Skip to main content

Cosa vuol fare da grande Raffaele Fitto? Silvio Berlusconi nei mesi scorsi aveva avuto un’idea: offrire a Fitto il ruolo di coordinatore unico del partito, ma l’europarlamentare ha rifiutato. “Non m’interessano le cariche concesse in questo modo, io voglio un partito vero, dove si vota, con le primarie. E dove dai congressi locali e dal territorio emerga la nuova classe dirigente”, spiega l’europarlamentare. L’ex ministro, alla testa di una quarantina di parlamentari di Forza Italia critici verso il cerchio magico berlusconiano da un lato e il cripto renzismo alla Denis Verdini dall’altro, ha appena annunciato un tour, partenza il 21 febbraio a Roma, al Teatro Ghione. “Siamo costruttori, non rottamatori”, lo slogan della campagna che poi toccherà Veneto, Piemonte, Lombardia e Campania.

Vuole dare la scalata a Forza Italia, Fitto, ma a modo suo. Su questo percorso, il primo passo è quello di scrollarsi di dosso l’immagine di essere solo un uomo del Sud. Obiettivo: essere percepito come un leader nazionale – che interloquisce con Renzi, Salvini e Meloni – e non più come un capataz locale alla guida di un manipolo di parlamentari pugliesi. Passo fondamentale per sperare di conquistare simpatie, e voti, al Nord. A questo stanno lavorando tre persone a lui molto vicine: Luigi Crespi, l’ex spin doctor di Berlusconi, che cura il blog, i social e la campagna eventi; il fedelissimo deputato barese Trifone Altieri, detto Nuccio, che gli cura l’organizzazione; Daniele Capezzone che lavora su strategie e contenuti.

Per Fitto e Capezzone il percorso che deve compiere Forza Italia è chiaro: abbandonare il patto del Nazareno e tornare a fare opposizione dura, specialmente sui temi economici. Poi, però, Fitto ci mette il carico da Novanta: azzeramento di tutte le cariche nel partito, dai capigruppo in Parlamento ai coordinatori regionali. “Il Nazareno non ci ha portato nulla, anzi ci ha fatto ingoiare norme contrarie ai principi del centrodestra. Renzi si è dimostrato inaffidabile, perché prima dice una cosa e poi cambia le carte in tavola. Come sull’Italicum. E infatti i parlamentari a me vicini hanno votato contro”, sostiene Fitto. Secondo cui, e non è il solo, approvare l’Italicum prima dell’elezione per il Colle “è stato un suicidio politico”.

Non si fida, però, l’ex governatore pugliese della manfrina andata in scena in questi giorni. “Hanno detto che il Nazareno è morto, io non ci credo finché non vedo. Sono curioso di vedere quale sarà l’ordine di scuderia di Forza Italia martedì, quando l’Italicum arriverà alla Camera”. E denuncia, infine, il tentativo di fregarlo nella votazione per il Quirinale. “Tranne qualcuno, che l’ha dichiarato apertamente, noi abbiamo votato scheda bianca e le immagini lo dimostrano. Altri hanno portato voti in soccorso a Mattarella, almeno 60-70, per poi incolpare noi. Ma l’operazione infangamento è fallita”, afferma Fitto. Cui non interessa entrare nel gioco delle trame di partito. “Io faccio politica alla luce del sole. Se critico Verdini, lo faccio su questioni politiche, non per prendere il suo posto”, spiega. Tra i due, nonostante le attuali distanze, c’è rispetto. Se non addirittura stima. Con lui il confronto è aperto. E di recente si sono visti spesso, a pranzo, in un ristorante vicino a Fontana di Trevi. Con altri, il cerchio magico per esempio, i rapporti stanno a zero.

Fitto, però, non se ne va. “L’errore peggiore che possa fare è diventare un altro Fini o un altro Alfano, sarebbe finito in due giorni. Mentre la battaglia interna alla fine rischia di premiare lui e far apparire inadeguato Berlusconi”, racconta Luigi Crespi. Insomma, se in un eventuale duello con Renzi, Berlusconi è perdente in partenza, Fitto se la può giocare. Non foss’altro che per una questione anagrafica. Prendersi il partito per andare oltre. Porsi come soggetto che potrà avere un ruolo nel centrodestra del futuro. Questa è la sua mission. Ci riuscirà?

