Non solo Cantone. Dopo il numero uno dell’autorità anti-corruzione (Anac), l’uomo che Matteo Renzi vorrebbe ovunque – ha persino indicato il nome di Raffaele Cantone come possibile candidato al Quirinale –si è creata una squadra di “commissari”, figure necessariamente spigolose, un po’ temute ma anche un po’ invidiate, adatte – per storia e rigore personale – ad intervenire laddove l’opacità…
Archivi
Prove tecniche di tregua in Ucraina
Dopo 18 ore dall’inizio della tregua tra il governo ucraino e i separatisti russi, l’accordo è cominciato a traballare. Secondo l’agenzia Reuters da quando è stato annunciato il cessate al fuoco tra Donetsk e Debaltsevo la mezzanotte dello scorso sabato sono morti cinque soldati, mentre 21 persone sono rimaste feriti. CONDIZIONI DI GUERRA Per l’Organizzazione per la sicurezza e la…
Elezioni in Liguria, tutti pazzi per don Farinella a sinistra?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La sinistra ligure si affida a un prete. Senza un leader politico e frastagliata in diverse sigle, ha trovato il suo king maker in don Paolo Farinella, parroco di San Torpete di Genova ma soprattutto attivista politico…
Renzi in Piemonte
Nella visita di Renzi in Piemonte, c’è tutta la sintesi di questo premier. Sintesi che sta, tutta, in una parola che è al tempo stesso una nuvola aerea, un minuscolo salto di pressione acustica, fetido. Un pirito. Basta un pirito e i rettori degli atenei - che devono campare anche loro - anziché fare vento e allontanare l’aria cattiva, finiscono…
Il petrolio (verde) fa dimagrire i tacos
Tendo a divagare, ormai lo sapete. Perciò non vi stupirà notare come, nell’incedere, il mio discorso socieconomico s’imbatta in questioni che possono parere speciose, ai cultori della materia, ma che invece hanno esiti imprevedibili e sostanziosi, nel senso dell’economia sostanziale. Mi chiedo, ad esempio, se noi tutti siamo consapevoli della possibilità che esista una sorta di trade off, nel senso…
Che cosa non capisco del renzismo di Alfano
“Questa legislatura finisce nel 2018”, sostiene il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Del Rio in un’intervista a “Il Foglio” e aggiunge: “Con Alfano condividiamo tutti gli obiettivi di governo” . E’ su quest’ultima affermazione che vorremmo qualche spiegazione dall’onorevole Alfano. Il suo partito, NCD, ha appena siglato un accordo con l’UDC e costituito il gruppo parlamentare di Area Popolare che,…
Ecco cosa può davvero fare l'Onu in Libia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 16 febbraio, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha affermato che "non è il momento per un intervento armato" e che toccherà alle Nazioni unite prender l'iniziativa per la Libia. Giusto, solo che l'Onu decide se e quando gli Stati membri agiscono, occorre quindi chiedere a Renzi cosa intende l'Italia affinché al Palazzo di Vetro…
Perché lo sconfitto Maurizio Landini sdottoreggia a Piazzapulita?
Crisi libica: il premier Renzi ha dovuto richiamare all’ordine Paolo Gentiloni e Roberta Pinotti. Si erano messi in testa di essere davvero dei ministri: il primo agli Affari esteri, la seconda alla Difesa. ++++ Mettiamo che, in una serata qualsiasi, uno dei tanti talk show che ammorbano il nostro vivere civile (Dio salvi lo zapping!) inviti un noto imprenditore fallito…
Terrorismo e video sorveglianza, la lezione di Copenaghen
Il recente attentato terrostista a Copenaghen ha portato nuovamente alla ribalta non solo il problema del jihadismo, ma anche il dibattito sui diritti civili e in particolare del rispetto della privacy. La fitta rete di videocamere di sorveglianza che ricopre strade e taxi - ha notato il Wall Street Journal - è veramente una potente arma a disposizione della polizia. Il…
Renzi fa Guerra all'Agenzia Digitale di Poggiani?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori e dell'autore pubblichiamo l'articolo di Edoardo Narduzzi apparso su MF/Milano Finanza L'accelerazione l'ha impressa il miglior elemento nella squadra dei consiglieri del premier, Andrea Guerra. L'ex amministratore delegato di Luxottica, che lavorando per davvero nel mercato globale ha potuto capire quanto sia importante oggi la tecnologia per competere e offrire servizi innovativi, una volta…