Cambiare gli schemi per sorprendere l’avversario. Una strategia sportiva che può funzionare anche contro i pregiudizi. In questo caso omofobia e lesbofobia: a sensibilizzare il mondo dello sport sul tema è Paddy Power, bookmaker irlandese, attivo anche in Italia, che ieri in Campidoglio, a Roma, ha presentato per il secondo anno consecutivo la sua campagna di sensibilizzazione sul tema (nella…
Archivi
Tutte le rivalità fra Zaia e Tosi per le regionali in Veneto
Il Corriere del Veneto qualche anno fa li definì i “puledri padani”. Era il novembre 2009, si inaugurava la Fieracavalli di Verona, Flavio Tosi e Luca Zaia ricoprivano rispettivamente le cariche di sindaco scaligero al primo mandato e di ministro dell'Agricoltura del governo Berlusconi; sfilavano tra le bestie equine stringendo mani e giurando sulla propria amicizia capace di trainare l'intera Regione.…
Finmeccanica, ecco gli effetti della vendita delle Ansaldo a Hitachi
Finmeccanica preferisce l'offerta vincolante di Hitachi a scapito di quella cinese presentata da Insigma. E' finita così, in linea con le indiscrezioni pubblicate ieri mattina da Formiche.net, la intricata partita, economica e industriale ma non solo, del dossier trasporti che da tempo era sulla scrivania dei vertici del gruppo italiano presieduto da Gianni De Gennaro e capitanato dall'ad, Mauro Moretti.…
Regionali, ecco tutte le tensioni dentro Pd, Lega, Forza Italia e Area Popolare
Dal duello tra Matteo Salvini e Flavio Tosi dentro la Lega Nord che rischia di compromettere la vittoria di Luca Zaia in Veneto al caos delle primarie del Pd in Campania, rinviate per quattro volte e ancora a rischio. Fino ai dissidi interni a Forza Italia in Puglia e ad Area Popolare che parte già divisa. A meno di tre mesi dalle elezioni regionali il quadro…
Smartbox, tutti gli inghippi
Una discrepanza nel prezzo. Non di cifre astronomiche, si parla solo di qualche euro, roba da non farci nemmeno troppo caso. Può capitare di riscontrarla quando si acquista un cofanetto regalo Smartbox in un punto vendita autorizzato e poi si va a usufruire del servizio. E lì magari si scopre che i soldi sborsati in precedenza sono un po' di…
Che fine ha fatto il Piano Juncker?
Che fine ha fatto il Piano Juncker per rilanciare l’anemica economia europea? Se ne parlò molto con tanto clamore lo scorso novembre quando venne presentato. Si sarebbe trattato di un programma ambizioso di 315 miliardi di euro, nell’arco di tre anni a partire dal giugno 2015, per promuovere l’occupazione e la crescita. La Commissione europea (Ce) ha proposto un Fondo europeo per…