Skip to main content

La commissione Giustizia di palazzo Madama, ha approvato ieri come testo base per i ddl sulle unioni civili, il testo presentato dalla relatrice Monica Cirinnà (Pd). La votazione si è conclusa con 14 voti favorevoli, 8 contrari e un astenuto. Hanno votano contro, Forza Italia, Ncd e Lega. Il documento approvato regola i diritti su eredità, alimenti e adozioni.

Un primo passo quindi c’è stato. Ma un primo passo riguardo a cosa? Il testo appena approvato tende ad equiparare le unioni gay al matrimonio. Ma non è tutto, se il testo dovesse un giorno diventare legge, si aprirebbe la possibilità per due omosessuali di ricorrere alla “stepchild-adoption”, che legittima anche l’utero in affitto.

Proprio ieri, poche ore prima del voto, La Manif Pour Tous Italia ha annunciato al Senato una mobilitazione generale contro tale provvedimento. E’ bene ricordare che la Corte Costituzionale non ha imposto di riconoscere l’unione di fatto in sé, incidendo inevitabilmente sulla disciplina matrimoniale, ma di riconoscere i diritti individuali dei suoi componenti, cosa che la legislazione attuale in gran parte già fa. Del resto la consulta si era già espressa nel 2010 (sent. 138/2010): “le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio”.

Secondo La Manif Pour Tous Italia, le unioni civili sarebbero un vero e proprio “Cavallo di Troia” per smantellare il diritto di famiglia -fondato sull’unione tra un uomo e una donna naturalmente orientata all’accoglienza e cura della vita-, e aprire così anche in Italia il mercato dei figli, ridotti a beni di consumo.

Per quanto riguarda la stepchild-adoption -l’adozione interna alla coppia-, l’associazione pro- family, la ritiene inaccettabile. Secondo l’avvocato Simone Pillon, consigliere nazionale del Forum della Associazioni Familiari e membro della Commissione per le Adozioni Internazionali presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, “le norme del ddl Cirinnà consentono ai giudici di superare agevolmente il limite della stepchild-adoption, permettendo a coppie di persone dello stesso sesso l’accesso a ogni ipotesi di adozione prevista dal nostro ordinamento. “Anche l’Austria aveva posto il limite dell’adozione interna – afferma Pillon – ma la giurisprudenza della Corte di Strasburgo non consente soluzioni a metà, o tutto o niente, e le Corti austriache hanno dovuto aprire alle adozioni gay. È la sorte che toccherebbe all’Italia se il ddl Cirinnà fosse approvato”.

Maria Cristina Maculan dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose ha denunciato il “totale degrado politico che da decenni riguarda la famiglia in Italia”. In particolare ha ricordato come secondo “i dati dell’Istat sulla povertà in Italia, le famiglie con almeno 3 figli in condizione di povertà relativa sono arrivate al 34,6%, mentre quelle in povertà assoluta sono arrivate all’8,3% con 3 figli, all’11,8% con 4 e al 22,1% con 5 o più”. Maculan invoca, in attuazione della Costituzione, una “riforma fiscale generale che tenga conto dei carichi familiari, la revisione dei sistemi tariffari, l’aumento degli Assegni Familiari, la revisione dell’ISEE, attualmente iniquo, e dei ticket sanitari per le famiglie numerose”. “Tra le soluzioni più urgenti – conclude Maculan – c’è quella che permetta alle donne di non rinunciare alla maternità e alla cura dei figli per l’impossibilità di conciliare con il lavoro quella loro ‘essenziale funzione familiare’ che la stessa Costituzione tutela all’art. 37”.

Conclude la discussione Filippo Savarese, portavoce nazionale della Manif Pour Tous, annunciando una mobilitazione generale dei circa 50 circoli territoriali, che porti ad iniziative di vasto e pubblico dissenso.

