Skip to main content

È partito ieri, per concludersi l’11 febbraio, il collocamento di Banzai a Piazza Affari. Si quoterà sul segmento Sta, quello dedicato alle società di eccellenza. Ma lo è sul serio? La web company, leader italiana nell’e-commerce e nell’editoria verticale online, è stata fondata da Paolo Ainio. È una pioniera, senza dubbio. E vanta diversi portali, tra cui ePRICE, SaldiPrivati, Giallo Zafferano, Pianeta Donna, Studenti, ilPost e Liquida.

I CONTI IN ROSSO

Basta dare uno sguardo al prospetto informativo per apprendere che tutti i bilanci del gruppo, fin dalla fondazione, si sono chiusi in rosso e anche i primi nove mesi del 2014 hanno registrato perdite: il management stima di chiudere l’anno con una perdita lorda tra i 2,1 e i 3,1 milioni, rispetto al -3,16 milioni registrato nel 2013. “Le attività del gruppo sono attualmente in fase di sviluppo – si legge nel prospetto – e, pertanto, non è possibile prevedere se e quando la società raggiungerà il punto di pareggio economico e se e quando sarà in grado di generare utili e di distribuire dividendi”.

LE PERDITE DEL PASSATO

In compenso, crescono i ricavi: il 2014 si chiuderà tra 180 e 190 milioni, con un Mol (margine operativo lordo) superiore ai 5,5 milioni. I ricavi sono saliti dai 34,5 milioni del 2007 ai 77,9 milioni del 2010 e oggi hanno toccato quota 150 milioni. Tuttavia, come rilevava Claudio Plazzotta, su Italia Oggi a settembre “in 7 anni le perdite complessive ammontano a 35 milioni di euro… il bilancio consolidato presenta un rosso di 3 milioni nel 2007, e poi di 4,1 mln nel 2008; 6,5 mln nel 2009; 8,3 mln nel 2010; 6,4 mln nel 2011; cinque milioni nel 2012. Non è ancora stato pubblicato il bilancio consolidato 2013, ma comunque il bilancio d’esercizio di Banzai spa, che invece è già disponibile, si chiude con perdite per 2,2 mln”.

I NUMERI DELL’IPO

E dunque la Borsa è senz’altro un canale per reperire capitali che saranno usati, come riporta Mf, “per attività di acquisizione clienti e promozione, per implementare le piattaforme di fullfilment e distribuzione e per il miglioramento dei servizi offerti ai clienti”, ovvero per la gestione ordinaria. L’Ipo, riservata a soli clienti istituzionali, prevede il collocamento fino al 39,4% del capitale – 45,3% con l’esercizio integrale della greenshoe – a un prezzo compreso tra 6,75 e 8,50 euro per azione, corrispondente a una valorizzazione nel range tra 220 e 277 milioni di euro. “Sulla base di tale intervallo di valorizzazione – scrive ancora Mf – il multiplo enterprise value/ebitda 2014 risulta compreso tra un minimo di 64,4 volte e un massimo di 80,7 volte”.

COME CAMBIA L’AZIONARIATO

Alla fine del collocamento l’azionista principale resterà comunque Ainio, con il 21,45% del capitale, seguito da Arepo Bz, gruppo controllato indirettamente da Sator Private Equity Fund, il gruppo di Arpe al 12,92%. Entrambi gli azionisti di maggioranza scendono dal precedente 28,1%. “Il management – aveva già scritto Formiche.net qui – ha il 12% (in questi mesi era emerso che la società stava preparando anche dei warrant per i dipendenti che darebbero il diritto a sottoscrivere capitale di rischio), mentre le altre quote sono divise tra gruppi come Micheli Associati (5,7%) e vari soci del panorama internet italiano come il co-fondatore di Banzai, Andrea Di Camillo, oggi attivo sul fronte del venture capital, Pietro Boroli, la sgr Principia e il manager del gruppo De Agostini, Lorenzo Pellicioli”. Post Ipo ai 17 resterà una quota del 9,34% e agli altri azionisti un pacchetto pari al 16,89%.

