Skip to main content

Prime reazioni alla vendita da parte di Finmeccanica delle controllate Ansaldo Breda e Ansaldo Sts attive nel settore dei trasporti. L’operazione, comunicata ieri e illustrata anche in una conferenza stampa ieri sera al ministero dello Sviluppo economico, sta facendo discutere forze politiche e sindacali. Dopo l’intervento del senatore Pd, Massimo Mucchetti, ecco il giudizio della federazione dei manager industriali di società pubbliche e private, Federmanager presieduta da Giorgio Ambrogioni.

IL COMMENTO DEI DIRIGENTI INDUSTRIALI

“La scelta di Finmeccanica di cedere le due Ansaldo, ancorché da tempo annunciata e motivata, resta dolorosa perché costituisce un ulteriore impoverimento del nostro sistema imprenditoriale. Ancora una volta, usciamo da un settore tecnologico strategico per lo sviluppo del sistema infrastrutturale e per la competitività del Paese. I rischi di una gestione etero diretta sono evidenti”. E’ questo il commento di Giorgio Ambrogioni, presidente Federmanager, sulla vendita ad Hitachi Rail di Ansaldo Breda ed Ansaldo STS.

L’ESEMPIO NUOVO PIGNONE

“Comunque – secondo Ambrogioni – dobbiamo guardare avanti, dobbiamo auspicare, se non pretendere,  che Hitachi creda e investa su Ansaldo per fare delle due aziende quello che General Electric ha voluto e saputo fare del Nuovo Pignone, una delle poche privatizzazioni riuscite, capace di creare valore per l’azienda e per il Paese”. “Crediamo quindi – ha aggiunto il presidente di Federmanager – ci siano tutte le condizioni per fare delle due Ansaldo un vero e proprio polo di eccellenza di Hitachi Rail per il mercato globale ma occorrerà vigilanza politica e sociale”.

LE ATTESE SULLE PROFESSIONALITA’

“Ci attendiamo – ha sottolineato Ambrogioni – investimenti in grado di far emergere tutte le potenzialità produttive, professionali e manageriali presenti in Ansaldo Breda ed Ansaldo STS e che tutto questo avvenga anche a beneficio di tutte le realtà territoriali interessate”.

ORA INVESTIMENTI SU DIFESA E SPAZIO

“Infine – ha concluso Ambrogioni – riteniamo indispensabile che questo ulteriore sacrificio industriale vada a rafforzare gli investimenti sulle attività indicate come core business di Finmeccanica in modo da mantenere, nei fatti, un posizionamento di competitor mondiale”.

welfare, sentenza, corte costituzionale

Ansaldo, che cosa ci aspettiamo da Hitachi. Le attese di Federmanager

Prime reazioni alla vendita da parte di Finmeccanica delle controllate Ansaldo Breda e Ansaldo Sts attive nel settore dei trasporti. L’operazione, comunicata ieri e illustrata anche in una conferenza stampa ieri sera al ministero dello Sviluppo economico, sta facendo discutere forze politiche e sindacali. Dopo l’intervento del senatore Pd, Massimo Mucchetti, ecco il giudizio della federazione dei manager industriali di…

Gli effetti deflazionari della terza età

Scopro con divertito stupore che le mie malfondate intuizioni circa il legame fra andamento dell’economia e della demografia non sono così infondate, relativamente almeno agli effetti che gli andamenti demografici hanno su quello dei prezzi. Stupore cui si aggiunge la sorpresa, quando osservo, leggendo un paper della Bis (“Can demography affect inflation and monetary policy?”), che fior di banchieri centrali…

Così Hollande fa lo Tsipras a Bruxelles

Et voilà! Mentre ad Atene non si riesce a mettere insieme la pita con la feta, il nostro pane e formaggio, Parigi non rinuncia ai croissant di Maria Antonietta: secondo una anticipazione di Handelsblatt Finance, il governo francese avrebbe chiesto a Bruxelles una estensione di altri tre anni per attuare il processo di convergenza verso il pareggio strutturale. Si userebbero…

Fed, le 50 sfumature di Janet Yellen. Report Intesa Sanpaolo

Nell’audizione di fronte alla Commissione bancaria del Senato, Janet Yellen segnala che ci si avvicina a un cambiamento nella comunicazione, per liberare le decisioni del Comitato a fronte di probabili ulteriori miglioramenti dello scenario macro. A nostro avviso, la “pazienza” della Fed, almeno in termini di formulazione del testo del comunicato, dovrebbe finire a marzo. Il quadro per la ripresa americana è positivo. Per…

Walmart alza salario minimo a 9 $ l'ora

Walmart investe un miliardo per i dipendenti. La catena di supermercati americana, a lungo sotto i riflettori per i bassi salari corrisposti ai dipendenti, va incontro a 500mila americani che lavorano nei suoi store d'Oltreoceano: quest’anno investirà un miliardo nelle varie forme di retribuzione ai dipendenti, a partire dallo stipendio. L’aumento annunciato riguarderà circa il 40% della sua forza lavoro negli Usa. Da…

Farmaci, ecco cosa (non) hanno deciso Renzi, Lorenzin e Guidi

Farmacie si, ma sui farmaci non si passa. Il ddl sulla Concorrenza approvato in Consiglio dei ministri venerdì scorso ha dimezzato le misure previste nel settore della sanità. Ecco novità e polemiche su uno dei dossier che ha provocato fibrillazioni diffuse tra ministeri, addetti ai lavori e aziende del comparto. LE NOVITA’ Le norme approvate modificano il limite di titolarità…

Finmeccanica, le mie idee su Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. L'opinione di Mucchetti

Nelle condizioni date, Finmeccanica ha fatto quel che doveva fare con Ansaldo Sts, ceduta con profitto, e AnsaldoBreda, ceduta con dote. Bene, dunque, Mauro Moretti che ha dato brillante esecuzione a scelte prospettate già dai suoi predecessori negli uffici di via Montegrappa. Certo, resta un pò di amarezza nel vedere l’Italia che, attraverso lo Stato, resta in Ansaldo Energia a…

Quanto è liberale il programma di Tsipras?

Alla fine delle lunghe notti di Bruxelles non sorge sempre il sole. Specialmente a febbraio, quando l’alba è di solito nebbiosa e piovosa. Lo era anche alle 16 del 24 febbraio quando l’Eurogruppo ha approvato il programma presentato dalla Grecia. Se non sorge sempre il sole, cosa si fa dopo giornate (e nottate) di negoziati? Prima di andare a riposare,…

Il sirtaki onirico di Tsipras e Merkel

Laura Letizia, sorella gemella di Massimo Giuseppe Bossetti, in carcere con l’accusa di aver ucciso Yara Gambirasio è stata nuovamente aggredita ed ha subito un feroce pestaggio da parte di due sconosciuti incappucciati. Si direbbe quasi che vogliano far pagare a lei le difficoltà a provare la colpevolezza del fratello. ++++ Certo non è responsabilità di Syriza nè del governo…

Ecco come Isis si finanzia con l'arte

Dopo quattro anni di conflitto il patrimonio dell’Umanità dell'Unesco in Siria è devastato. Il degrado regna in circa 24 luoghi culturali, tra cui monumenti con più di 7mila anni. Secondo un rapporto dell’Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (Unitar) le immagini satellitari confermano i danni. Tra i centri più colpiti ci sono il centro storico di Aleppo…

×

Iscriviti alla newsletter