Il Patto del Nazareno non c'é più. Renzi ha dimostrato di somigliare a Berlusconi ma alla lontana. E di essere, invece, molto diverso da lui. Infatti, mentre Berlusconi ha conquistato e detenuto il potere per vent'anni a colpi di comunicazione che tuonavano dalle bombarde: "Fatto! - Fatto!". Renzi, con assai più astuzia politica, si sta giocando l'Italia intera, Berlusconi incluso,…
Archivi
Tutti gli errori (e gli orrori) della Robin Tax
Leggendo la sentenza della Consulta che ha dichiarato incostituzionale la Robin Tax a decorrere dalla data di pubblicazione della sentenza, al di là di ogni giudizio che rischia di scivolare nella retorica, sul fatto che finalmente la Corte ha sanato l'ingiustizia (seppure con estremo ritardo, violando dunque il diritto dei cittadini ad ottenere giustizia in tempi rapidi e certi... la…
I furbetti del concorso pubblico
Con questo blog vorrei condividere con i lettori - auspicabilmente, avviando con loro un confronto costruttivo - le mie riflessioni sui principali temi concernenti la Pubblica Amministrazione e, in particolare, la cosiddetta Riforma delle Istituzioni. Il punto di vista che vorrei assumere, proponendolo ai lettori, è quello su cui da tempo scrivo sulle colonne di Avvenire, ovvero, quello del rapporto tra istituzioni e…
ICT: in Italia investimenti al 4,8% del Pil
Nonostante l’Agenda digitale siamo ancora lontani dai livelli Ue: investire nell’ICT consentirebbe la creazione di 700 mila nuovi posti di lavoro. In Italia gli investimenti nell’ICT rappresentano il 4,8% del Pil, le altre realtà nazionali europee investono molto di più nell’innovazione digitale e nelle infrastrutture per le telecomunicazioni. Ad oggi l’accesso alla banda larga ed alla connessione Internet non…
Ecco come Google dice di combattere il radicalismo estremista
Solo un approccio globale contro il terrorismo potrà tenere insieme diritti e interessi in gioco. Questo il messaggio emerso dal convegno "Cybersecurity e tutela dei cittadini", promosso ieri a Roma dall’Accademia Italiana del Codice di Internet in occasione del Safer Internet Day e ospitato nel pomeriggio di ieri presso l'Aula Giallombardo della Suprema Corte di Cassazione. L’evento, al quale hanno…
Ucraina, perché Putin è sempre più aggressivo (nonostante la tregua)
I 13 punti per una road map di pace sembrano un piccolo passo in avanti rispetto alla violenza incontrollata delle scorse ore, ma a conti fatti, nella crisi tra Kiev e i ribelli filorussi non è cambiato poi molto. Il piano è stato costruito sulla base del protocollo di Minsk di settembre, rivelatosi fallimentare e oltremodo fragile, notano alcuni addetti…
Ucraina sull’orlo di una crisi (anche) economica
Per capire il perché l’Ucraina è precipitata nel conflitto con la Russia è utile guardare anche i dati socio-economici del Paese. Recessione economica, disoccupazione, inflazione e corruzione dilaniano la popolazione e spingono, forse, verso nuove alleanze. INDICI ALLARMANTI Nel 2014, la crescita economica dell’Ucraina è caduta dell’8%. Soltanto le attività in Donbass, zona occupata dai separatisti, rappresenta il 16% del…
Perché Obama fa la faccia feroce contro Isis
È più che ovvio l'aspetto formale della richiesta indirizzata da Barack Obama al Congresso per ottenere ulteriori poteri militari nella lotta contro il sedicente Stato Islamico. Non ne aveva alcun bisogno, se si considera che chiede cose che gli sono già consentite da ben due leggi "antiterrorismo", emanate ai tempi della presidenza di George W. Bush (2001 e 2002) come…
Facebook, come funzionerà la piattaforma per combattere gli hacker
Dopo i cyber-attacchi di alto profilo subiti da aziende su suolo americano, da Sony ad Anthem, governo e aziende americane cominciano ad attrezzarsi per fornire una risposta coordinata e robusta alle cyber-minacce. Mentre il presidente Barack Obama annuncia nuove leggi e un'agenzia dedicata al contrasto delle minacce informatiche, sul modello dell'agenzia anti-terrorismo, Facebook lancia un'iniziativa creando un social network per…
Finmeccanica, tutte le ultime novità di Moretti per Ansaldo Sts e Breda
Risultati preliminari 2014, trattative per la dismissione e piani industriali. Ecco le ultime novità di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts, le aziende del settore trasporti del gruppo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e capitanato dall'ad, Mauro Moretti. I NUMERI DI ANSALDO STS I risultati preliminari 2014 esaminati ieri dal cda da Sts, la controllata attiva nel segnalamento ferroviario e nei sistemi di trasporto,…