Gli storici delle crisi offrono sempre ottime occasione per guardarsi dentro in cerca di presagi. Personalmente, pur non amando il genere, mi son trovato a pensarci leggendo un corposo volume diffuso a dicembre scorso dalla Banca d’Italia intitolato “Gli effetti della crisi sul potenziale produttivo e sulla spesa delle famiglie in Italia” ove, fra i vari interventi ne ho trovato…
Archivi
Ecco i consigli della Cisl per la Finmeccanica di Moretti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La crisi ha messo in evidenza come il nostro Paese abbia sempre più un estremo bisogno almeno di confermarsi come seconda industria europea e ottava al mondo. Un traguardo che non può che passare attraverso lo sviluppo di produzioni tecnologiche, ingegneristiche e manifatturiere d’avanguardia di cui Finmeccanica rappresenta una delle maggiori aziende strategiche civili e della…
Come se l'è cavata Vittoria Puccini in "La gatta sul tetto che scotta"
Di Vittoria Puccini sappiamo tutto o quasi. Dai successi romantico televisivi ai film d’amore. Pensavamo e pensiamo che il suo habitat naturale sia il set. E’ perciò con curiosità, non disgiunta da un filo di scetticismo, che abbiamo seguito la sua voglia di mettersi in gioco a teatro ed un lavoro teatrale (La gatta sul tetto che scotta) del drammaturgo…
Non è eccessiva una commissione di inchiesta su Anas?
Lo scorso 23 dicembre l’Anas apre un tratto di un km della “Palermo-Lercara Friddi”. Il 30 dicembre comunica di averlo chiuso in via cautelativa a causa del cedimento della rampa di accesso al Viadotto “Scorciavacche”. Qualche giorno dopo, esplode il caso mediatico innescato da un tweet tostissimo del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che, leggendo un articolo di Repubblica.it e…
Vi prego, non facciamo un partitino. La lettera di Della Vedova su Scelta Civica
Torno sul congresso di Scelta Civica. 1. NON CONCORRO ALLA SEGRETERIA DI SC. PROPONGO ALTRO Nella mozione che ho presentato per il congresso (post diffuso lo scorso 8 gennaio) ho scritto in modo esplicito che non intendo concorrere alla segreteria di Scelta Civica, ma proporre un modo secondo me ragionevole e non autodistruttivo per uscire da un congresso in cui…
Un "pugno" tra Voltaire e Allah
Si è molto discusso - giustamente - del "famigerato" pugno di Papa Francesco riferito all'eventualità che qualcuno avesse insultato sua madre. Il fatto che la frase del Papa fosse proferita all'indomani della molto rilevante questione dell'assalto al settimanale satirico francese Charlie, ha reso la frase medesima significativa: non solo per il raccordo tra quanto detto da Papa Francesco e il…
Perché l'assertivo Obama avrà bisogno dell'Europa
I Repubblicani ricorderanno il discorso sullo Stato dell'Unione del 2015 del presidente Barack Obama per le numerose minacce di veto, ivi contenute, contro la legislazione per fare retromarcia sull’Affordable Care Act, per riavviare l'espulsione degli immigrati clandestini, per indebolire la regolamentazione bancaria, o per imporre nuove sanzioni contro l'Iran, mentre i negoziati sono ancora in corso. Anche i Democratici ricorderanno…
Le scommesse inutili di Renzi e Berlusconi sul Quirinale
Le modalità e dimensioni delle sconfitte inferte ai dissidenti dei rispettivi partiti nelle votazioni al Senato sulla riforma elettorale permettono una buona dose di ottimismo a Matteo Renzi e a Silvio Berlusconi nel conto alla rovescia per il 29 gennaio, quando si comincerà ad eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Per quanti rischi comportino le votazioni a scrutinio rigorosamente segreto,…
Figli e conigli, che cosa pensa davvero Papa Francesco secondo Becciu, Galantino e Mogavero
Il coniglio tiene banco, a qualche giorno di distanza dalle frasi del Papa pronunciate a bordo dell'aereo che lo riportava in Italia dopo il viaggio in Sri Lanka e nelle Filippine. A intervenire, oggi, su Avvenire, è il sostituto della segreteria di stato della Santa Sede, mons. Angelo Becciu: "A vedere i titoli dei giornali, il Santo Padre, con il…
Le metafore di Papa Francesco
Da ultime, le metafore popolari del "pugno" e del "coniglio" (contro chi offende la fede altrui e procrea in modo irresponsabile): la figura del pontefice sta perdendo sempre più la sua aura ieratica? Se per aura - parafrasando Walter Benjamin - si intende quel carattere unico, inimitabile e ineffabile che conferisce autorità al gesto e alla parola, i critici di…