Skip to main content

Si autorizza il Fondo di rotazione per l’attuazione delle Politiche comunitarie di anticipare le risorse necessarie al pagamento dovuto all’Unione europea in esecuzione di condanne emanate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nei confronti dell’Italia.

È quanto prevede un emendamento al dl Ilva presentato dal governo nelle commissioni Industria e Ambiente al Senato. “La norma si rende necessaria in quanto, nell’attuale ordinamento, manca una previsione di carattere generale che assicuri di ottemperare all’obbligo di pagamento entro i termini di scadenza fissati dalle istituzioni comunitarie, con il rischio di incorrere nell’applicazione di interessi moratori”, si legge nella relazione illustrativa.

La proposta di modifica, inoltre, stabilisce che il Fondo si reintegri delle anticipazioni attraverso il meccanismo della rivalsa nei confronti delle amministrazioni responsabili delle violazioni che hanno determinato la sanzione. Per rendere effettiva la rivalsa, il Fondo di rotazione può compensare gli importi dovuti dalle amministrazioni con le somme comunitarie e di cofinanziamento nazionale da trasferire alle stesse amministrazioni per il finanziamento di interventi di cui le stesse siano titolari, utilizzando un meccanismo per la regolazione delle partite debitorie/creditorie nei confronti degli Stati membri. FRA

Cosa c'entra il decreto Ilva con le sanzioni dell'Unione europea

Si autorizza il Fondo di rotazione per l'attuazione delle Politiche comunitarie di anticipare le risorse necessarie al pagamento dovuto all'Unione europea in esecuzione di condanne emanate dalla Corte di giustizia dell'Unione europea nei confronti dell'Italia. È quanto prevede un emendamento al dl Ilva presentato dal governo nelle commissioni Industria e Ambiente al Senato. "La norma si rende necessaria in quanto,…

A due anni dalla rinuncia di Benedetto XVI

Ricorre in questi giorni il secondo anniversario della clamorosa rinuncia di Papa Benedetto XVI. Intervistato dal Corriere della Sera per la ricorrenza, il suo storico segretario particolare, M.or Georg Gänswein, ha ribadito che “Benedetto XVI è convinto che la decisione presa e comunicata sia quella giusta. Non ne dubita. E’ serenissimo e certo di questo: la sua decisione era necessaria,…

Salvini

Perché non mi affascina il decalogo (lepeniano) di Matteo Salvini

Vasto programma: a leggere quel che Matteo Salvini ha pubblicato sul Foglio non si può fare a meno di ricordare la famosa battuta del generale de Gaulle. E in effetti è vasto davvero, spazia dall'Europa (meno Europa) alle tasse (rilancia la flat tax), dall'aumento delle spese (per produrre naturalmente, non per sprecare) all'abolizione della legge Fornero (quindi più pensioni), dal…

Tutti i tristi dati europei che preoccupano anche Berlino

Il Consiglio europeo ha sbloccato il tavolo tecnico che deve preparare i lavori dell’Eurogruppo del 16 febbraio, ma “non è entrato in negoziati” sulla questione. LO STATO DELL’ARTE Il governo greco ha dichiarato di voler fare tutto il possibile per raggiungere un accordo lunedì prossimo. Tuttavia, i nodi da sciogliere non sono pochi, e l’accordo dovrà tenere conto della necessità…

Papa Francesco spiegato dal cardinal Oscar Maradiaga

Pochi giorni fa Papa Francesco ha utilizzato parole dirompenti per illuminare gli effetti di un modello economico fondato sulla sete di profitto frenetico e sulle iniquità crescenti: “Questa economia uccide”. Una visione rivoluzionante Un’espressione rivelatrice del respiro della “rivoluzione” che Jorge Mario Bergoglio ha voluto promuovere dentro e fuori i confini della Chiesa cattolica. E che costituisce il titolo del…

Jobs Act e Fca, che combinano Landini e Barbagallo?

Quando Carmelo Barbagallo, neo segretario in età della Uil, parlando in occasione dello sciopero generale contro il jobs act Poletti 2.0, aveva scandito la frase magica "oggi ha inizio una nuova Resistenza", anche ai suoi amici più stretti, che assistevano all'esordio, era scappato un "a Carme', parla come magni". Invece, Barbagallo non demorde. Lui, al Jobs act, la guerra la…

Popolare di Milano, Bper e Ubi. Chi gongola ai vertici per la riforma Renzi

Da un lato i comunicati ufficiali della categoria, in cui non si lesinano strali contro il decreto sulle Popolari firmato Matteo Renzi. Dall’altro, le voci di molti amministratori delegati che, sovente a margine delle presentazioni dei bilanci di fine esercizio, si sbilanciano sottolineando gli aspetti potenzialmente positivi della trasformazione in Spa, ovvero l'obiettivo formalmente dichiarato dall'esecutivo nell'approvare il controverso decreto.…

Bce, ecco i veri effetti del lodo Draghi-Merkel sulla Grecia

Con una mossa a sorpresa, la Bce si è tirata fuori dal pasticcio greco ed ha fatto un nuovo passo in avanti sulla strada della rinazionalizzazione dei rischi sovrani e dei sistemi monetari. In prospettiva, tornerà ad essere un Istituto monetario europeo, per il coordinamento valutario dell’area, ed il supervisore della stabilità sistemica bancaria. EFFETTO FRANCOFORTE Per un verso, infatti,…

ilva, pirro, dossier, tap

Così la Puglia rilancia l'export. Viaggio nel Sud sviluppista/14

Ancora una volta alcuni indicatori riferiti all’andamento economico del Mezzogiorno confermano che in esso non sono poche le aree produttive che stanno conoscendo un forte rilancio dei loro apparati manifatturieri che hanno superato la fase più acuta della recessione e tornano a competere con una vasta gamma di prodotti sui mercati mondiali. Viene smentita così la previsione di chi ha…

×

Iscriviti alla newsletter