Skip to main content

Per farvela semplice, la crisi non ha giovato al commercio europeo. Malgrado l’Ue conservi ancora la maggior posizione relativa, quanto alla sua quota di mercato, la sua posizione si è deteriorata molto più che negli Stati Uniti, essendo stato eroso parte del suo vantaggio competitivo sui beni ad alto know how. E poi c’è la Cina, che ha fatto la parte del leone nel commercio globale degli ultimi vent’anni, e ancora sembra attrezzata per continuare a sottrarre quote di mercato alle economie avanzate.

Mi convinco perciò che gli europei dovranno lottare con le unghie e con i denti per restare nel grande gioco, e mi solleva giusto l’osservazione, che leggo nell’articolo diffuso dalla Commissione Ue (“Has the EU’s leading position in global trade changed since the crisis?”) che c’è qualche ragione d’ottimismo, motivata dalla circostanza che nel 2013, per la prima volta dalla crisi, la zona europea ha riguadagnato spazi di mercato. O forse, dato il contesto internazionale, sarebbe più giusto osservare che li hanno perduti gli altri.

L’analisi tuttavia è articolata e vale la pena leggere la dozzina scarsa di pagine che la illustrano.

L’autore osserva che alcuni fattori hanno modificato sostanzialmente il pattern degli scambi internazionali. Alcuni di origine istituzionali: l’arenarsi del Doha round guidato da WTO, che ha provocato la proliferazione di una serie di accordi bilaterali, ma soprattutto l’avvio del negoziato Ue-Usa, che coinvolge anche Canada e Giappone, per il Transpacific Trade and Investment Partnership (TTIP).

Ma è opportuno ricordare anche il Transpacific Partnership Agreement (TPP), le cui negoziazioni sono inziate nel 2005 e che al 2014 ha visto partecipare ai tavoli per la liberalizzazione di commercio e investimenti dodici paesi, segnatamente l’Australia, il Brunei, il Canada, il Cile, il Giappone, la Malaysia, il Messico, la Nuova Zelanda, il Perù, Singapore, gli Usa e il Vietnam.

Da questa rapida illustrazione emerge con chiarezza che la globalizzazione, seppure con la lentezza tipica del suo burocratico dispiegarsi, procede sul molti tavoli pure se il WTO sembra essere rimasto sullo sfondo.

Altri sviluppi sono arrivati direttamente dai mercati. E fra questi ovviamente primeggia il furioso affermarsi delle economie emergenti, Cina in testa, che hanno segnato la fisionomia dei commerci internazionali dell’ultimo ventennio, suscitando grandi speranze e altrettanto gradi timori, specie adesso che i loro prodotti, tenuti in vita artificialmente col credito facile, iniziano a rallentare.

Rimane il fatto però che, secondo le stime del WTO, la quota degli emergenti nell’output globale è passata dal 23% al 40% fra il 2000 e il 2012, e la loro quota sul commercio globale è passata dal 33 al 48%, senza considerare il fatto che sono diventate grandi calamite per gli investimenti diretti globali (FDI). Secondo i dati UNCTAD del 2014 il 54% degli afflussi totale di FDI sono andati a queste economie. Tanto che dieci paesi dei 20 al top degli afflussi di FDI sono emergenti.

Una tabella, costruita su dati WTO, esemplifica bene la situazione al 2013. L’Ue a 28, escludendo i commerci intra area, aveva una quota del 15,3% delle esportazioni globali di beni, primo esportatore globale, appena un filo sotto la Cina, con il 14,7%.

Interessante notare come la classifica speculare, ossia quella degli importatori di beni, veda primeggiare gli Stati Uniti, con il 15,4% e poi l’Ue28 con il 14,8%, seguita dalla Cine con il 12,9%. Il Giappone, con il 4,9% di esportazioni e il 5,5% di importazioni, si classifica al quarto posto. La Cina, quindi, non è solo un forte esportatore, ma anche un notevole importatore, e ciò spiega perché il suo conto correnti delle merci sia diventato via via più sottile col passare del tempo, somigliando in ciò al Giappone.

Se dai beni passiamo ai servizi, lo scenario cambia un poco. l’Ue28 è sempre la prima esportatrice, con il 25,2% di quota di mercato, ma è anche la prima importatrice, con il 19,7% di quota globale. Gli Usa stanno al secondo posto, sia dell’export che dell’import, rispettivamente con il 18,7% e il 12,7, e la Cina al terzo, sia dell’export che dell’import, con un risicato 5,8% di export e un 9,7% di import.

Quindi è sulla partita dei servizi che il blocco occidentale avanza compatto, mostrandosi quindi come il suo autentico punto di forza. Non a caso l’articolo della Commissione Ue parla di “forte vantaggio sui suoi competitors dell’Ue nei servizi commerciali”.

E tuttavia le cose andavano meglio prima. Un grafico, che mostra la quota aggregata del commercio europeo prima della crisi, lo colloca intorno al 20% fino al 2009, quando si inabissa fino a sfiorare il 15%. Da allora l’andamento è stato piatto, salvo appunto la lieve ripresa nel 2013.

Gli Usa hanno vissuto una dinamica molto simile, ma diversi anni prima. Dal 15% di quota globale che ancora detenevano nel 2001, si sono trovati al 10% nel 2004, quindi dopo l’ingresso ufficiale della Cina nel Grande gioco, che infatti stava sotto il 5% nel ’99 e aveva già raggiunto il 10% nel 2007.

