Skip to main content

Dopo la firma dello “storico” accordo fiscale tra Italia e Svizzera, che nelle speranze del nostro governo dovrebbe riportare a casa molti soldi, producendo un bel gettito d’imposta, sia una tantum che su base regolare, può essere utile allargare ed allungare lo sguardo sui destini fiscali dell’Italia e degli italiani.

Intanto, gli accordi con la Svizzera sono il frutto maturo di un movimento globale anti evasione ed elusione che si è originato dall’inizio della crisi e che ha il suo epicentro negli Stati Uniti, con le retate di banchieri svizzeri fuori sede e le randellate sanzionatorie miliardarie elargite generosamente agli intermediari di tutto il pianeta. Era piuttosto evidente che, essendo ancora il pivot planetario, gli americani avrebbero condotto le danze. Sotto questo aspetto, quindi, l’Italia si aggrega alla tendenza ed il governo Renzi si trova all’appuntamento con la storia, minuscola o maiuscola.

Riguardo alla consistenza del “tesoretto” che entrerà nelle casse dell’erario italiano su base ricorrente, lo scopriremo solo vivendo. Le stime, anche da parte degli intermediari finanziari interessati, sono le più disparate, variando da un paio di miliardi a dieci-quindici miliardi annui.

Il principio di base, in questo movimento globale verso la ridefinizione delle regole del gioco fiscale, è che si tenterà sempre più di contrastare situazioni in cui singole imprese godano di regole personalizzate. In altri termini, quello che si andrà a combattere non sarà il tax rate del 2% o giù di lì di cui godono le imprese in alcuni paesi ma il fatto che, in quegli stessi paesi, possano esistere imprese tassate al 2% ed altre tassate dieci volte tanto, e più.

Questo significa creare un level playing field a livello globale, non significa ostacolare la concorrenza fiscale tra paesi. Spiacenti quindi per quegli smemorati esponenti della nostra sinistra (e della cosiddetta destra sociale) che invocano l’”armonizzazione” fiscale come sinonimo di adeguamento delle aliquote fiscali globali alle nostre, ed oltre. Non funziona così, non ha mai funzionato e continuerà a non funzionare.

Perché la dura realtà resta sempre quella: il capitale è mobile, le persone assai meno. Soprattutto in Europa. Questo però vale in prima approssimazione, riguardo alle persone: quando le medesime si trasformano nel loro capitale, la mobilità torna elevatissima. Qualcosa di cui tener conto anche a Roma, come scrive oggi Federico Fubini su Repubblica:

C’è però un’altra opzione, per gli italiani che intendono recuperare la disponibilità dei propri conti: trasferirsi in Svizzera e diventare contribuenti elvetici. Autoriciclaggio e voluntary disclosure rischiano di accelerare questa tendenza. Per il Tesoro di Roma il costo sarebbe elevato: secondo l’Istat oggi il 2,4% dei contribuenti più ricchi in Italia versa il 26,4% di tutte le entrate dell’imposta sui redditi delle persone fisiche. Circa 100mila persone garantiscono circa 40 miliardi di Irpef: incoraggiarli a trasferirsi in Svizzera, per il governo, non sarebbe il migliore degli affari possibili.

Il concetto dovrebbe essere sufficientemente chiaro. Riguardo agli “altri” italiani, quelli che sono soprattutto persone fisiche e non capitale, la sintesi è presto fatta: gli investimenti effettuati tramite intermediari italiani continueranno a restare pienamente “esposti” al nostro fisco e quindi alla voracità di gerarchetti, scimmiette e cocoriti che di volta in volta si inventeranno che si tratta di impieghi “improduttivi” e che come tali vanno tassati. Gli investimenti effettuati a mezzo di intermediari non residenti continueranno a finire sul quadro RW e di conseguenza si torna al punto precedente.

Riguardo alle imprese, soprattutto di maggiori dimensioni, che sono capitale prima che processi produttivi, stesso discorso. Serve creare un habitat fiscale, normativo e regolatorio adatto all’insediamento ed alla permanenza. Diversamente, arrivederci. Ecco quindi che, date le premesse, per un Paese come l’Italia il rischio di un futuro fatto di spremute fiscali a oltranza sulle persone fisiche, e quindi di un inevitabile declino, rischia di essere esacerbato da eventi come quello di ieri.

