita del valore di 2,5 miliardi di euro. A tanto ammontano, infatti, gli appalti che potrebbero aggiudicarsi le imprese italiane, in relazione al maxi piano di investimenti di 4 anni che sarà presentato a Sharm el Sheikh.

IL GRANDE SOGNO EGIZIANO

Un progetto che il governo di al-Sisi ha ribattezzato “Il grande sogno egiziano” e che prevede il potenziamento dei porti sul canale di Suez, per intensificare il traffico tra l’Oriente e l’Occidente, la creazione di infrastrutture, autostrade, treni e industrie pesanti, come quelle della cantieristica navale e della lavorazione dei metalli, o leggere, come quelle del legno e la manifattura, oppure anche l’allevamento dei pesci nei bacini limitrofi al canale. Occasioni che, dunque, non valgono soltanto per i colossi, come Edison, Pirelli e Italcementi, che in Egitto sono presenti da anni. Ma anche per le Pmi. Ed è questo il motivo che spiega la presenza di Intesa San Paolo al Cairo attraverso Alex Bank, oltre che l’intenso lavorio dell’ambasciata italiana in questi giorni.

UN PAESE IN CRESCITA

Soprattutto, non si tratterebbe di un salto nel buio per chi ha intenzione di investire in Egitto. Il Paese, infatti, ha spiegato sempre il ministro Salman, “chiuderà l’anno fiscale 2014-2015 con una crescita del Pil pari al 4% e anche gli indicatori sulla povertà, la disoccupazione, gli investimenti interni e quelli diretti dall’estero stanno migliorando”.

GLI ISTITUTI TECNICI DI DON BOSCO

Ciò che servirebbe all’Egitto per compiere un salto qualitativo, tuttavia, è quel che ben ha descritto il vicepresidente esecutivo del Consiglio di gestione di Intesa San Paolo Marcello Sala, quando ha condiviso con la platea un aneddoto dell’incontro che avuto con il primo ministro egiziano: “Dovreste portare qui da noi l’esperienza dell’istituto di Don Bosco”, avrebbe detto il primo ministro, ovvero quella degli istituti tecnici e professionali fondati dai salesiani. Perché, come ha fatto notare Sala, “la formazione tecnica di cui è portatore il nostro Paese, possiamo averla solo noi e nessuno di quei paesi, come la Cina, che pure investono ingenti capitali nell’economia egiziana”.

IL PROBLEMA DEL TERRORISMO

A chi, poi, tra i potenziali investitori, è preoccupato dall’escalation del terrorismo di matrice fondamentalista e dell’Isis in Nord Africa, Salman ha risposto, tagliando corto: “Non è un problema dell’Egitto, semmai del mondo intero; e occorre unire gli intenti per fare fronte comune e contrastarlo”.

Egitto chiama Italia: "Ci servono le vostre Pmi per crescere"

“È l’Italia il partner più adatto per l’Egitto nel suo cammino di crescita e creazione di nuove opportunità di lavoro”. Così il ministro egiziano degli Investimenti Ashraf Salman ha spiegato a Formiche.net l’importanza della partnership che Roma sta definendo con il governo de Il Cairo in vista dell’imminente piano di investimenti per il rilancio dell’economia locale, che sarà presentato a metà…

Così i Servizi segreti italiani hanno difeso il cyberspazio nel 2014

Da una lettura della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa al 2014 trasmessa al Parlamento, emerge una differenza solo in apparenza “casuale” rispetto alla relazione del 2013: la minaccia cyber è stata relegata, dai nostri Servizi d'intelligence, nella terza sezione. Infatti, la relazione del 2013, proprio a sottolineare la rilevanza raggiunta dalle minacce asimmetriche provenienti dal cyberspazio, dedicava la prima…

Come si sono mossi i Servizi segreti italiani nel 2014

Il criterio principale per distinguere le buone dalle cattive operazioni è, in tutti i comparti della vita privata e pubblica, la misurabilità. Il successo di un’azienda è indicato dal suo bilancio. La vittoria di uno sportivo si misura col cronometro. Il dilemma dell’intelligence è invece storicamente quello di una oggettiva difficoltà nel misurare la sua azione e, dunque, i suoi…

Chi si oppone alla net neutrality della Fcc

Sì alla riclassificazione della banda larga come servizio pubblico e al trattamento uguale per tutti i contenuti su Internet: la Federal Communications Commission americana ha approvato (tre voti favorevoli, due contrari) la proposta di regole sulle net neutrality formulata dal suo presidente Tom Wheeler. LA DECISIONE Da mesi la battaglia sulle norme per la neutralità della rete infiamma gli animi…

Ecco chi è salito sul Carroccio di Salvini

Dagli orfani della destra sociale capitolina, scottati dall'esperienza al Campidoglio di Gianni Alemanno, agli attivisti di CasaPound bollati come neofascisti. Fino ai leader dei principali movimenti nazionalisti europei. E' un popolo che va ben oltre la Lega Nord quello che si raduna domani alle 15 in piazza del Popolo a Roma, chiamato a raccolta dal segretario federale del Carroccio, Matteo Salvini. Al…

Farmindustria, ora Renzi spieghi la farsa dei tagli al Fondo sanitario nazionale

Dopo l'intesa di ieri con cui Governo e Regioni hanno sancito il taglio di 2,352 miliardi di euro al finanziamento del Servizio Sanitario nazionale per l'anno 2015, il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, è intervenuto per commentare la manovra definendola una "farsa paradossale". IL COMMENTO DI SCACCABAROZZI Parlando a margine dell' ottava edizione della Giornata delle malattie rare, nella sede dell'Istituto Superiore…

Tutti i segreti della partita Rai-Fininvest-Telecom

Guerra politica, guerra di soldi o guerra tecnologica? Qual è la vera diatriba che si cela dietro la contesa fra Fininvest e Rai, ovvero tra privato e pubblico, dunque tra Berlusconi e Renzi? Ed è vera guerra o sono solo scaramucce di carta? Queste domande le abbiamo girate a qualche addetto ai lavori, fra politica, finanza e industria. Ecco che…

Repeat photography Muir Glacier 1941 Field-2013 Ventura

Fabiano Ventura un fotografo tra i ghiacciai

Ancora fino a Domenica 1 marzo è possibile visitare a Roma presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, la mostra Sulle tracce dei ghiacciai di Fabiano Ventura dove, in tale occasione,  sarà  anche possibile partecipare alle visite guidate dallo stesso Fotografo che si terranno alle 10,00 e alle 11,00 . Questa Mostra si svolge nell’ambito di Memorandum, festival di fotografia storica, manifestazione organizzata dall’Associazione Stile Libero e da Macromicro. Ventura, è conosciuto per…

Tutti i segreti dei nastri di Möbius svelati dal Cnr

C'è molta Italia in una scoperta che contribuirà alla creazione di nuovi materiali dalle proprietà innovative. Il nastro di Möbius è una particolare e nota figura geometrica: un nastro che si richiude su se stesso dopo una mezza torsione, tanto da congiungere in modo continuo una faccia con l’altra. La formazione spontanea di strutture con questa forma, in natura, è…

Rcs Libri e Rai Way, ecco come nasce l'offensiva della famiglia Berlusconi

Altro che figli del patto del Nazareno, come grillini ed altri ancora hanno definito le scalate delle aziende berlusconiane alla Rizzoli libri e a Rai Way, tradotte da Marco Travaglio sul Fatto in Mondazzoli e Raiset. Figli nel senso di prodotti dal connubio politico fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, cominciato l’anno scorso sul terreno delle riforme istituzionali e solo…

×

Iscriviti alla newsletter