Skip to main content

Il magazine Science ha dedicato un numero speciale ai risultati della missione della sonda europea Rosetta, impegnata per la prima volta nella storia nella mappatura di una cometa, la Churyumov Gerasimenko. Al progetto hanno partecipato diversi partner italiani, dall’Università di Padova al Cnr.

I RISULTATI DI ROSETTA

Tre articoli dello speciale riportano i risultati di OSIRIS, il sofisticato sistema di acquisizione di immagini frutto del consorzio di ricerca in cui il Laboratorio Luxor dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova (Ifn-Cnr) è coinvolto assieme agli altri partner italiani Università di Padova, Istituto nazionale di astrofisica e Centro interdipartimentale di studi e attività spaziali (Cisas).

IL RUOLO DEL CNR

“Il ruolo del Cnr ha riguardato in particolare la progettazione e i test della componentistica ottica e lo sviluppo della tecnologia della ‘Wide Angle Camera’ (WAC), la camera per imaging ad alta risoluzione e largo campo di vista installata su OSIRIS”, spiega Vania Da Deppo, ricercatrice del Cnr-Luxor. “Grazie alle immagini acquisite dal sistema, circa il 70% della superficie della cometa è stato mappato a una risoluzione mai ottenuta finora ed è stato possibile ricostruire la forma tridimensionale del corpo celeste. Queste informazioni, accoppiate a quelle della restante strumentazione di bordo, hanno permesso di determinare che la densità della cometa è molto bassa (0.5 g/cm^3), pari a metà di quella dell’acqua. Inoltre la superficie della cometa ha una riflettività molto bassa (6%), ovvero se la vedessimo ad occhio nudo ci apparirebbe nera”.

LE IMMAGINI DELLA COMETA

La camera WAC di OSIRIS “ci consente di monitorare i getti di gas e polvere che escono dalla superficie: da agosto ad oggi abbiamo visto questi getti aumentare in numero e diventare via via più intensi. Ma la missione è ancora nella sua fase iniziale: fino a fine anno, Rosetta continuerà a seguire la cometa a mano a mano che si avvicina al Sole, quindi ci aspettiamo ancora molte sorprese”.

Foto: esa.int

Tutte le scoperte della sonda Rosetta raccontate da Science

Il magazine Science ha dedicato un numero speciale ai risultati della missione della sonda europea Rosetta, impegnata per la prima volta nella storia nella mappatura di una cometa, la Churyumov Gerasimenko. Al progetto hanno partecipato diversi partner italiani, dall'Università di Padova al Cnr. I RISULTATI DI ROSETTA Tre articoli dello speciale riportano i risultati di OSIRIS, il sofisticato sistema di…

Milleproroghe, si torna a parlare di spiagge

Proroga al 15 settembre 2015 della sospensione del pagamento dei canoni da parte degli stabilimenti balneari, anche quelli per cui è stata emessa una cartella esattoriale, e del procedimenti amministrativi che prevedono sospensione o revoca della concessione. È quanto propone Area popolare, in un emendamento al dl Milleproroghe di Sergio Pizzolante e Paolo Tancredi, depositato nelle commissioni Bilancio e Affari…

Arabia Saudita, tutti gli scenari del dopo Abdullah

Non si può certo dire che la scomparsa del monarca saudita Abdullah, avvenuta nella notte, sia giunta inaspettata. A 91 anni, da settimane ricoverato in ospedale per una brutta infezione polmonare, la sua condizione lasciava poco spazio ai miracoli. Tuttavia la sua morte arriva in un momento in cui le sfide del regno - sia sul piano domestico, sia su…

Ecco chi trascina l'export dei distretti lombardi

L’export in Lombardia ha il sapore delle carni e dei salumi di Cremona e Mantova, l’odore della gomma del Sebino bergamasco e la lucentezza della seta di Como. E dopo cinque trimestri consecutivi di performance positive, le vendite estere si consolidano con un incremento tendenziale del 2,3%. La crescita delle esportazioni dei distretti tradizionali lombardi è emersa dall’ultimo rapporto elaborato dalla Direzione…

Il re morto

Abd Allāh bin ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd, più noto come re Abdullah, il sovrano dell'Arabia Saudita, è morto ieri alla (probabile) età di 91 anni. Era malato da tempo (non ci sono certezze, ma si sarebbe trattato di un cancro, forse ai polmoni). Abdullah era considerato un riformatore ─ affermazione da prendere con peso relativo e uno spesso strato di…

Chi c'era con Poletti a studiare i modelli Italia e Germania sul lavoro

Uno studio sulle differenze tra il sistema educativo tedesco e quello italiano, dagli investimenti alla ricerca scientifica. È stato questo il tema affrontato dalla ricerca "Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia" pubblicato da TreeLLLe e Fondazione Rocca e presentato il 22 gennaio a Roma. Presenti alla serata Gianfelice Rocca ed Attilio Oliva, presidenti delle due Fondazioni, e i relatori Giampaolo…

Chi è Salman bin Abdulaziz, il nuovo re dell’Arabia saudita

Svolta nella monarchia assoluta dell’Arabia saudita. Dopo un mese di ricovero in ospedale, ieri notte è morto a 90 anni il re Abdullah bin Abdulaziz dopo una pneumonia. A succedergli, secondo il regolamento vigente confermato dalla Corte reale con un comunicato, sarà il fratello Salman. Il fratello minore, Moqren bin Abdulaziz al Saud, è diventato il principe ereditario. La baia…

Claudio Cerasa, chi è (e per chi vota) il prossimo direttore del Foglio fondato da Giuliano Ferrara

Claudio Cerasa sarà il prossimo direttore del Foglio. L’ha annunciato il suo fondatore e attuale direttore Giuliano Ferrara, intervistato da Daria Bignardi alla trasmissione Le Invasioni Barbariche su La7. GLI INIZI Cerasa è nato a Palermo nel 1982 ma si è trasferito presto a Roma, dove è entrato a far parte della redazione de Il Foglio, di cui ora è redattore capo, e dove ha scritto di cronaca, sport, economia…

Il sogno di vendoliani, ex grillini, sinistri pd e fittiani sul Quirinale

Elezione del Capo dello Stato. La tattica dei contraenti del Patto del Nazareno è evidente: nelle prime tre votazioni si procede con la scheda bianca o con le candidature di bandiera. Quando si arriva alla quarta si mettono le carte in tavola e Forza Italia vota il candidato (o la candidata) di Matteo Renzi. Potrebbe, però, sorgere un problema: che…

Il pensiero critico

In un mondo che ha esasperato gli antagonismi elevandoli a pensiero, ci ritroviamo incapaci di pensiero critico, cioè libero. Dobbiamo fare in modo che, soprattutto le giovani generazioni, ritornino a pensare in termini di analisi complessa, di contesto, senza trascurare ma integrando conoscenze, competenze, esperienze. Non esistono, nella realtà, problemi che possano essere analizzati con un occhio disciplinare; tutte le…

×

Iscriviti alla newsletter