Skip to main content

Dalle 10:36 del mattino (ora locale) la Turchia è al buio. Il Paese ha subito un blackout quasi totale dell’energia elettrica, il più grande degli ultimi 15 anni. La mancanza di corrente ha causato disagi in 49 delle 81 province turche e nelle grandi città d’Istanbul e Ankara.

TUTTI GLI INDIZI

La compagnia nazionale turca di distribuzione d’elettricità, Teias, sostiene che all’inizio del pomeriggio la corrente sia tornata in 10 province. L’origine del blackout non è ancora chiaro, ma le autorità non hanno ancora escluso l’attacco terroristico. Il premier Ahmet Davutoglu ha spiegato che il guasto potrebbe avere origini tecniche, ma ha aggiunto che “tutte le piste sono allo studio al momento”.

ATTACCO INFORMATICO?

Il ministro dell’Energia, Taner Yildiz, ha detto che si sta indagando “per capire che cosa abbia provocato il guasto… Sono state dette molte cose: attacco informatico, taglio generalizzato, negligenza. Esaminiamo tutte le piste e annunceremo le nostre conclusioni all’opinione pubblica nella massima trasparenza”.

LE ALTRE CITTÀ COINVOLTE 

Altre città rimaste senza elettricità sono Trebisonda (nord-est), Aydin (ovest), Antalya (sud), Smirne (ovest), Izmit (nord-ovest) e Bursa (nord-ovest), Edirne (nord-ovest) ed Erzurum (nord-est). Secondo l’agenzia di stampa Dogan, la provincia di Van, confinante con l’Iran dal quale importa l’elettricità, non è stata toccata dall’interruzione.

PETROLIO IRANIANO

La Turchia importa gran parte del gas e petrolio da Mosca e Teheran. Nelle scorse settimane, Ankara ha dato il via alla costruzione del gasdotto transanatolico Tanap, un progetto da 10 miliardi di euro destinato a convogliare il gas azero verso la Ue.

IL SEQUESTRO 

L’evento di somma alla tensione derivante dal sequestro del procuratore Mehmet Selim Kiraz, titolare dell’inchiesta per l’uccisione del quindicenne Berkin Elvan durante le manifestazioni contro il governo da parte del movimento di Gezi Park. Il procuratore era all’interno del tribunale di Istanbul, quando è stato preso in ostaggio da un gruppo di persone armate, presunti membri della formazione fuorilegge turca di estrema sinistra Partito-Fronte rivoluzionario di liberazione del Popolo (DHKP-C).

TRIBUNALE POPOLARE

Secondo un comunicato diffuso su Halkinsesi.tv, organo vicino a DHKP-C, il gruppo armato ha dato alle autorità un ultimatum per soddisfare le sue richieste entro oggi pomeriggio: tra queste, la confessione in diretta da parte del poliziotto sospettato di aver ucciso Elvan, un processo agli agenti in un “tribunale popolare”, l’assoluzione di tutti coloro sotto processo per aver partecipato alle manifestazioni di solidarietà per Elvan. Elvan è morto l’11 marzo 2014, 269 giorni dopo essere entrato in coma, colpito alla testa da una cartuccia di gas lacrimogeno durante le proteste di Gezi.

Tutte le ipotesi sul colossale blackout elettrico in Turchia

Dalle 10:36 del mattino (ora locale) la Turchia è al buio. Il Paese ha subito un blackout quasi totale dell'energia elettrica, il più grande degli ultimi 15 anni. La mancanza di corrente ha causato disagi in 49 delle 81 province turche e nelle grandi città d'Istanbul e Ankara. TUTTI GLI INDIZI La compagnia nazionale turca di distribuzione d'elettricità, Teias, sostiene…

Numeri e progetti della geotermia in Italia

Sono 3000 oggi gli occupati nel comparto dell’energia geotermica in Italia. Ma le imprese del settore sarebbero in grado di dare lavoro a 30.000 addetti, qualora le condizioni di mercato e normative consentissero di sfruttare appieno il potenziale esistente. L’Italia, nonostante l’impiego di una tecnologia (alta entalpia) ormai superata per efficienza e impatto ambientale, resta ancora il primo produttore europeo…

