Skip to main content

Mauro Moretti è il nuovo presidente dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio e della Difesa (ASD), guidata fino ad oggi da Jean-Paul Herteman e che ha come missione quella di promuovere e sostenere lo sviluppo competitivo nel campo dell’aeronautica, dello spazio, della difesa e della sicurezza, in collaborazione con le istituzioni europee e le associazioni affiliate. Dopo un anno alla guida di Finmeccanica, l’ad è stato nominato al vertice dell’organismo che rappresenta le imprese del settore di 20 Paesi, in occasione della riunione del Consiglio e dell’assemblea generale dell’Associazione che si è tenuta a Bruxelles la scorsa settimana.

LE MIRE DI MORETTI PER ASD

«Sono particolarmente felice e onorato di subentrare a Jean-Paul Herteman, che ha svolto un eccellente lavoro nel rafforzare il ruolo di traino dell’associazione nel nostro settore», ha sottolineato Moretti dopo aver ricevuto la nomina. Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato e direttore generale di Finmeccanica, sono sostanzialmente tre i grandi obiettivi che si propone di raggiungere in qualità di presidente dell’ASD: «Occorre che l’Associazione si concentri su alcune priorità nell’aviazione civile (come la revisione del Basic Regulation dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea – EASA), nella difesa e sicurezza (le azioni di preparazione a studi relativi alla Politica europea di Sicurezza e di Difesa Comune – PSDC) e nello spazio (i programmi Copernicus e Galileo)», ha spiegato.

LA REVISIONE DEL BASIC REGULATION DELL’EASA

Per quel che riguarda il primo punto, Moretti fa riferimento alla modifica del regolamento 1592/2002 dell’organo di controllo del settore aeronautico dell’Unione europea, poi aggiornato e sostituito dalla 216/2008, definito appunto Basic Regulation. Questo è costituito da due regolamenti di secondo livello, il 1702/2003 e il 2042/2003, chiamati Implementation Rules. Il primo regolamento di secondo livello pubblicato (1702/2003), concerne i processi di certificazione dei prodotti aeronautici e delle imprese di produzione e progettazione, l’altro regolamento (2042/2003), concerne invece il mantenimento dell’aeronavigabilità dei prodotti aeronautici e la certificazione delle imprese e del personale di manutenzione.

STUDI RELATIVI ALLA POLITICA EUROPEA DI SICUREZZA E DI DIFESA COMUNE

Nel campo della difesa e della sicurezza, l’ad di Finmeccanica sembra voler intervenire in tema di Politica europea di Sicurezza e di Difesa Comune che racchiude tutte le operazioni militari e le missioni civili dell’Unione europea. La PSDC costituisce il quadro strategico per varie strutture politiche e militari permanenti e per le operazioni all’estero e a partire dal 1999 è stata inserita nei trattati dell’Ue. Dal 2003 la strategia di sicurezza europea fissa la strategia alla base della PSDC, mentre il trattato di Lisbona offre chiarezza giuridica sugli aspetti istituzionali e rafforza il ruolo politico e le competenze in materia di bilancio del Parlamento europeo. In meno di un decennio la PSDC, una delle politiche europee più visibili e maggiormente in evoluzione, ha acquisito un forte orientamento strategico e una capacità operativa ed è destinata ad evolversi, come specificato proprio nel trattato di Lisbona.

I PROGRAMMI COPERNICUS E GALILEO

Per quel che riguarda lo spazio, l’idea di Mauro Moretti è concentrarsi su Galileo e Copernicus, i due programmi europei di osservazione della Terra messi a punto dalla Commissione europea con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo economico delle imprese. Galileo, avviato ufficialmente il 26 maggio 2003 con un accordo tra l’Unione europea e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), è un sistema di navigazione che fornisce servizi di posizionamento e sincronizzazione di precisione a livello mondiale. La sua entrata in servizio è prevista per la fine del 2019 e conterà 30 satelliti orbitanti su 3 piani inclinati rispetto al piano equatoriale terrestre di circa 56° e ad una quota di circa 24.000 km (23.222 km).

