Skip to main content

Come stanno i conti della Rizzoli? La vendita della controllata Rcs Libri da parte del gruppo editoriale guidato dall’ad, Pietro Scott Jovane, a Mondadori è un buon affare? E come si sta comportando il management nel complesso?

Per avere risposte a questi interrogativi, non basta consultare i report degli analisti – ammesso che ce ne siano sul tema e, soprattutto, siano comprensibili ai più – ma occorre leggere il quotidiano la Repubblica, concorrente del Corriere della Sera diretto da Ferruccio de Bortoli.

E le risposte arrivano peraltro da un addetto ai lavori, nonché pure concorrente di Rcs Mediagroup sul versante della pubblicità e dell’editoria, ovvero il patron di Cairo Communications, Urbano Cairo, che ha circa il 3% del capitale di Rcs. Dunque il parere di Cairo, oltre che interessato, è pure interessante giornalisticamente, e non solo, visto che le posizioni di Cairo sono sovente collimanti con quelle di un altro azionista Rcs, sbuffante, ovvero Diego Della Valle, che è pure nel cda di Rcs.

Ecco la summa del Cairo-pensiero su Rcs. Un pensiero che indurrebbe gli azionisti potenziali di Rcs a stare alla larga dal titolo, ma il patron di Cairo Communication, del Torino e del gruppo editoriale da lui fondato.

Che cosa pensa Cairo della vendita di Rcs Libri, su cui Mondadori ha avanzato un’offerta?

Molto negativamente – ha risposto alla domanda del giornalista di Repubblica, Giovanni Ponsperché si vendono i gioielli del gruppo per coprire le perdite operative dell’azienda e non per ridurre i debiti. La casa editrice si vuole privare di un business che offre fatturati stabili e anche margini di guadagno costanti nel tempo a un prezzo certamente non esaltante. D’altronde, basta guardare la reazione della Borsa per capire chi sta facendo l’affare. Il titolo Mondadori è salito quasi dell’8%, quello Rcs poco più del 2%. È una reazione che dovrebbe far riflettere”.

Perché dice che i soldi incassati servono per coprire le perdite?, chiede Pons.

Risposta di Cairo: “Basta fare due conti partendo dai numeri dei bilanci pubblicati. A fine 2011 Rcs aveva 938 milioni di debiti finanziari netti e da quel momento ha incassato 396 milioni sotto forma di aumento di capitale, realizzato dismissioni per altri 397 milioni e ha convertito le azioni di risparmio con un introito di altri 49 milioni”.

Risultato, secondo Cairo: “Il debito netto sarebbe dovuto scendere ben sotto i 100 milioni. Ma nel frattempo le perdite di cassa sono ammontate a circa 288 milioni e sono stati fatti investimenti per altri 116 milioni e 15 sono stati spesi in acquisizioni. Così l’indebitamento a settembre 2014 era ancora pari a 515 milioni”.

Altra domanda di Pons: Dunque se ho ben capito le difficoltà dell’azienda non sono da ricondurre solo allo sciagurato investimento in Recoletos del 2007 ma anche alla gestione ordinaria. È così?

Risposta di Cairo: “Se la gestione corrente fosse stata risanata, oggi grazie all’aumento di capitale e alle dismissioni la società avrebbe ormai digerito quell’acquisizione certamente non azzeccata. Invece la Rcs negli ultimi tre anni ha continuato a bruciare cassa e le dismissioni sono servite a coprire le perdite in una sorta di avvitamento di cui non si conosce il punto di caduta”.

Dice poi il giornalista di Repubblica: Lei aveva già criticato le vendita degli immobili di via Solferino e via San Marco.

Spiega Cairo: “Si sono venduti immobili in un momento sfavorevole di mercato, dunque incassando prezzi non all’altezza, per andare a pagare affitti alti che superano di gran lunga gli oneri finanziari risparmiati. Se abbatto i debiti di 120 e spendo circa 6 milioni in meno di interessi ma poi vado a pagare 9 milioni di affitti non ho certo fatto un grande affare”.

Domanda finale di Pons: Dunque secondo lei questo cda e questo management non sono da riconfermare?

Risposta dell’azionista Rcs: “Mi sembra che i risultati di questo triennio siano largamente insoddisfacenti e quindi richiedano un cambio di rotta”.

