Skip to main content

Ancora più importante e significativa della vittoria giudiziaria conseguita da Silvio Berlusconi con la conferma definitiva dell’assoluzione dalle accuse di concussione e di prostituzione minorile con Ruby Rubacuori è la sconfitta politica, e non solo giudiziaria, di tutti i tentativi compiuti d’influenzare la Corte di Cassazione alla vigilia del suo verdetto.

Nulla si erano davvero risparmiati gli antiberlusconiani irriducibili per indurre in tentazione, diciamo così, i supremi giudici chiamati a pronunciarsi sull’assoluzione già guadagnatasi l’anno scorso da Berlusconi nella Corte d’Appello di un tribunale, quello di Milano, pur solitamente non incline a favorirlo.

Si era cominciato con il rilancio dell’inchiesta per corruzione di testimoni – le cosiddette olgettine – sull’onda dalla sentenza di condanna a sette anni di reclusione emessa dal collegio dei tre giudici, anzi delle giudici di prima istanza. Due delle quali, peraltro, non si sono trattenute neppure di fronte al rovesciamento del verdetto in secondo grado dall’intraprendere azioni per diffamazione contro i giornalisti azzarditisi a criticarle, fra cui Giuliano Ferrara, Mario Sechi, il sottoscritto e Sarina Biraghi.

Si spera che ora, dopo il ribaltamento definitivo della loro sentenza, le signore denuncianti si risparmino dall’insistere e i giudici di Brescia, competenti territorialmente, dal condividerne le iniziative. Non sarebbe forse male neppure se il Consiglio Superiore della Magistratura allungasse lo sguardo su questa vicenda di toghe facili a scambiare per diffamazione l’esercizio della critica e ad aprire una vertenza dalle posizioni oggettivamente impari: da una parte i magistrati come attori, inquirenti e giudici, dall’altra i giornalisti.

Dopo il rilancio dell’inchiesta della Procura di Milano contro Berlusconi per corruzione delle “olgettine” in atti giudiziari, con il pericolo di un provvedimento restrittivo avvertito dallo stesso Berlusconi, non più protetto dall’immunità parlamentare, erano arrivate le diffusioni a scoppio ritardato delle registrazioni, di assai dubbia legittimità, di pruriginose conversazioni telefoniche di cinque anni fa fra l’allora presidente del Consiglio Berlusconi e Gianpaolo Tarantini, sotto processo a Bari per associazione a delinquere e favoreggiamento della prostituzione. Un processo nel quale si era cercato mediaticamente di estendere a Berlusconi il ruolo d’imputato con veleni fermatisi però sulla soglia della Cassazione.

Pur alle prese ancora con problemi giudiziari, e non solo quelli milanesi che portano il nome delle “olgettine”, sospettate di essere state pagate per mentire a favore dell’ormai ex imputato, ma già alleggerito dalla fine dei servizi sociali scontati nel ricovero di Cesano Boscone dopo la condanna definitiva del 2013 per frode fiscale, Berlusconi potrà ora affrontare meglio le sue pur notevoli difficoltà politiche. Potrà affrontarle meglio sia all’interno che all’esterno del suo schieramento.

All’interno della sua Forza Italia Berlusconi potrà ben replicare a quelli che hanno accettato “più per lealtà che per disciplina” e convinzione il no dei deputati azzurri alla riforma costituzionale del Senato concordata con il governo prima della rottura per l’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica.

All’esterno l’ex presidente del Consiglio se la potrà vedere meglio con un solo nome e due cognomi. Il nome è Matteo. I cognomi sono quelli di Salvini e di Renzi.

Salvini, appena reduce dall’a sbrigativa espulsione del dissidente Flavio Tosi dalla Lega e smanioso di prendere il posto di Berlusconi come leader di un nuovo centrodestra, deve mentalmente riavvolgere quello striscione calato a fine febbraio dal Pincio sulla Piazza romana del Popolo affollata di legofascisti per annunciare l’ennesimo, prematuro funerale politico di Berlusconi, senza salma.

Renzi, nonostante i commenti trionfalistici allo scontato e primo voto favorevole della Camera, dove il premio di maggioranza guadagnato dal Pd con una legge elettorale bocciata dalla Corte Costituzionale gli dà larghi margini di manovra, deve fare adesso meno spallucce di fronte alle difficoltà del percorso delle sue riforme istituzionali non più sostenute da Berlusconi, e sgradite anche alla minoranza agitata del proprio partito. Nell’altro ramo del Parlamento, dopo il verdetto liberatorio della Cassazione, la partita con il pur non più senatore Berlusconi potrà essere per il presidente del Consiglio un vero e proprio azzardo.

“Rieccolo”, diceva Indro Montanelli di Amintore Fanfani. “Ririeccolo”, ridirebbe forse del suo pur non più amico ed editore di Arcore.

