Skip to main content

L’iniziativa del governo Renzi sulle banche popolari sembra destinata a sconvolgere equilibri e regole di un mondo creditizio radicato nel panorama economico-sociale italiano.

Per capire l’effettiva portata del provvedimento legislativo Formiche.net si è rivolta a Giancarlo Galli, saggista e editorialista di Avvenire, autore di libri e inchieste che hanno messo in luce trame, ambizioni, rivalità e faide dell’establishment.

Era necessario un cambiamento profondo e urgente delle banche popolari?

Vi sono due scuole di pensiero. La prima riteneva che bisognasse far saltare il sistema delle incrostazioni, dei potentati locali inamovibili, del credito di relazione ai soliti noti e amici politici. La seconda afferma che nella crisi economica e creditizia attuale le misure del governo porteranno caos fuori controllo e insicurezza nei risparmiatori.

La realtà delle Popolari ha subito un duro colpo dall’esecutivo?

Ciò che ha creato sorpresa in quell’universo è stata la rapidità dell’iniziativa intrapresa dal premier. Della riorganizzazione e razionalizzazione dell’assetto creditizio italiano si parla da tempo immemorabile. La situazione delle 10 banche popolari coinvolte direttamente dal provvedimento non è tanto difforme da quella di altri grandi istituti. Ma vi è un elemento peculiare su cui il governo ha agito con l’accetta.

Quale?

Il nostro paese è sempre stato caratterizzato da una moltitudine di banche locali, che per molti versi hanno fatto bene e in altri casi male come Monte dei Paschi e Carige. Al contrario degli istituti a vocazione commerciale, si tratta di realtà strettamente legate al territorio. Tale assetto è stato determinante nel concedere aiuti – spesso a occhi chiusi e con metodi clientelari – che hanno permesso il “miracolo economico italiano” costruito sulla piccola e media impresa. Così le identità locali sono riuscite a partecipare ai meccanismi bancari.

La gran parte di questi istituti ha radici cattoliche?

Sì. Radici che risalgono al mutualismo ottocentesco. Essi furono creati in contrapposizione alle grandi banche che facevano gli interessi del capitale legato allo Stato liberale. Nel corso del tempo contribuirono a costruire un pluralismo creditizio che godeva di un consenso diffuso. E che ha consentito loro di mantenere un azionariato capillare. Il tessuto bancario autentico del nostro paese è composto da casse di risparmio e casse rurali, dalle Popolari e dagli istituti di credito cooperativo.

Ma allora perché l’esecutivo ha deciso di intervenire con tanta incisività?

Matteo Renzi è un politico centralista e autoritario. Lo è per le migliori ragioni. Ma non ama il pluralismo. Non a caso le regioni, trasformatesi in carrozzoni burocratici e inefficienti, sono un bersaglio della sua iniziativa riformatrice. Allo stesso modo il premier ha preso di mira la molteplicità della galassia bancaria del nostro paese. Ritengo che egli voglia estendere la riforma a tutte le Popolari e alle banche di credito cooperativo. Ci troviamo di fronte a un’ondata di centralismo coerente con la prospettiva europea, che non può contenere in sé micro-sistemi ingovernabili.

Renzi ha compiuto un “colpo di Stato bancario?

È la tesi di chi ravvisa nell’iniziativa del governo la volontà di agevolare l’entrata di grandi banche e gruppi finanziari esteri nel fiorente capitale di risparmio delle Popolari. Una sorta di “occupazione straniera” che potrebbe sprovincializzare l’assetto creditizio italiano e amalgamarlo con il resto dell’Europa. Rilevo tuttavia che il governo di Berlino non ha toccato l’esperienza tedesca delle banche popolari-territoriali e di credito cooperativo.

Adesso cosa accadrà alle banche popolari coinvolte nel provvedimento?

Il problema per l’economia reale è che i vertici dei 10 istituti creditizi trasformati in società per azioni vengano sopraffatti dalla paura. E rinuncino ad agire nell’erogazione dei prestiti: attività già in crisi, visto che per troppo tempo nelle realtà locali sono stati concessi crediti oggi non esigibili. D’altra parte i manager delle Popolari sono consapevoli che le novità tecnologiche e il mercato globale dei capitali rende ardua e costosa una gestione localistica. È necessario un livello dimensionale tale da renderlo economicamente sopportabile.

È un puzzle difficile da risolvere.

Una volta il mondo bancario era una foresta pietrificata con istituti medievali come il “voto capitario”, per cui la volontà di ogni socio conta uno a prescindere dal capitale posseduto. Renzi cerca con un colpo di mano di fare piazza pulita in una realtà del genere. Non so se è un bene o un male. Certo, ha alimentato uno scontro polemico con un’intera classe dirigente locale. Fattore di per sé negativo.

