Skip to main content

Sarà la Basilicata ad ospitare il prossimo parco eolico italiano. Enel Green Power, la società del Gruppo Enel dedicata allo sviluppo delle fonti rinnovabili presente in Europa, nel continente americano e in Africa, ha avviato i lavori per la costruzione di un nuovo parco eolico

DOVE

Il parco sorgerà nei comuni di Barile e Venosa, in Provincia di Potenza, in Basilicata. Sarà costruito vicino a quello di Potenza-Pietragalla, già in esercizio dal 2012, che con una capacità installata di 18 MW, è in grado di produrre oltre 39 milioni di KWh l’anno.

LA CAPACITA’

Con una capacità installata totale di 8 MW l’impianto di Barile Venosa, una volta in esercizio, sarà in grado di generare fino a oltre 22 GWh all’anno, equivalenti al fabbisogno di consumo di circa 1.800 famiglie italiane, evitando così l’emissione in atmosfera di quasi 9 mila tonnellate di CO2 all’anno.

L’INVESTIMENTO

Per la realizzazione degli impianti è richiesto un investimento di oltre 11 milioni di euro. L’impianto godrà per i prossimi 20 anni di una tariffa incentivata che EGP si è aggiudicata attraverso la partecipazione all’asta dedicata del 2014.

Dove sorgerà il prossimo parco eolico italiano targato Enel

Sarà la Basilicata ad ospitare il prossimo parco eolico italiano. Enel Green Power, la società del Gruppo Enel dedicata allo sviluppo delle fonti rinnovabili presente in Europa, nel continente americano e in Africa, ha avviato i lavori per la costruzione di un nuovo parco eolico DOVE Il parco sorgerà nei comuni di Barile e Venosa, in Provincia di Potenza, in…

Gino Paoli, il nero in una stanza (del Pd)

La parte più interessante delle notizie sul coté svizzero di Gino Paoli è questa: secondo le cronache, a versargli compensi in nero era il Festival dell'Unità. Se non sbaglio si tratta di un evento organizzato annualmente dal Pd per fare fundraising; se non sbaglio quelli finiti nel mirino della Guardia di Finanza sono pagamenti relativi ad anni in cui segretario…

Pensioni, che cosa dovrebbe fare Boeri all'Inps

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l'articolo del magistrato Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Un nuovo presidente s'è insediato all'Inps: si tratta di Tito Boeri, 56 anni, professore di economia del lavoro alla Bocconi, fondatore del sito lavoce.info, collaboratore di vari governi e anche di questo al quale ha dato il supporto delle…

“Dall'Evangelii Nuntiandi all'Evangeli Gaudium”. Presentazione del volume di Monsignor Leuzzi

Mercoledì 18 marzo 2015, alle ore 15:00 presso il Circolo degli Ufficiali delle Forze Armate d'Italia (Via XX Settembre, 2 - Roma) si terrà la presentazione del volume “Dall'Evangelii Nuntiandi all'Evangeli Gaudium. Il coraggio della modernità” di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma e Cappellano della Camera dei Deputati. Introduce l'Onorevole Domenico Rossi, Sottosegretario alla Difesa. Ne discutono…

magistratura

Ddl Orlando, cosa ne pensa l'Associazione magistrati

Il ddl Orlando per il "recupero di tempi ragionevoli per il processo penale" in "un contesto di riforme volto a migliorare l'efficienza del sistema giudiziario penale senza la dispersione di alcuna garanzia, specie difensiva", come si legge nella relazione illustrativa del provvedimento "in realtà non appare idoneo a restituire concreta e piena efficacia al sistema penale, limitandosi a singole disposizioni…

Così le terme valorizzano i territori

Il recente studio Hydroglobe, realizzato da FORST insieme a FEMTEC, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale per la Sanità (presentato al Ministero della Salute ad aprile 2014) ha messo a disposizione della comunità scientifica uno stato dell’arte mondiale sulle specificità, sui benefici e sulle valenze terapeutiche delle acque termali per la salute e i trattamenti terapeutici e di benessere termale praticati.…

Perché la Grecia fa un po' paura anche agli Stati Uniti

La trattativa tra la Grecia e l’Unione europea (Ue) è in corso. Sarebbe futile fare previsioni sui suoi esiti. Tuttavia, occorre fare alcune osservazioni/precisazioni. In primo luogo, mentre la stampa (principalmente quella italiana e quella greca) puntano il dito nei confronti del ministro delle Finanze tedesco come il "duro", i veri "duri" sono i rappresentanti (al tavolo Ecofin) di Irlanda,…

L’eurocaduta sostanziale del saggio di profitto

Mi risuonano echi di lontane memorie ricardian-marxiste mentre leggo nell’ultimo bollettino della Bce della caduta del margine di profitto delle imprese non finanziarie nell’eurozona e mi viene voglia di appoggiarmi alle seduzioni della teoria della stagnazione secolare, ormai in gran voga fra gli addetti ai lavori, visto che non riesco a capire perché le imprese dovrebbero tornare a credere nel…

Che cosa fa F2i di Ravanelli con Eon

Non c’è solo il futuro della quota di maggioranza posseduta in Metroweb sui tavoli dei vertici del fondo F2i. E’ caldo anche e soprattutto un dossier energetico. DOSSIER EON Prosegue infatti la strategia di espansione di F2i nel settore della generazione da fonti rinnovabili. Oggi è stato sottoscritto con E.ON il contratto di acquisizione del 100% di E.ON Climate and…

Come cambierà il lavoro in America dopo la genialata di Walmart

Walmart alzerà lo stipendio minimo a 9 dollari a 500.000 dei suoi lavoratori. È questa la notizia per chiunque si interessi di mercato del lavoro e voglia farsi un’idea della direzione che stia prendendo, non solo negli Stati Uniti. Mentre in Italia si discute di licenziamenti e di eliminare i contratti non-subordinati, oltreoceano il più grande datore di lavoro americano, con…

×

Iscriviti alla newsletter