Nell’imminenza della conversione in legge del decreto per Taranto e l’Ilva, alcune riflessioni si impongono. Lo strenuo impegno sul problema di Renzi, del ministro Guidi, del suo vice De Vincenti, della sottosegretaria Bellanova e dei senatori Mucchetti e Tomaselli e del Parlamento evidenzia ancora una volta - ammesso che ve ne sia bisogno - il ruolo strategico per l’economia nazionale…
Archivi
Jobs act, ecco le novità dei decreti attuativi
Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti, ha approvato un decreto legislativo che contiene disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge n. 183 del 2014. Ecco tutte le principali novità dei decreti attuativi, così come sono stati descritti nella…
Rc auto, farmacie e notai. Tutte le novità delle liberalizzazioni alla Renzi
Liberalizzazioni tra avanzate, qualche retromarcia rispetto alle intenzioni iniziali dei tecnici governativi, offensiva dei settori interessati e un po’ di polemiche all’interno della maggioranza. Vediamo nel dettaglio che cosa ha approvato venerdì scorso il governo. LA PRIMA VOLTA Il Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro per lo sviluppo Economico, Federica Guidi, ha approvato un disegno di legge che dà…
Tutto quello che non si dice sul Sacco (olandese) di Roma
Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'ultimo atto parlamentare della Commissione Affari costituzionali e Interni della Camera dei Deputati della precedente legislatura fu l'approvazione di un documento conclusivo di una indagine conoscitiva, da me proposta, sugli incidenti gravi avvenuti nel corso di manifestazioni a Roma. Nel corso dell'indagine furono ascoltati i responsabili del governo, delle forze dell'ordine, dei servizi di informazione, della…
Etruria, Ubi e Bper. Benvenuti alla fiera delle corbellerie mediatiche
Ho letto una serie articoli che, nel filone delle indagini sul presunto insider trading sulle banche popolari, tentano di fare luce sugli scambi di derivati (opzioni) che potrebbero rappresentare prova di “anomalie”. Il filone sta diventando talmente appassionante che il rischio di perdere di vista la realtà ed i termini della questione è ormai certezza. GIALLO? Da antefatto, per questo…
Le punture di spillo non rendono più competitivo il Paese
L’ennesima messa in scena del Governo Renzi, in contemporanea con l’enfatico annuncio dei milioni di posti di lavoro magicamente creati dal Job Act (ma chi ci crede?), si è consumata sul palcoscenico della concorrenza. Le premesse erano buone. Nell’articolo 1 “Finalità” del disegno di legge licenziato dal Consiglio dei Ministri si legge che “la presente legge interviene a rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati,…
Startup, tanto fumo e poco arrosto?
A quasi tre anni dalla nascita delle cosiddette startup innovative è inevitabilmente stagione di bilanci. Va innanzitutto notato che l’Italia ha addirittura creato una forma giuridica ad hoc per delle società che nel resto del mondo sono delle ordinarie imprese for profit. Sul piano culturale sicuramente qualche passo avanti è stato fatto rispetto al nulla del recente passato, ma la…
UE, la superiorità dell'inferiore
"quando una legge o una ideologia o una pratica stabiliscono la eguaglianza tra l'uomo e la massa, o tra l'uomo e la razza, ecc., cioè stabiliscono l'eguaglianza tra il superiore e l'inferiore, esse stabiliscono con ciò la superiorità dell'inferiore sul superiore; quando il superiore è obbligato all'eguaglianza con l'inferiore, diventa perciò stesso inferiore all'inferiore; e l'inferiore diviene superiore al superiore.-…
Che cosa succede tra Egitto e Italia
Missioni, incontri, vertici. Ecco tutti i dettagli sui pour parler ufficiali e non, politici ed economici, tra Italia ed Egitto, non soltanto in senso anti Isis. AL SISI A ROMA Il primo punto di questo puzzle di nuovi rapporti è stato riempito lo scorso novembre in occasione della visita a Roma del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, la prima in…
Fincantieri va in Britannia
È stata presentata oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, “Britannia”, la nuova ammiraglia della flotta di P&O Cruises, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico. UN BRAND PRESTIGIOSO Con “Britannia” cresce e si consolida ulteriormente il legame di Fincantieri con P&O Cruises, un brand prestigioso, caratterizzato da un target di clientela particolarmente elevato e rivolto…