Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

La crisi esplosa con l’inchiesta “Mafia Capitale” non è, come alcuni vorrebbero farci credere, un problema di “mele marce”: a essere malato è un intero sistema, organizzato per rendere possibile la degenerazione criminale dell’amministrazione e che è tuttora in piedi. Sono attivi i meccanismi clientelari che sostengono i “signori delle preferenze”, le aziende comunali gestite in modo fallimentare, le assunzioni indiscriminate, gli affidamenti di servizi senza verifica dei costi, lo sfascio delle grandi opere incompiute a spese dei cittadini. Conseguenza di tutto ciò sono una pressione fiscale alle stelle, che colpisce i romani più di ogni altro cittadino italiano, la qualità di servizi pubblici locali non degni di una capitale europea e la mancanza di investimenti che esprimano una visione della Roma del futuro.

L’appello che come Radicali Roma abbiamo rivolto al Sindaco Marino e alle forze politiche e sociali cittadine riassume le misure da adottare con urgenza per il rilancio della Capitale in nove punti: dalle anagrafi pubbliche di appalti e affidamenti contro la corruzione, al ‘coworking civico’, cioè strutture di servizio aperte a tutti in ogni municipio, per superare la concessione di immobili a partiti e “amici degli amici”, dalla messa a gara dei servizi pubblici alla libertà di scelta nei servizi alle persone attraverso il sistema del voucher. Dalla conversione degli appalti infiniti per il completamento del secondo tratto della Metro C in un progetto di metro leggera con infrastrutture realmente sostenibili, all’avvio di una discussione seria, per un piano strategico delle grandi opere che preveda anche la conversione di progetti ormai superati, attraverso seri studi di fattibilità che valutino costi e benefici in un’ottica di medio/lungo termine. L’abbattimento del “lungomuro” di Ostia, litorale stravolto da abusi edilizi, il superamento dell’emergenza abitativa, attraverso l’attivazione dei controlli con l’Agenzia delle Entrate e degli sfratti per chi non ha i requisiti. Fino all’abbandono totale della politica dei campi rom.

Abbiamo indicato cioè su ognuno dei nodi che attanagliano da decenni i cittadini romani, degli strumenti pragmatici per offrire una città in linea con le altre grandi capitali europee: nove punti che rappresentano una vera e propria “ultima chiamata” per chi è alla guida della città, e che mostrano la strada per sradicare il sistema malato. Hanno già aderito all’appello Pietro Ichino e Luigi Manconi, e altri nomi si aggiungeranno nelle prossime ore: invitiamo chiunque voglia sottoscrivere il nostro appello (che è possibile consultare all’indirizzo radicaliroma.com) a scriverci alla mail inforadicaliroma@gmail.com.

Il Segretario Alessandro Capriccioli

Il Tesoriere Michela Di Michele

Roma, ultima chiamata per Marino

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi esplosa con l’inchiesta “Mafia Capitale” non è, come alcuni vorrebbero farci credere, un problema di “mele marce”: a essere malato è un intero sistema, organizzato per rendere possibile la degenerazione criminale dell'amministrazione e che è tuttora in piedi. Sono attivi i meccanismi clientelari che sostengono i “signori delle preferenze”, le aziende comunali gestite in…

Un anno all'Ambiente. Il bilancio del ministro Galletti

“Tra pochi mesi porteremo in Consiglio dei Ministri un piano eco-industriale per il Paese affinché l’ambiente sia sempre più elemento cardine dello sviluppo”. E’ l’annuncio del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti aprendo la conferenza stampa del 24 febbraio in cui ha tracciato il bilancio dell’attività del suo dicastero negli ultimi dodici mesi. Nel corso dell’iniziativa sono stati illustrati i dati…

summit afghanistan

Perché la Nato deve guardare anche alla Libia

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha recentemente commentato le due grandi sfide provenienti del fronte orientale, con la delicata situazione tra Russia e Ucraina, e da sud con l’espandersi del terrorismo di matrice jihadista, sottolineando che è la prima volta nella storia dell’Alleanza che due fronti di così elevata complessità sono aperti contemporaneamente. L’attenzione prevalente è oggi sul…

Finmeccanica, tutti i progetti di Hitachi per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts

È ufficiale. Finmeccanica e Hitachi Rail hanno sottoscritto l'accordo per l'acquisto da parte dell’azienda giapponese dell'attuale business di Ansaldo Breda - ad esclusione di alcune attività di revamping e di determinati contratti residuali - e dell'intera partecipazione detenuta da Finmeccanica nel capitale di Ansaldo Sts pari a circa il 40% del capitale. Come anticipato da Formiche.net, il gruppo nipponico ha vinto,…

Aspettando la crescita

Il premier  Matteo Renzi ha festeggiato  il suo primo anno di governo con l’approvazione di gran parte della riforma del lavoro. La Uil gli ha ricordato che ripresa economica e occupazione  non si ottengono con i decreti leggi. Carmelo Barbagallo è stato esplicito: “Dobbiamo rinnovare i contratti, perché le tutele che mancano ai lavoratori, dopo l’approvazione del Jobs Act, ce…

Buoni pasto: numeri, novità e polemiche

Che succede nel mercato dei buoni pasto? Gli schieramenti vedono contrapposti piccoli esercenti, super e ipermercati da una parte, e società emettitrici dall’altra. Per i primi, commissioni alte, ritardo nei pagamenti, gravosità nella gestione dei buoni pasto cartacei e gare distorte caratterizzano il settore. Ma il ricorso dei piccoli esercenti di Fipe-Confcommercio al Tar del Lazio per denunciare i vizi…

Il PD perde ancora iscritti

Oggi sono stati resi pubblici i dati (quasi) ufficiali del tesseramento 2014 del Partito Democratico. Il Vice-Segretario Guerini è felice. Nel 2014 gli iscritti al PD erano 366.641. Manca all'appello solo la Sardegna, che conclude il tesseramento 2014 il 28 febbraio 2015. E già questo mi sembra assurdo. In sostanza il PD ha perso il 30% degli iscritti rispetto al…

Che succede tra Ryanair e Aeroporti di Puglia?

Di

Con un articolo pubblicato stamane sul Tempo, Airpress ha dato notizia di un'interrogazione parlamentare della vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato, Barbara Lezzi del Movimento 5 Stelle. Secondo la senatrice, Ryanair (come peraltro aveva già scritto Formiche.net a dicembre scorso) da anni assorbe ingenti risorse dalla Regione Puglia attraverso la società Aeroporti di Puglia, senza gara pubblica, in contrasto con…

Le strambate di Tsipras e Varoufakis

Un programma socialdemocratico. E' questo stringi stringi il succo della lettera che Yanis Varoufakis ha inviato a Bruxelles. Il che alimenta le critiche a sinistra di chi sospetta da tempo che il ministro in stile Bruce Willis non sia altro che un menscevico. Figurarsi, c'è perfino la flex-security, il pagamento degli arretrati della pubblica amministrazione, il no alle auto blu…

Un ricordo di Claudio Abbado

Con grande puntualità, ad un anno esatto dalla morte, la casa editrice Zecchini ha inviato nelle librerie (specialmente in quelle che trattano di musica) il volume Claudio Abbado Le Opere e i giorni di Alessandro Zignani. Non - occorre chiarirlo subito – il consueto libro celebrativo su carta patinata e denso di fotografie. E’ un lavoro scientifico di livello come…

×

Iscriviti alla newsletter