Copernicus, invece, fa capo alla Commissione Europea, in collaborazione con l’ESA e l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), ed è stato progettato per monitorare l’ambiente sulla Terra, in mare e nell’atmosfera. Il programma integra ed elabora tutte queste informazioni, fornendo agli utenti, istituzionali ed afferenti al comparto industria, informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che attengono all’ambiente, al territorio ed alla sicurezza. Copernicus ha tra i suoi obiettivi anche quello di garantire all’Europa una sostanziale indipendenza nel rilevamento e nella gestione dei dati sullo stato di salute del pianeta, supportando le necessità delle politiche pubbliche europee attraverso la fornitura di servizi precisi ed affidabili sugli aspetti ambientali e di sicurezza.

Finmeccanica, tutti i progetti di Moretti come presidente dell'Asd

Mauro Moretti è il nuovo presidente dell’Associazione europea delle industrie dell’Aerospazio e della Difesa (ASD), guidata fino ad oggi da Jean-Paul Herteman e che ha come missione quella di promuovere e sostenere lo sviluppo competitivo nel campo dell'aeronautica, dello spazio, della difesa e della sicurezza, in collaborazione con le istituzioni europee e le associazioni affiliate. Dopo un anno alla guida…

Perché pure Renzi è succube dei magistrati

Graziano Delrio lascia Palazzo Chigi e si trasferisce al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Riservo ad altri i commenti sull’uso televisivo della bicicletta. Mi ha colpito, invece, la prima dichiarazione del ministro con la quale ci ha fatto sapere di aver subito, come primo atto, telefonato al giudice anticorruzione Raffaele Cantone per operare insieme. Insomma, ormai per garantire la…

Tutti i consigli di Cottarelli a Renzi e Delrio sulle grandi opere

Ci sono anche numerose indicazioni in materia di opere pubbliche nelle slide di Carlo Cottarelli che il governo ha reso note la scorsa settimana a diversi mesi di distanza dalla loro definitiva elaborazione. L’ex commissario alla spending review – nominato nel novembre 2013 da Enrico Letta – ha concluso, come si sa, il suo incarico lo scorso ottobre ed è…

Fiera Milano, chi sono i nuovi vertici

Dallo scontro per stilare la lista dei nomi per i vertici della Fiera di Milano è il Pd ad uscirne con le ossa rotte. A fare le spese del tentativo di riconciliazione in atto degli equilibri all’interno della ricostituentesi compagine di centrodestra, Lega e Forza Italia in testa, in vista delle Comunali 2016, infatti, è stato il candidato ritenuto in…

Ecco i veri problemi della Cina

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Carlo Pelanda apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da tempo il potere emergente della Cina pone un dilemma al pensiero strategico occidentale: nemico o partner? Le nazioni occidentali hanno preso una posizione di "sia possibile nemico sia partner", interpretata con diverse gradazioni: più vicina alla nemicizzazione, e…

bce

Bpm, Ubi, Bper. Ecco il parere della Bce di Draghi sulla riforma delle Popolari alla Renzi

Elogi sperticati nel linguaggio ovviamente soffuso, tipico di una istituzione come la Bce. Con un rimbrotto critico che può essere solo formalistico e metodologico, ma che potrebbe innescare una catena di ricorsi dalle conseguenze impreviste. E' questo il succo del parere della Bce sul decreto del governo, poi divenuto legge con l'approvazione del Parlamento, che ha imposto alle maggiori dieci…

Il PLI come nel Trono di Spade: si apre la corsa per una nuova segreteria? Toto e Facchettin in pole.

Prosegue la “telenovela” legata al presente/futuro del Partito Liberale Italiano (PLI). Dopo le dichiarazioni di Ivan Catalano, da pochi giorni come indipendente in Scelta  Civica, ma espulso dal direttivo del PLI (da cui proveniva), è chiaro che si andrà allo scontro politico nella prossima Direzione Nazionale. Catalano contesta l’espulsione e,  di fatto, la respinge con forza sul suo blog. Nel frattempo Daniele…

×

Iscriviti alla newsletter