Skip to main content

Dicono che la matematica non sia un’opinione, ma è sempre così? Lo scorso giovedì un commando dell’organizzazione terroristica Al Shabab (qui chi sono e cosa vogliono) è entrato all’Università di Garissa, in Kenya. Dopo avere separato musulmani da cristiani i terroristi hanno ucciso 147 studenti. Sulle sorti di un altro centinaio di studenti cristiani che erano all’interno della struttura non si sa ancora nulla. Una strage, quella a Nairobi, molto maggiore in termini numerici di quella compiuta alla redazione del quotidiano satirico francese Charlie Hebdo il 7 gennaio, dove sono morte 12 persone in mano ai fratelli Saïd e Chérif Kouachi e Amedy Coulibaly.

JE SUI KENYA

Ma la strage nell’università keniota non ha scatenato troppo la reazione della comunità internazionale. Nonostante la rivendicazione di Al Shabab e le terribili immagini dei cadaveri, non c’è paragone con l’indignazione di fronte al massacro in Francia. Fino ad oggi non ci sono stati tweet di personaggi noti, marce dei capi di Stato per le strade di Nairobi (come quella a Parigi) né trending topic simili al ormai famoso “JeSuiCharlie”.

SGUARDO DEL MONDO

Il presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ha dichiarato un lutto nazionale di tre giorni e ha ordinato il primo bombardamento: “Lotteremo contro il terrorismo fino alla fine. Garantisco che il mio governo risponderà nella maniera più feroce contro i terroristi”, ha detto. Nell’omelia di Pasqua, Papa Francesco ha invitato la comunità internazionale a non restare inerme di fronte a quanto succede in Siria e in Irak. “Il mondo non giri lo sguardo”, ha invitato.

GERARCHIA DELLA MORTE

Forse questo snobismo si deve a quella strana teoria della “gerarchia della morte”? In un articolo pubblicato dal quotidiano Guardian, il giornalista Roy Greenslade cerca di spiegare il concetto di “A hierarchy of death”, sostenendo che l’impatto delle vittime risponde a criteri di prossimità e qualità di informazione: “I morti nazionali generano un interesse umano nelle testimonianze e le persone che vogliono sentirlo, mentre i morti stranieri si riducono a cifre”.

La qualità dell’informazione, invece, dipende della presenza dei media nel luogo dove avvengono i fatti e le risorse dei reporter per arrivare alle zone in conflitto. In questo senso, c’è stata una giusta copertura della strage in Kenya?

PESO STRATEGICO

Owen Jones, un altro giornalista del Guardian, ha fatto un resoconto delle recenti vittime in Africa, dal Congo al Kenya e ha confrontato la copertura mediatica con i morti dell’aereo Germanwings: “Alcune vite sembrano valere più che altro. Dimentichiamo le guerre nei Paesi senza peso strategico”.

DISUMANIZZAZIONE DEI FATTI

In un articolo pubblicato sull’inserto Verne del quotidiano spagnolo El Pais, il giornalista Miguel Ángel Bastenier ha scritto che “l’informazione è guidata da reti di potere. Per questo 150 morti in Kenya sembrano importare meno in Europa che 13 a Parigi. La morale è diversa”.

Bastenier sostiene che i mezzi di comunicazione che si occupano di temi internazionali molte volte hanno a disposizione solo agenzie di notizie: “Per questo si parla di più dell’aereo di Germanwings che di molti altri conflitti. Ma con questo si rischia di disumanizzare i fatti e diventa difficile creare empatia con le vittime”.

All’Università di Garissa sono stati uccisi 147 studenti cristiani. Al Shabab ha voluto colpire il più grande alleato per sconfiggere il terrore: l’istruzione. Non basta quello per sentire vicina la tragedia?

