Skip to main content

Il susseguirsi di eventi che ha portato alla crisi di Kiev e alla sollevazione dei ribelli filorussi non sarebbe stato casuale, ma frutto di un piano ben preciso, realizzato con l’avallo del Cremlino.

IL DOCUMENTO

A pubblicare il documento riservato sul progetto è stata la Novaya Gazeta, il bisettimanale russo di orientamento liberal in cui lavorò anche Anna Politkovskaya. Secondo la ricostruzione, Mosca progettò di annettere la Crimea e le altre province dell’Est dell’Ucraina più di un anno fa. E a suggerire queste mosse fu un testo che venne recapitato all’ufficio del presidente russo Vladimir Putin tra il 4 e il 12 febbraio 2014.

LA MANO DI MALOFEEV?

Il documento – racconta il New York Times – venne inviato poche settimane prima della fuga del presidente filorusso Viktor Yanukovich e invitava il governo russo a sfruttare la crisi interna in Ucraina e il malcontento e le manifestazioni iniziate proprio in Crimea per annettersi parte del territorio controllato da Kiev. A ordinare la redazione della bozza, scrive il quotidiano americano, pare essere stato un oligarca conservatore di fede ortodossa, Kostantin Malofeev (che ha smentito, minacciando querele), ritenuto da più parti come uno dei finanziatori più forti dei separatisti che tengono sotto scacco le province dell’Est.
Il documento fa anche riferimento al fatto che se il Cremlino avesse messo in atto questo progetto, operando alcune mosse poi verificatesi, ciò avrebbe condotto a un inevitabile collasso di Kiev, realizzando così il sogno della Novorossia. Ovviamente, anche il Cremlino respinge le accuse e per il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, la bozza sembrerebbe falsa.

LA CRISI DEL GAS

In attesa che la vicenda si chiarisca, la situazione rimane tesa sia sul piano politico-militare, sia su quello energetico. Il segretario di Stato americano John Kerry ha accusato Putin di continuare a destabilizzare l’Ucraina, aggiungendo che né la Russia, né i ribelli separatisti stanno rispettando il cessate il fuoco, raggiunto nuovamente nel corso del vertice di Minsk lo scorso 15 febbraio. Mentre la compagnia russa Gazprom ha minacciato di chiudere i rubinetti se la sua omologa ucraina Naftogaz non pagherà le forniture di gas entro il fine settimana, lasciando a secco anche l’Europa.
Già ieri erano volate scintille, quando Putin disse che la decisione di Kiev di tagliare il metano al Donbas, alle attuali temperature, “puzzava di genocidio”. Per questo, la Commissione europea ha proposto ai ministri russo e ucraino dell’Energia di ritrovarsi lunedì a Bruxelles per regolare la loro disputa.

Ecco i piani segreti della Russia per annettere Crimea ed Est Ucraina

Il susseguirsi di eventi che ha portato alla crisi di Kiev e alla sollevazione dei ribelli filorussi non sarebbe stato casuale, ma frutto di un piano ben preciso, realizzato con l'avallo del Cremlino. IL DOCUMENTO A pubblicare il documento riservato sul progetto è stata la Novaya Gazeta, il bisettimanale russo di orientamento liberal in cui lavorò anche Anna Politkovskaya. Secondo…

Rai Way, Mondadori, giudici e articolo 18. Benvenuti in Italia

La confusione regna sovrana. O forse è la realtà che è complicata e noi poveri cronisti non sappiamo più raccontarla o decrittarla. Si prenda la responsabilità civile dei magistrati. Ovvero uno dei caposaldi programmatici di Forza Italia, dunque del Polo delle libertà, quindi della Casa delle libertà, poi del Pdl. Ebbene, dopo vent'anni di annunci, invocazioni, comizi e manifesti elettorali,…