Mai dire Banzai?

È partito ieri, per concludersi l’11 febbraio, il collocamento di Banzai a Piazza Affari. Si quoterà sul segmento Sta, quello dedicato alle società di eccellenza. Ma lo è sul serio? La web company, leader italiana nell’e-commerce e nell’editoria verticale online, è stata fondata da Paolo Ainio. È una pioniera, senza dubbio. E vanta diversi portali, tra cui ePRICE, SaldiPrivati, Giallo…

Matteo Renzi, Peter Parker e il lampredotto

Il curioso scenario politico italiano mi ricorda l’Odissea e il premier Matteo Renzi ha più di una caratteristica che lo avvicina a Ulisse. Mi sono fatto l’idea che la sua vita politica (per quell’altra gli auguro la sorte di Matusalemme) durerà almeno vent’anni più o meno perigliosi. Quando però lo vedo all’opera più che Odisseo mi ricorda Peter Parker, velocissimo…

La diretta del giuramento di Sergio Mattarella

Alle 10 di questa mattina il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella giurerà di essere fedele alla Costituzione. Il suo discorso non dovrebbe essere troppo lungo: il neo presidente ha dichiarato di non volersi prolungare oltre i trenta minuti. Tra le tante autorità istituzionali e politiche, il Cerimoniale ha esteso l’invito a Silvio Berlusconi nella sua qualità di presidente di…

Ecco i veri inghippi dei piani di Tsipras e Varoufakis

Comincia a delinearsi un po’ meglio la linea di condotta del governo riguardo alla gestione delle scadenze debitorie. IPOTESI CONCAMBIO Il serio problema dei rimborsi di obbligazioni detenute dalla BCE, che il programma prevedeva di sostituire con prestiti FMI ed EFSF, sarebbe risolto da un concambio con obbligazioni perpetue riguardante tutto il portafoglio (stimato in circa 25 miliardi, dai 31 di inizio 2013), e…

Alimentazione e salute, una sfida capitale per Milano

Lunedì 9 febbraio 2015 alle ore 18:15 presso Aseri (Via San Vittore, 18 - Milano) la rivista Formiche, con la gentile collaborazione di Aseri, l'Alta Scuola di Economia e Relazioni internazionali dell'Università Cattolica, e di Mediolanum Farmaceutici, organizza un nuovo appuntamento di “Integratori culturali” dal titolo "Alimentazione e salute, una sfida capitale per Milano". Insieme con il prof. Pier Sandro Cocconcelli, Direttore di ExpoLAB dell'Università Cattolica, l'evento vedrà la partecipazione del Ministro delle…

Mattarella, il ficcante uomo del Colle. Speciale Formiche.net

Il neoeletto presidente, Sergio Mattarella, ha tenuto il discorso di insediamento al Parlamento riunito in seduta comune integrato dai delegati regionali (i 1009 grandi elettori) ringraziando per prima cosa i suoi due predecessori Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. Il capo dello Stato ha dichiarato di voler rappresentare l'unità nazionale e difendere i principi costituzionali, "che non possono rischiare di essere intaccati…

Elezioni regionali, ecco la truppa dei candidati del Movimento 5 Stelle

Quattro donne e due uomini, con un'età compresa tra i 28 e i 68 anni. Dalla studentessa fuori corso alla dipendente di Equitalia fino all'ex radicale. Sono i candidati del Movimento 5 Stelle passati al vaglio delle ‘regionarie' online e pronti a correre per la presidenza di sei Regioni alle elezioni di maggio. A loro si aggiunge il 31enne imprenditore…

Perché l'Italia è una democrazia mutilata

C'era bisogno della pochade quirinalizia, messa in scena da Silvio Berlusconi e soci, per accorgersi della fine del centrodestra? È sorprendente come grandi e piccoli opinionisti si siano svegliati all'unisono, in seguito ai  noti eventi che hanno accompagnato la designazione e l'elezione di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica (a scanso di equivoci: lo avrei votato senza pensarci su neppure …

×

Iscriviti alla newsletter