Perché la strage in Kenya è stata snobbata

Dicono che la matematica non sia un’opinione, ma è sempre così? Lo scorso giovedì un commando dell’organizzazione terroristica Al Shabab (qui chi sono e cosa vogliono) è entrato all’Università di Garissa, in Kenya. Dopo avere separato musulmani da cristiani i terroristi hanno ucciso 147 studenti. Sulle sorti di un altro centinaio di studenti cristiani che erano all’interno della struttura non…

La storia rappresentativa di Tikrit liberata

Dopo un mese di offensiva, il governo iracheno è riuscito a riprendere il controllo di Tikrit, la più importante cittadina strappata finora allo Stato islamico, che si trova nel centro settentrionale del Paese, sulle sponde del fiume Tigri. Dire "il governo iracheno" può sembrare impreciso: perché a combattere, e vincere, l'IS sono andati soltanto un po' di soldati del ISF…

Non solo Iran. Come cambia la strategia estera di Obama

L'intesa raggiunta tra il P5+1 e l'Iran è stata fortemente voluta dal presidente Barack Obama, che in questo modo è finalmente riuscito a rimuovere il pericolo di una nuova guerra, caldeggiata invece da Benjamin Netanyahu e dagli ambienti neocon negli Stati Uniti. Al presidente va dato atto di aver trovato il modo di liberarsi – seppur in modo parziale –…

Cosa manca nel pre accordo sul nucleare iraniano

Benjamin Netanyahu ha ragione. La novità dell'ipotesi di accordo di Losanna è evidente. Sinora le intese di non proliferazione atomica partivano da due principi: il club dei Paesi possessori di armi atomiche andava "congelato" e non poteva esservi nessun newcomer oltre i nove che oggi posseggono la bomba; e per quest'ultimi la dichiarazione esplicita che mai faranno ricorso "per primi"…

Il piano di Yanis Varoufakis per conquistare Angela Merkel

Il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ha proposto un nuovo piano di investimenti europeo, che si aggiunge, tra i vari schemi avviati, promessi o inattuati, al cosiddetto Piano Juncker e al più concreto Quantitative Easing (QE). Il piano avviato dalla Banca centrale europea (Bce) per l’acquisto di titoli di stato europei è l’unico finora di dimensioni adeguate - oltre…

Ecco le magie del Def di Renzi

Lo chiameranno il Miracolo di S. Gennaro di Matteo Renzi. Il Def dovrebbe indicare come e dove tagliare la spesa pubblica per 16 miliardi l’anno prossimo e 22 miliardi in quello successivo. Tutto ciò per evitare che scattino le clausole di salvaguardia (inserite nelle leggi di stabilità a garanzia dell’inadeguatezza delle coperture previste) con forti incrementi dell’Iva e delle accise…

Luci e ombre sul lavoro negli Stati Uniti. Report Intesa Sanpaolo

L’employment report di marzo delude le aspettative. Gli occupati non agricoli a marzo aumentano di 126mila, dopo +264mila di febbraio (rivisto da 295mila), La media a 3 mesi dei nuovi occupati è di 197mila. L’occupazione rilevata con l’indagine presso le famiglie, tipicamente molto volatile, aumenta di 34mila; la media a 3 mesi dei nuovi occupati mensili è di 296mila. La forza lavoro cala di…

E' giusto gioire per la pre intesa tra Usa e Iran?

Il 2 aprile, come noto, è stato raggiunto a Losanna l’accordo quadro sul programma nucleare iraniano, primo passo per un’intesa che dovrebbe essere sottoscritta entro il prossimo mese di giugno. Ha già giustamente notato su queste pagine Stefano Cingolani che, gli effetti geopolitici dell'intesa andrebbero decisamente ridimensionati: «Primo non è ancora una vera intesa, ma una cornice sui “parametri chiave”.…

Chi era George Onslow

Chi era André George Louis Onslow, di solito chiamato George Olsow nei manuali di  storie della musica? E’ stato uno dei più importanti compositori francesi di cameristica. Obliato per decenni in Patria, sia perché non viveva e non operava a Parigi ma nel castello di famiglia a Clermont-Ferrand  (era ricchissimo alla nascita o lo divenne ancora di più cumulando eredità) , sia…

Ecco le mire di Renzi col Renzellum

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Si rimprovera a Matteo Renzi una riforma elettorale ad personam. È vero che oggi il suo partito è l'unico in grado di arrivare sicuramente al ballottaggio o addirittura di superare il 40% e vincere al primo turno. Inoltre la predeterminazione…

×

Iscriviti alla newsletter