Forza Italia, tutte le prossime mosse di Fitto

Cosa vuol fare da grande Raffaele Fitto? Silvio Berlusconi nei mesi scorsi aveva avuto un’idea: offrire a Fitto il ruolo di coordinatore unico del partito, ma l’europarlamentare ha rifiutato. “Non m'interessano le cariche concesse in questo modo, io voglio un partito vero, dove si vota, con le primarie. E dove dai congressi locali e dal territorio emerga la nuova classe…

Le performance economiche delle utility

Il 2013 delle Top Utility italiane è stato un anno particolare dal punto di vista economico-finanziario: nonostante un calo dei ricavi complessivi, scesi a 125,1 miliardi di euro rispetto ai 126,7 miliardi del 2012 (-1,3%), si è registrato un aumento degli investimenti industriali delle aziende del campione del 6,8%, passati da 5,3 miliardi nel 2012 a 5,7 nel 2013. RICAVI…

Ucraina, ecco i tre scenari militari

Dai colloqui al Cremlino, dove, dopo essersi consultati con l'interventista ucraino Pietro Poroshenko, i due grandi europei “fai da te”, Angela Merkel e Francois Hollande, hanno incontrato Vladimir Putin, non è giunto fino a noi alcun effetto positivo. O, almeno, propositivo. Lo Zar ha continuato il suo doppio gioco, negando ogni responsabilità e, quindi, ogni possibilità di intervento efficace, mentre…

Soluzione Emirates per Malpensa?

Negli ultimi anni il sistema degli aeroporti milanese è stato indebolito da diatribe politiche,  vicende giudiziarie e ristrutturazioni dolorose. Oggi il pericolo maggiore viene da Roma dove il Governo ha dato il via libera all'ingresso di Etihad in Alitalia. Questo ha rafforzato l'aeroporto di Fiumicino sotto il profilo strategico, come del resto era giusto attendersi, ma ha portato nello stesso…

Tutti i benefici per l'Italia del petrolio a basso prezzo. Report Bnl-Bnp Paribas

I prezzi del petrolio hanno registrato, in poco più di sei mesi, un calo superiore al cinquanta per cento. A fronte di quotazioni nell’ordine di 110-115 Usd per barile dello scorso giugno, i valori di inizio 2015 sono scesi più volte sotto la soglia dei 50 Usd al barile. L’impulso alla crescita economica mondiale, qualora i valori medi dei prezzi si assestassero…

Il Soccombente: perché Renzi ha già perso

  "Il soccombente è crollato a terra". - Thomas Bernhard   E' possibile vincere e, con ciò, profetizzare la propria sconfitta? Sì, è possibile. Matteo Renzi è un caso esemplare di questa paradossale possibilità. Molti elementi dimostrano questa singolare condizione storico-politica. 1. Renzi è diventato presidente del consiglio su diretta richiesta di Napolitano, dopo avere conquistato la leadership di un…

Dante a Ravenna

L’edizione 2015 di Ravenna Festival sarà dedicata a Dante Alighieri, nei 750 anni dalla nascita. Questa ricorrenza, già di per sé estremamente significativa, segnerà di fatto l’incipit di un percorso, della durata di sette anni, con una scansione biennale, che si concluderà nel 2021, VII Centenario della morte del poeta avvenuta a Ravenna, che ne custodisce gelosamente le spoglie mortali e…

Un furto chiamato split payment

"Caro Presidente, le sue parole 'sarò un arbitro imparziale, ma i giocatori mi aiutino' riferite agli attori della politica hanno colpito tutti noi e vorremmo che fossero applicabili anche al rapporto tra una Pubblica Amministrazione, spesso giocatore scorretto e in continuo ritardo nei pagamenti alle imprese, e il mondo delle imprese oneste e del lavoro". Non usa mezzi termini il presidente…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, cos'è successo (e cosa potrebbe accadere)

Che succede ora di quello che resta di Scelta Civica? Domenica 8 febbraio è in programma il congresso degli ex montiani rimasti fedeli all'idea di un movimento riformatore e liberale, indipendente sia dal Pd sia dallo spappolato centrodestra. Candidato in pectore alla segretaria è il tributarista Enrico Zanetti, attuale sottosegretario all'Economia e uno degli esponenti della montezemoliana Italia Futura che…

delitti

Quando la comunicazione uccide

E’ repellente ciò che sta accadendo nel nostro Paese, che non è poi molto diverso da quello che succede nel resto del mondo. I leader politici usano cinicamente i mezzi di comunicazione, strumenti  dominanti con capacità di utilizzo di nuove tecnologie, consenzienti al servizio del potere, modificando così il ruolo dei media tradizionali. Pianti e urla, cadaveri straziati, selvagge invettive,…

×

Iscriviti alla newsletter