Fibra ottica, aumentano le città connesse

Fastweb raggiunge altre 11 città ma l’obiettivo è collegare con la fibra ottica oltre 7 milioni di utenti entro la fine del 2016. Disporre di una connessione Internet veloce e performante tramite fibra ottica è un’esigenza di numerosi consumatori. Privati ed imprese sono interessati a sottoscrivere un abbonamento di telefonia per navigare alla massima velocità ma, ad oggi, le infrastrutture…

Agid, ecco chi ribatte alle staffilate di Poggiani

Avanti il prossimo. Mentre il ministro Marianna Madia ha già dichiarato aperta la caccia al nuovo direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale, sulle dimissioni di Alessandra Poggiani resta ancora qualche dubbio. Delusa? Forse sì (vedi intervista a Wired), forse no (vedi intervista al Corriere delle Comunicazioni). Stanca di Agid? Chissà. Formalizzate le dimissioni con il ministro Madia che l’ha ringraziata per…

Yemen, tutti gli intrecci e le contrapposizioni

Per la bellezza del paesaggio, l’abbondanza d’acqua e la ricchezza commerciale, i romani chiamavano “Arabia Felix” l’attuale Yemen del Nord, già sede del favoloso regno di Saba. La regione è abitata dai fedeli di una setta sciita, lo “zaydismo”, molto differente dallo sciismo iraniano. Riconosce solo cinque, anziché dodici iman. E’ moderato e teologicamente molto simile al sunnismo. La setta…

Versaldi all'Educazione cattolica. Le ultime nomine di Papa Francesco

Nuovo importante spostamento in curia. Il Papa, questa mattina, ha nominato il cardinale Giuseppe Versaldi prefetto della congregazione per l'Educazione cattolica. Sostituirà il cardinale polacco Zenon Grocholewski, che lo scorso 11 ottobre aveva compiuto 75 anni, l'età del "pensionamento" canonico. BERTONIANO DI FERRO  Versaldi (72 anni il prossimo 30 luglio), fino a oggi ricopriva l'incarico di presidente della Prefettura per…

Disoccupazione, più ombre che luci

Dopo essere sceso tra dicembre e gennaio, il tasso di disoccupazione è tornato a salire a febbraio, di un decimo, al 12,7%. E' il risultato di un calo di due decimi degli occupati, solo attenuato dalla diminuzione di un decimo delle forze di lavoro (dovuta a un aumento degli inattivi). Peraltro, l'occupazione resta in aumento su base annua (+0,4%), e…

Finmeccanica, Moretti alla testa delle imprese europee della difesa

Dopo un anno alla guida di Finmeccanica, Mauro Moretti ottiene oggi un riconoscimento internazionale: la guida dell'Asd (acronimo di AeroSpace and Defence Industries Association of Europe), l'associazione che riunisce le imprese europee della difesa. La notizia arriva in un momento di grande trasformazione per il gruppo di Piazza Monte Grappa, del quale il nuovo amministratore delegato sta ridefinendo il perimetro…

La Settimana Santa, per non rimanere soli

Le persone con una palma o con un ramoscello d’ulivo in mano sono poche. Così mi dice l’amico, che era in macchina con me, domenica. La domenica delle Palme a Torino. In effetti è vero. Presi come siamo dal lavoro, dalla crisi, dal troppo lavoro e dalla troppa crisi, abbiamo smarrito il senso del sacro. Abbiamo sottratto sempre più tempo…

Così Barbagallo (Uil) rampogna Landini (Fiom)

Se la presentazione del libro “Aspettando la crescita – Scritti meccanici per lo sviluppo” di Antonello Di Mario - pubblicato dalla Tullio Pironti Editore - tenuta a Roma lo scorso 19 marzo ha lasciato il segno nel dibattito sindacale nazionale, non fosse altro per aver rappresentato un momento di confronto pubblico – forse anche fin troppo serrato e che mancava…

×

Iscriviti alla newsletter