Archivi
Cisco, Apple e McAfee, tutte le vittime del protezionismo hitech cinese
I prodotti hitech stranieri non sono graditi in Cina. Almeno non per il procurement pubblico: nell'arco degli ultimi due anni Pechino ha eliminato alcuni dei maggiori marchi tecnologici mondiali dalla lista dei prodotti approvati per gli acquisti destinati al governo centrale; di contro, ha inserito migliaia di nuovi prodotti made in China. Se il crescente ostracismo cinese è apparso inizialmente…
Perché anche la Germania ora coccola il Ttip
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il copione sembra ormai collaudato: a Bruxelles si discute, ma è a Berlino che si decide. E’ la regola che si sta seguendo per l’introduzione del Pnr (Passenger name register) in funzione anti terrorismo. La stessa cosa sta avvenendo…
Export e rapporto Stato-Regioni: a Verona il confronto promosso da Confassociazioni International
“Qual è il doppio di sei? Siamo…” Linus Il convegno “Veneto: esportare se stesso o chiedere all’Italia di promuovere l’export?” che CONFASSOCIAZIONI International organizza il 27 febbraio a Verona (Palazzo della Gran Guardia a partire dalle 9.30) approfondirà uno dei temi più scottanti dei prossimi mesi: quale sarà il rapporto Stato-Regioni, a partire dalla possibile riforma del Titolo V, rispetto…
Ncc, ecco perché manifestiamo contro Marino
Per i servizi di noleggio con conducente non è un periodo semplice. Usciti dal ddl Concorrenza, che li avrebbe di fatto equiparati ai taxi eliminando le restrizioni vigenti, devono affrontare i provvedimenti dei comuni di appartenenza. Dopo l’assemblea di oltre 2.000 operatori ncc tenutasi mercoledì 25 febbraio, Mauro Ferri, il Presidente Nazionale della ANITraV (Associazione Nazionale Imprese Trasporto Viaggiatori) ha denunciato…
Ecco i piani segreti della Russia per annettere Crimea ed Est Ucraina
Il susseguirsi di eventi che ha portato alla crisi di Kiev e alla sollevazione dei ribelli filorussi non sarebbe stato casuale, ma frutto di un piano ben preciso, realizzato con l'avallo del Cremlino. IL DOCUMENTO A pubblicare il documento riservato sul progetto è stata la Novaya Gazeta, il bisettimanale russo di orientamento liberal in cui lavorò anche Anna Politkovskaya. Secondo…