Altri dati mostrano con chiarezza “il ruolo prominente dei paesi emergenti nel commercio europeo”. Un ruolo che prima era degli Usa. Ancora nel 1999 il 27% dei commerci extra Ue erano indirizzati verso di loro, a fronte del 14% del 2013. Al contrario il 5% di commerci verso la Cina del 1999 è arrivato al 12,5% nel 2013.

Questa sommaria illustrazione ci riporta al punto di partenza, ossia il contesto istituzionale. Se pare difficile che l’Ue28 possa recuperare la quota di commercio che aveva prima della crisi, bisogna chiedersi se, nello stipulare accordi, sarebbe ragionevole favorire i vecchi partner, ormai lontani, o quelli nuovi, che hanno pure il vantaggio di essere assetati di servizi in cui l’Ue eccelle.Insomma: America o Cina?

Peraltro lo studio nota come la Cina di recente abbi sviluppato vantaggi comparativi nella produzione intensiva di beni e sia diventata un driver globale nel settore ricerca e sviluppo.

In un momento in cui si torna a parlare di accordi commerciali la domanda se puntare sulla Cina o sulla America non mi pare oziosa.

Il problema è che l’Ue28 è solo un’espressione geografica.

Il commercio europeo dopo la crisi

Per farvela semplice, la crisi non ha giovato al commercio europeo. Malgrado l’Ue conservi ancora la maggior posizione relativa, quanto alla sua quota di mercato, la sua posizione si è deteriorata molto più che negli Stati Uniti, essendo stato eroso parte del suo vantaggio competitivo sui beni ad alto know how. E poi c’è la Cina, che ha fatto la…

Le bestie sono bestie

Oggi ho preso visione di questo documento e ho provato un senso di smarrimento profondo. La brutalità è brutalità. Le bestie sono bestie a prescindere dalla propria etnia, religione, appartenenza sociale, lingua ecc.. Un pregiudicato di 39 anni, italiano, ha massacrato di botte un uomo di origine marocchina. In un modo così violento da spezzare il fiato in gola. La timidezza con…

La guerra tra due concezioni delle infrastrutture

Al di là degli aspetti giudiziari e politici, occorre riflettere al “sottostante” tra due concezioni di cosa deve intendersi per infrastrutture in un Paese del livello di sviluppo economico e sociale (e dell’orografia) dell’Italia: se “grandi opere” principalmente per la logistica o operazioni ciascuna di piccola portata ma essenzialmente di “manutenzione straordinaria” o di miglioramenti tecnologici e ampliamenti selettivi al…

Ercole Incalza

Ercole Incalza, grandi opere e troppe leggi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Marco Bertoncini apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'affare Incalza è arrivato in perfetta coincidenza con la discussione di provvedimenti che in qualche maniera toccano la corruzione o investono collegati temi di giustizia. La soluzione proposta, che conoscerà adesso un inatteso rilancio dallo scandalo, è semplice: inasprire…

Israele, ecco risultati e curiosità del voto

Benjamin Netanyahu ha vinto ieri le elezioni di Israele e si prepara al quarto mandato consecutivo. Nonostante i primi exit poll indicavano un pareggio, dopo le 10 di sera sono stati scrutati il 99,5% dei voti e il partito Likud si è assicurato il vantaggio sulla coalizione di centrosinistra, l’Unione Sionista di Isaac Herzog e Tzipi Livni (qui il ritratto…

Il piatto ghiotto della finanza

La mattina del 15 maggio 1991 si svolsero i funerali del professor Pasquale Saraceno, l’ultimo sopravvissuto alla grande era delle Partecipazioni statali. Nel Consiglio Cee del 15 otto­bre 1990 sir Leon Brittan – Commissario alla Concorrenza e fratello del direttore del Financial Times – aveva contestato alla radice ogni forma di sovvenzione degli Stati alle imprese, pub­bliche o private che…

Tutte le novità fra Atene e Bruxelles

Il primo ministro Tsipras riprova a spostare a livello di Consiglio Europeo i negoziati sull’assistenza finanziaria, chiedendo di incontrare il presidente francese Hollande e il primo ministro tedesco Merkel assieme al Presidente della Commissione e al Presidente della BCE. La linea prevalente nell’Eurozona è che la discussione deve rimanere al livello tecnico e al massimo di ministri delle finanze. Secondo…

1992, diario di un anno sconvolgente. I primi sei mesi

Gennaio 1 gennaio scioglimento ufficiale dell’Unione sovietica 7 gennaio un elicottero dell’Onu viene abbattuto dall’armata federale serba in Croazia: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese 12 gennaio l’esercito algerino sospende le elezioni generali al secondo turno, dopo che al primo aveva vinto il Fronte islami­co di salvezza (Fis) 13 gennaio iniziano le programmazioni dei telegiornali Fininvest 15 gennaio…

Sfida Renzi-Grillo col Renzellum?

Matteo Renzi preme per portare in porto al più presto le nuove regole elettorali. Meccanismo che appare ritagliato su misura per le aspirazioni di governo del leader del Partito democratico, palesemente favorito in uno scenario di forze politiche fragili, lacerate, frammentate. Un approdo scontato? L’esito probabile dell’applicazione della riforma è stato illustrato dal politologo Angelo Panebianco sul Corriere della Sera:…

×

Iscriviti alla newsletter