Skip to main content

Berlusconi e Salvini sembra abbiano raggiunto l’accordo per le regionali del Veneto e Liguria. Non conosciamo le questioni aperte nella regione ligure, mentre siamo molto attenti a ciò che accade nella nostra.
Luca Zaia ha rinunciato da tempo alla sua autonomia, di fatto assumendo un ruolo pilatesco nel contenzioso Salvini-Tosi, riducendosi a turiferario della piccola vedetta lombarda.

Più interessante sarà vedere cosa accadrà in casa Forza Italia. Squassata dagli scandali Galan-Chisso, emblemi di una stagione politica in cui agli ideali venne sostituito il pervicace perseguimento dell’interesse personale, il gruppo già decapitato in consiglio regionale dalla spaccatura intervenuta con la formazione del NCD, deve ora scegliere tra il diventare supporto acritico di un movimento di ispirazione lepenista e di estrema destra, subordinato alla egemonia lombarda, o concorrere alla costruzione di un nuovo soggetto politico laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, trans-nazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano e inserito a pieno titolo nel PPE.

L’orizzonte di noi popolari con Flavio Tosi è rivolto verso la Baviera e al modello federale della Germania e in forte sintonia con gli amici popolari della CSU.
Un progetto al quale non potranno restare indifferenti quanti di Forza Italia hanno creduto nella rivoluzione liberale, ahimé miseramente irrealizzata nel ventennio del primato berlusconiano. Lo ripetiamo: il Veneto è moderato, ma non lepenista, né tantomeno fascista e molti segnali di inquietudine giungono già dalle parti di Forza Italia della nostra regione. Uno smottamento che iniziato tra i dirigenti sarà irrefrenabile nell’elettorato.

Il dilemma di Forza Italia nel Veneto

Berlusconi e Salvini sembra abbiano raggiunto l'accordo per le regionali del Veneto e Liguria. Non conosciamo le questioni aperte nella regione ligure, mentre siamo molto attenti a ciò che accade nella nostra. Luca Zaia ha rinunciato da tempo alla sua autonomia, di fatto assumendo un ruolo pilatesco nel contenzioso Salvini-Tosi, riducendosi a turiferario della piccola vedetta lombarda. Più interessante sarà…

Generali vuole crescere nel vino

Virano dritto sul vino gli interessi di Genagricola, società controllata dal gruppo assicurativo Generali, che ha al suo interno la divisione vinicola Le Tenute di Genagricola con otto aziende tra cui Tenuta Sant'Anna, Torre Rosazza (nella foto, Picolit docg), Bricco dei Guazzi, V8+. L'AD Alessandro Marchionne ha presentato all'ultimo Vinitaly un piano di sviluppo articolato che vede l'avvio della collaborazione con Riccardo Cotarella (presidente di Assoenologi),…

Campania, ecco tutti i trambusti nel Pd

L'arresto del sindaco di Ischia Giosi Ferrandino, accusato di avere intascato una mazzetta da 330mila euro dalla coop Cpl Concordia, è solo l'ultimo fulmine che si abbatte sul Pd campano. Ma non a ciel sereno, perché i Democratici da quelle parti sono da tempo sotto una violenta tempesta. E Ferrandino non è l'unico politico a essere passato da Forza Italia…

Finmeccanica, tutti i dettagli dell'accordo tra Selex e Rsa sulla cyber security

Le sponde dell'Atlantico sono sempre meno distanti, almeno in tema di sicurezza elettronica. Ad avvicinarle ulteriormente è una nuova intesa siglata tra Selex Es, controllata del Gruppo Finmeccanica, ed Rsa, divisione della cyber security e della crittografia del colosso americano dello storage Emc. I DETTAGLI DELL'INTESA L'accordo, si legge in una nota di Piazza Monte Grappa, prevede che le piattaforme tecnologiche…

Xylella Fastidiosa, ecco l'onda social per difendere gli ulivi secolari

L’onda del mare verde di Puglia invade i social e diventa campagna di sensibilizzazione, protesta “resistenza” come la chiamano i più. Alla buona volontà di quanti cercano a loro modo di difendere il futuro degli ulivi secolari minacciati dalla Xylella e dallo schiacciasassi della macchina dell’emergenza, si aggiungono i corridori dell’ultima ora, pronti con balzo felino a salire sul carro…

Perché la Tunisia è la frontiera democratica di Europa e mondo arabo

La Tunisia costituisce il modello positivo della Primavera araba, che ha tratto linfa e ispirazione proprio dalla “Rivoluzione dei Gelsomini”. Una reazione esemplare È il messaggio più rilevante delle proposte messe a punto dal Partito democratico e presentate nella Sala Stampa di Montecitorio per promuovere un aiuto concreto a favore del paese mediterraneo ferito dalla strage del Museo del Bardo. Una…

×

Iscriviti alla newsletter