Cosa farà il Berlusconi assolto

Ancora più importante e significativa della vittoria giudiziaria conseguita da Silvio Berlusconi con la conferma definitiva dell’assoluzione dalle accuse di concussione e di prostituzione minorile con Ruby Rubacuori è la sconfitta politica, e non solo giudiziaria, di tutti i tentativi compiuti d’influenzare la Corte di Cassazione alla vigilia del suo verdetto. Nulla si erano davvero risparmiati gli antiberlusconiani irriducibili per…

Hillary Clinton, parole e polemiche sull'Emailgate

E conferenza stampa fu. Dopo giorni di silenzio assordante che ha creato non pochi imbarazzi ai piani alti della Casa Bianca, Hillary Clinton ha deciso di parlare. Lo ha fatto dalle stanze del Palazzo di Vetro dell’Onu, al cospetto di una platea affollatissima di giornalisti, cameraman e fotografi che raramente si era vista finora, intervenendo prima sul tema dei diritti…

Tosi cacciato, la rottura di Salvini e il ruolo di Maroni

Troppo scomodo e troppo ingombrante, sia per Matteo Salvini che per Luca Zaia. Per la sua concorrenza nella corsa alla leadership del centrodestra nazionale, per il suo peso in regione dentro e fuori dal partito, per la carriera politica in via di costruzione. Flavio Tosi andava cacciato dalla Lega perché dava fastidio ad alcuni al vertice del partito, soprattutto al segretario federale Salvini e al…

Ecco il tragico errore dei magistrati su Berlusconi

La Suprema Corte di Cassazione, confermando nel processo Ruby la sentenza della Corte d’Appello, ha assolto in via definitiva, per ambedue le imputazioni, Silvio Berlusconi. La Procura di Milano, che aveva impiegato in quest’indagine uomini, mezzi e risorse all’altezza di una grande inchiesta contro la criminalità organizzata, dovrebbe domandarsi se è stato conveniente trasformare in reati i vizi assurdi dell’ex…

Ue: in arrivo 100 milioni di euro per le reti europee dell’energia

L’Ue ha stanziato 100 milioni di euro per implementare le reti infrastrutturali europee, investitori pubblici e privati possono fare domanda fino al 29 aprile. La Commissione Ue ha scelto di stanziare ben 100 milioni di euro per finanziare i progetti volti alla creazione di una rete europea dell’energia. Investire nella produzione energetica, nella sicurezza dell’approvigionamento e nella sostenibilità del fabbisogno…

Così la Germania vuol farci pagare il suo esercito

Siamo circondati da minacce e rischi geopolitici. La crisi finanziaria ed economica dell'Ue continua a produrre disastri sociali e culturali, ma i burocrati che la rappresentano proseguono imperterriti nel destabilizzare più della metà degli Stati membri a proprio piacimento. A pochi giorni dall'iniezione di liquidità della Bce, attendevamo che il Piano Juncker partisse con una velocità tale da imprimere nell'arco…

La buona scuola sia quella pubblica

In questi giorni si discute della riforma della scuola del governo Renzi. Il Governo ha cambiato idea circa l'iter della riforma: non più per decreto, ma come vero disegno di legge. Si allungano quindi i tempi per la sua discussione e approvazione. Uno dei temi più scottanti è comunque quello relativo al trattamento della scuola pubblica versus scuola privata. Di seguito voglio…

Il Partito Repubblicano Italiano dopo il suo quarantasettesimo congresso

Non sono solito rilanciare articoli su questo blog ed è la prima volta che accade. Spesso, anzi, nel 99,9% dei casi, ripubblico dei post che ho scritto qui su sinistraineuropa.it e altri siti, ma non è mai accaduto il contrario. Stavolta, invece, l'articolo che ho scritto per Sinistra in Europa, sul quarantasettesimo congresso del Pri, lo rilancio su Formiche, senza aggiunte o stravolgimenti…

Partite Iva e Reverse Charge, perché imprese e professionisti sbuffano

Regime forfettario, inversione contabile e split payment. Le misure introdotte con la legge di stabilità 2015 iniziano a sortire i primi effetti e fanno adirare alcune categorie, dalla grande distribuzione fino ai professionisti. Intanto le misure correttive previste dal governo tardano ad arrivare e i dati sulle Partite Iva parlano da soli. I NUMERI DELLE PARTITE IVA LETTI DAL MEF…

Libia, l'incontro fra Renzi e Leon a Roma. Il video

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ricevuto questa mattina l'inviato speciale delle Nazioni Unite in Libia, Bernardino Leon. Ecco il video dell'incontro a Palazzo Chigi. (fonte: Palazzo Chigi)

×

Iscriviti alla newsletter