Leggi la versione integrale dell’analisi su phastidio.net

Perché sono eccessivi i trionfalismi sull'accordo fiscale Italia-Svizzera

Dopo la firma dello “storico” accordo fiscale tra Italia e Svizzera, che nelle speranze del nostro governo dovrebbe riportare a casa molti soldi, producendo un bel gettito d’imposta, sia una tantum che su base regolare, può essere utile allargare ed allungare lo sguardo sui destini fiscali dell’Italia e degli italiani. Intanto, gli accordi con la Svizzera sono il frutto maturo…

Che cosa succede sul falso in bilancio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Angelo De Mattia, apparso su MF/Milano Finanza. È da valutare positivamente l'accordo che si sarebbe raggiunto nella maggioranza per riformare il reato di falso in bilancio – partendo dal Senato – con l'eliminazione delle soglie di non punibilità e, dunque, configurandolo come reato di pericolo e non di danno, perseguibile d'ufficio.…

Bilancio in chiaro oscuro del primo anno di governo Renzi

Il governo compie un anno. Al primo giro di boa il bilancio politico segna un grande cambiamento rispetto al passato, l'avvio reale di un cambiamento all'interno del principale partito di governo e il successo nella designazione ed elezione del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella da parte dello stesso parlamento che all'inizio del 2014 era rimasto intrappolato nell'incapacità di scegliere.…

npl

Bpm, Ubi e Bper. Tutte le magagne del decreto Renzi sulle Popolari

Con il decreto popolari il governo e i regolatori riducono la diversità corrente e futura delle forme d’impresa bancaria stabilendo che entro 18 mesi le banche popolari con attivi al di sopra di 8 miliardi di euro devono convertirsi in società per azioni abbandonando il voto capitario. Non sarebbe meglio che il governo italiano, piuttosto che muovere verso il modello…

Così la cultura dc tornerà centrale in Italia. Parla Gianni Fontana

Aspirano a governare l'Italia in piena autonomia e da una posizione centrale, “l’unica in grado di moderare gli interessi presenti nella società e di rendere partecipi alla democrazia tutti i cittadini”. E vogliono “proporre un rinnovato umanesimo fondato sulla centralità della persona, della famiglia, del lavoro, dell’impresa nella più alta accezione etica”. Le ragioni di un’aggregazione È questo l’orizzonte che…

L'inclusione sociale come leva per lo sviluppo economico e sociale

(dalla traccia del mio intervento alla Direzione Nazionale di Italia Unica del 28 febbraio 2015) Caro Corrado, cari amici, nella percezione comune, Corrado è unanimemente ricordato per essere stato innanzitutto un banchiere. I banchieri si sa, hanno a che fare con il denaro, con la finanza e con tutto ciò che ciò comporta. Non sempre si riesce però a cogliere…

Investimenti pubblici, così Lupi e Madia possono zittire le nuove polemiche

Le leggera, e flebile, indicazione di una possibile ripresa economica, e le voci (peraltro incontrollate ed inconsulte data la situazione generale della finanza pubblica) potrebbero fare prospettare un graduale aumento dell’investimento pubblico. In tutta Europa – lo si è visto su Formiche.net del 24 febbraio - la spesa in conto capitale è quella che è stata maggiormente compressa dall’inizio del…

Le due Italie: chi le rappresenta?

Alle elezioni politiche del 2013 aveva partecipato il 75,18 % degli elettori con un calo di oltre il 5% rispetto alle precedenti del 2008; alle elezioni regionali dell’Emilia e Romagna del 23 novembre 2014, il 37,70% contro il 68,06 % del 2010.Analoghe basse affluenze in altre regioni e comuni in cui si è recentemente votato. L’elettorato italiano si sta dividendo…

Telecom, Enel e Rai. Ma Renzi è liberista o statalista?

Ha espropriato l'Ilva, adesso espropria anche la rete di Telecom Italia? Il Matteo Renzi neostatalista comincia a preoccupare i poteri ex forti. Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e , sia pur in tono minore, la Stampa, sono corsi in aiuto del già monopolista di Stato, privatizzato alla carlona, scalato, contro scalato e paralizzato da un debito monstre.…

Cosa penso di Mattarella e del Jobs Act. Parla Bregantini (Cei)

Jobs Act? Occorre concentrarsi sulla flessibilità in ingresso sul lavoro, magari con sgravi fiscali per le aziende che assumono giovani. Giancarlo Maria Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano, presidente della commissione Cei Giustizia e pace, problemi del lavoro e salvaguardia del creato, parla con Italia Oggi a margine dell'incontro dedicato agli studenti dei Collegi sul tema della carità tenutosi ieri all'Università Cattolica…

×

Iscriviti alla newsletter