Rai Way e non solo, ecco tutte le strategie di Fininvest

Lancio dell’Opas sulle torri della Rai, offerta di Mondadori su Rcs Libri e non solo. Cosa si cela dietro la strategia di Fininvest? Strappato in parte alla politica Silvio Berlusconi è risorto sulla stampa nazionale nelle sue vesti di imprenditore rampante. Ma le reazioni non sono univoche. Ecco come hanno analizzato le ultime mosse del biscione quotidiani ed editorialisti. L’ANALISI…

Reeker (console Usa) e Dassù (Aspenia) sulla geopolitica dell'Italia

Venerdì 27 febbraio si terrà l'incontro del corso "L'Italia nel mondo: le nuove coordinate geopolitiche" a Milano, di cui Formiche è media partner. L'incontro sarà moderato da Paolo Messa (fondatore di Formiche) e interverranno il Console americano Philip T. Reeker e il direttore di Aspenia, Marta Dassù. Ore 18:30 - Via San Maurilio, 21 L'appuntamento è parte del Corso di…

Ucraina, la sfida del gas tra Russia e Stati Uniti

La vicenda dell’Ucraina è stata sottovalutata sin dall’inizio ed oggi ci troviamo in una difficoltà estrema nel capire se Putin intenda fermarsi ai confini già di fatto tenuti o se voglia andare comunque avanti. I mondi dell’energia e in particolare quello del gas naturale ci possono illuminare una scena abbastanza fosca. Vediamo cosa dicono le principali fonti internazionali. Il gas…

Chi è Mohammed Emwazi, il tagliagole dell'Isis con la passione per la Somalia

Fino ad oggi il mondo lo conosceva come “Jihadi John”. Ma adesso, il tagliagole mascherato dello Stato Islamico dall’accento britannico, comparso in molti video minatori diffusi dal Califfato, ha un nome e un cognome: Mohammed Emwazi. CHI È MOHAMMED EMWAZI (TUTTE LE FOTO) Ad averne diffuso l’identità, peraltro nota già da tempo alle autorità britanniche - che avevano deciso scientemente…

Ecco cosa (non) è successo tra Finmeccanica e Piaggio Aerospace

Nessuna rottura tra Finmeccanica e Piaggio Aerospace sul programma P.1HH, anche se sussistono alcune difficoltà tra l’azienda controllata da Mubadala Development Company (98,05%) e Finmeccanica-Alenia Aermacchi, con la quale il rapporto di collaborazione sul velivolo a pilotaggio remoto di classe Male (medium altitude-long endurance) è terminato. Le tensioni tra l’azienda capofila del programma e Finmeccanica è stata prospettata da alcuni…

Perché la rondine della fiducia non porterà di sicuro la primavera della crescita

La fiducia dei consumatori presenta una percentuale di forte crescita – ben 11 punti percentuali in più tra dicembre e febbraio -, dato reso possibile dall’impennata della fiducia nell’evoluzione del sistema economico, ben +26% in due mesi. Allo stesso tempo si evidenzia una contrazione delle attese sulla disoccupazione e una crescita più contenuta - + 6 punti dalla fine del…

Come e quanto twitta Unicredit

Unicredit sempre più social. Da due giorni, il canale della banca di piazza Gae Aulenti, @UniCredit_PR, ha ottenuto da parte di Twitter il contrassegno di Verified Account, un “bollino di qualità” conferito sulla base di specifici standard che identifica in maniera univoca su Twitter il profilo istituzionale di un’azienda, un’organizzazione o una personalità, seguendo regole rigorose che premiano anche la…

Che cosa succede tra Israele e Stati Uniti

Sale la tensione tra Stati Uniti e Israele. Quando mancano sei giorni al discorso di Benjamin Netanyahu al Congresso americano, l'amministrazione Obama condanna le dichiarazioni del premier israeliano, critico per il possibile accordo sul nucleare con l'Iran. Questa posizione, nell'ottica di Tel Aviv, mette a rischio i rapporti tra il suo Paese e Washington. ''Sembra che le potenze occidentali abbiano ceduto…

×

Iscriviti alla newsletter