Unioni civili, La Manif Pour Tous Italia: "Il ddl Cirinnà rottama la famiglia"

La commissione Giustizia di palazzo Madama, ha approvato ieri come testo base per i ddl sulle unioni civili, il testo presentato dalla relatrice Monica Cirinnà (Pd). La votazione si è conclusa con 14 voti favorevoli, 8 contrari e un astenuto. Hanno votano contro, Forza Italia, Ncd e Lega. Il documento approvato regola i diritti su eredità, alimenti e adozioni. Un…

Così Carnival mette il vento in poppa a Fincantieri

Nel futuro di Fincantieri non c'è solo la cosiddetta Legge Navale. La società guidata dall'ad Giuseppe Bono si è aggiudicata una commessa per cinque nuove navi da crociera da costruire tra il 2019 e il 2022, per un valore di circa 4 miliardi di dollari. L'intesa è stata siglata con l'americana Carnival Corporation, compagnia leader del cruise, che ha tra…

Tutte le idee di Gutgeld per Renzi sulle grandi opere

Dopo l'arresto dell'ex dirigente Ercole Incalza e le dimissioni del ministro Maurizio Lupi venerdì scorso per le polemiche seguite all’inchiesta sulla corruzione intorno a Tav ed Expo, Renzi nella duplice veste di presidente del Consiglio e ministro ad interim delle infrastrutture e dei trasporti, dovrà provvedere alla riorganizzazione del ministero e del sistema di gestione delle Grandi opere, cercando di non…

Bcc Terra d'Otranto, vince la Banca d'Italia

Un altro credito cooperativo destinato a soccombere sotto la mannaia dell’Autorithy indipendente? Lo dirà il tempo, neanche tanto, unito agli esiti di una battaglia a suon di carte bollate, oltre che di inchieste giudiziarie. Il futuro della Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto, nel Salento, viaggia sul doppio binario delle indagini della magistratura leccese e degli esiti del commissariamento…

Il crollo del risparmio europeo

L’epopea delle famiglie europee, non più formiche ma neanche cicale, si può leggerla in filigrana osservando un grafico contenuto nell’ultimo bollettino economico della Bce, dove una curva descrive l’andamento del tasso di risparmio dal 2000 al 2014. Non più formiche, ma neanche cicale, le famiglie esibiscono un tasso di risparmio schiacciato a quota 13% ormai da quattro anni, che rappresenta…

Il dlgs sulle agenzie di rating, spiegato

Prevedere, per gestori di Oicr e fondi pensione, un "ricorso meno esclusivo e meccanico ai rating del credito" emesso da agenzie private, adottando "procedure e modalità organizzative adeguate per la valutazione del merito di credito delle entità o degli strumenti finanziari in cui investono". Questo quanto prevede il dlgs sulle agenzie di rating del credito, varato in prima lettura dal…

Finmeccanica, cosa succede in Usa per Alenia nella gara per gli addestratori

General Dynamics si è ritirata da prime contractor nella gara per il Trainer-X program (T-X) statunitense nella quale si presentava assieme ad Alenia Aermacchi, controllata del gruppo Finmeccanica guidato dall'ad Mauro Moretti. LE RAGIONI DEL RITIRO La decisione è stata rivelata dalla stessa società americana alla testata specializzata Defense News, appena una settimana dopo che l'Air Force ha pubblicato i suoi requisiti del…

Lubitz, tutte le agghiaccianti coincidenze col film Storie pazzesche

Talvolta accade che realtà e finzione si somiglino molto. Quando il procuratore della Repubblica Brice Robin ha confermato la volontà del copilota Andreas Lubitz (qui il ritratto di Formiche.net) di far schiantare l’aereo di Germanwings, qualcuno ha ricordato tanti punti in comune tra la tragedia e il film Storie pazzesche di Damián Szifron. Su Twitter si sono scatenati i commenti. “L’apertura di ‘Wild…

Il Fatto Quotidiano, l'ossessione di Travaglio per il bavaglio

Il “Fatto Quotidiano” di Travaglio ha iniziato la campagna contro il “bavaglio”. Qual è il problema? È che si torna a discutere sulle intercettazioni e del fatto che in esse si ritrova di tutto e di più anche su persone e vicende che nulla hanno a che fare con i reati contestati agli indagati. Ma si obietta: in quelle intercettazioni…

Perché le Invasioni Barbariche di Daria Bignardi non invadono più la tv

Arriva la primavera, e con essa il tempo delle grandi pulizie. Si toglie la polvere, si cambia l’aria. E a La7 devono aver ben approfittato del mood per cambiare, oltre l’aria, anche il palinsesto: le Invasioni Barbariche di Daria Bignardi, in onda in prime time il mercoledì, chiudono in anticipo e completano l’undicesimo ciclo del programma. La puntata di mercoledì…

×

Iscriviti alla newsletter