Urbano Cairo

Il Corriere della Sera, Urbano Cairo silura Scott Jovane su Repubblica

Come stanno i conti della Rizzoli? La vendita della controllata Rcs Libri da parte del gruppo editoriale guidato dall’ad, Pietro Scott Jovane, a Mondadori è un buon affare? E come si sta comportando il management nel complesso? Per avere risposte a questi interrogativi, non basta consultare i report degli analisti – ammesso che ce ne siano sul tema e, soprattutto,…

Tutte le sterzate di Elkann e Marchionne su Fca e Ferrari

“A me piacciono le cose semplici. Non solo i maglioni a tinta unita”. Così Sergio Marchionne ha in pratica confermato, parlando al salone di Ginevra, che il cruscotto di comando della “nuova” Ferrari, al pari di Fiat Chrysler e di Cnh Industrial, verrà collocato in quel di Londra, a portata di mano dalla sua scrivania presto sistemata in maniera definitiva…

Inps, cosa richiedono le pensioni flessibili alla Tito Boeri

Una premessa: sono totalmente d’accordo con la "puntura di spillo" di Giuliano Cazzola del 3 marzo secondo cui, a ragione dell’invecchiamento della popolazione (e di restare in pensione tra i 22 ed i 25 anni), saranno pochi coloro che chiederanno un pensionamento anticipato tale comunque da comportare una riduzione delle spettanze e delle prestazioni. Quindi, trovo davvero di lana caprina…

Finmeccanica, ecco come Renzi difende Moretti sulle Ansaldo

“Ansaldo-Hitachi, qualcuno teme una Finmeccanica adulta?” È il titolo della lettera aperta scritta su Repubblica dal vice-ministro per lo Sviluppo economico Claudio De Vincenti, rivolta a tutti i critici dell’acquisizione delle società pubbliche attive nei trasporti Ansaldo Breda e Ansaldo Sts - al 40 per cento - ad opera del gruppo giapponese Hitachi. Le cifre dell’operazione L’ingresso del colosso industriale…

Ttip, perché l'Europa arranca

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Andrea Pira uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi I tempi delle trattative con gli Stati Uniti sul Ttip rischiano di indebolire la posizione europea. "La concentrazione della parte più viva e controversa del negoziato nell'arco di pochi mesi potrebbe imporre tempi non congeniali ai processi di formazione del…

Ecco quanto sarà salutare per l'Italia il metadone di Draghi. Report Prometeia

L’obiettivo della Bce è quello di riportare l’inflazione a un livello stabilmente vicino al 2%. Per questo motivo la scelta di ricorrere al Qe sembra più che mai opportuna, se si considera che i prezzi al consumo della zona euro hanno registrato a gennaio una riduzione più forte di quanto atteso, trascinata non solo dal crollo delle quotazioni del petrolio,…

Inps, le nostre pensioni sono diritti sudati e non privilegi rubati

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La prima e la seconda parte degli approfondimenti si possono leggere qui: Pensioni Inps, ecco perché gli ultimi atti sono incostituzionali Pensioni, perché la riforma di Boeri è improponibile Ancora una volta verrebbero calpestati tutti i principi costituzionali anzidetti ed inoltre sarebbe veramente irrituale una retroattività dell’efficacia di una norma di legge successiva, quantomeno per ridefinire…

Effetto Draghi sul Pil italiano?

L’avvio, il prossimo 9 marzo, del Quantitative Easing da parte della Bce, con la prospettiva di un acquisto di titoli sul mercato per un controvalore di 60 miliardi di euro mensili, si cala in un contesto italiano di debolissima tendenza al miglioramento del Pil. E’ necessario, quindi, focalizzare quanto più possibile le criticità e le tendenze positive del nostro sistema…

Ecco come la Cia si riorganizza per il cyber-spionaggio

Le innovazioni digitali e le cyber-operazioni entrano da protagoniste nella "nuova" Cia: la Central Intelligence Agency americana ha annunciato ufficialmente - dopo le indiscrezioni già trapelate sulla stampa - una delle sue più grandi riorganizzazioni di sempre per potenziare l'utilizzo degli strumenti hitech necessari in un'epoca in cui lo spionaggio usa sempre più le armi cibernetiche. IL DIRETTORATO DELL'INNOVAZIONE DIGITALE…

I tifosi italiani appassionati di calcio sono omofobi? Successo per #Allacciamoli

Un sondaggio promosso da Paddy Power in collaborazione con Addicts Calcio attraverso l’applicazione mobile Forza Football indaga il mondo dei tifosi italiani.                           Ti darebbe fastidio se un un giocatore della tua squadra del cuore si dichiarasse gay? E’ questa la domanda del sondaggio voluto da Paddy Power…

×

Iscriviti alla newsletter