Le reazioni delle rappresentanze del credito popolare sono state molto forti. Ma i responsabili delle banche accetteranno le nuove regole?

Adesso i vertici delle Popolari alzano la voce per salvare la loro posizione. Poi tenteranno di mediare per adeguarsi nel modo migliore al nuovo corso. Per cui non attendiamoci guerre di religione.

popolari sistema bancario

Perché Renzi vuole azzoppare le Popolari. Parla Giancarlo Galli

L’iniziativa del governo Renzi sulle banche popolari sembra destinata a sconvolgere equilibri e regole di un mondo creditizio radicato nel panorama economico-sociale italiano. Per capire l’effettiva portata del provvedimento legislativo Formiche.net si è rivolta a Giancarlo Galli, saggista e editorialista di Avvenire, autore di libri e inchieste che hanno messo in luce trame, ambizioni, rivalità e faide dell’establishment. Era necessario…

Quinto: non uccidere. Domani a Parigi la Marcia per la Vita

Passata l’ondata di emotività, non sono mancati i commenti che hanno sottolineato come non è stato tutt’oro quel che ha luccicato nell’oceanica manifestazione di Parigi all’indomani del massacro nella redazione di Charlie Hebdo. Detto altrimenti: c’era un che di stonato in quella manifestazione (motivo per cui il sottoscritto non ha aderito allo slogan “Je suis Charlie”), dato dal fatto che…

La vera partita greca fra Tsipras, Draghi e Merkel

Una delle idee più diffuse in Italia è che tra Mario Draghi e Angela Merkel sia in corso da tempo, almeno dalla fatidica estate 2012, un gioco delle parti: la Bundesbank protesta, il presidente della Bce va dalla Cancelliera e lei lo lascia fare. Questa convinzione è stata espressa, dopo il varo del Quantitive Easing da mille e passa miliardi,…

Con tre nuovi soci si rafforza la squadra di Comin & Partners

Già attiva da qualche mese con il suo fondatore Gianluca Comin e la partner Elena Di Giovanni, tre nuovi soci entrano a far parte della boutique di comunicazione e consulenza Comin & Partnership. LE ENTRATE Ecco i nomi dei tre nuovi soci: Riccardo Acquaviva, Gianluca Giansante e Francesco Russo, rispettivamente con il ruolo di responsabile delle relazioni con i media,…

Il rating del benessere comunale a portata di clic

Conoscere il rating finanziario del proprio comune è diventato facile ed a portata di tutti. EvaBeta, startup romana specializzata in soluzioni tecnologiche per la gestione dei rischi, ha appena reso disponibile il nuovo portale RatingComuniItaliani (www.ratingcomuni.it) che sfrutta gli open data dei bilanci pubblici per assegnare ad ogni municipalità la tripla A oppure il giudizio del titolo spazzatura. COME SCOPRIRE…

Chi è Yanis Varoufakis, il futuro ministro dell’Economia (se vince Syriza)

Yanis Varoufakis non nasconde il suo ottimismo e si è dedicato con rigoroso metodo a spiegare il piano economico che metterebbe in atto se fosse al governo con il partito Syriza in caso di vittoria alle elezioni di domenica 25 gennaio. FORMAZIONE ACCADEMICA Nato ad Atene nel 1961, Varoufakis è greco-australiano e professore di Teoria economica all’Università di Atene. Collabora nell’impresa…

Benvenuti in Centrafrica, dove si trova più facilmente un'arma che una cena

Le granate provengono dalla Cina o dalla Bulgaria. I mortai dal Sudan, mentre i lanciarazzi sono iraniani. Il giro tra Spagna e Camerun per i fucili, per i proiettili invece arrivano dla contrabbando inglese, o ceco o belga. Secondo un rapporto compilato dal Conflict Armament Reaserch per l'Unione europea, le granate "Type 82-2" (bombe a mano) sono così comuni nella…

Largo ai giovani. Tsi tsalvi chi può

Tempi tristi i nostri. Tutta colpa dell'ipocrisia. I giovani sono mandati avanti con un sorriso che dissimula lungimiranza e stima quando invece è solo ipocrisia. É il sorriso falso che nasconde il morso amaro che pesta saliva che è fiele. Perché le cose non vanno, e lasciare il timone al giovane diventa opportuno perché è una buona alternativa a tirare…

Roma sa cosa succede davvero a Taranto per l'Ilva?

Mentre nelle aule parlamentari ci si conta e ci si scontra su Italicum e riforma delle Istituzioni, in alcune Commissioni (Industria e Ambiente) del Senato si sta affrontando la complessa conversione del decreto legge per Taranto con i suoi articoli sull’Ilva. Se ciò avviene in Commissione, nella città ionica invece in queste stesse ore gli operai (senza salario da mesi)…

×

Iscriviti alla newsletter