Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’analisi del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, uscita sul settimanale Italia Oggi-Sette diretto da Pierluigi Magnaschi

Non è l’abolizione (o semi abolizione) dell’articolo 18 la spina dorsale del Jobs act, ma la cancellazione di tutte le forme di lavoro grigio e la loro trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato (a tutele crescenti).

Matteo Renzi ha detto che nel 2015 200 mila lavoratori passeranno quest’anno da un contratto di finta co.co.co. o co.co.pro. ad un contratto di lavoro subordinato: oggi non hanno alcuna garanzia di stabilità del posto di lavoro, godono di ridotte tutele pensionistiche (pagate a caro prezzo) e sono privi di ammortizzatori sociali.

Domani avranno qualche certezza in più sul loro futuro. In cambio le imprese vedono cadere vincoli, ormai fuori da ogni logica produttiva, sui licenziamenti. Questo dovrebbe eliminare molte remore a dare il via a nuove assunzioni (agevolate dalla legge di stabilità anche con sgravi contributivi per i primi tre anni).

Politicamente, a uscirne con le ossa rotte, è la Cgil che, sull’articolo 18, ha innalzato antistoriche barricate e ora si trova sempre più tagliata fuori dal mondo dei lavoratori più giovani. Anzi è stato proprio questo atteggiamento – la difesa senza se e senza ma di alcune garanzie non più sostenibili – che ha portato alla creazione di un mondo sempre più vasto, oltre 700 mila lavoratori, di fatto appartenenti ad una casta inferiore rispetto a quella dei lavori dipendenti.

Uno dei decreti legislativi approvati venerdì scorso dal consiglio dei ministri (in prima lettura) prevede invece una sanatoria per tutte le collaborazioni convertite in contratti di lavoro subordinato entro il primo gennaio 2016 (ci vorrà ancora qualche mese per far diventare legge questa parte del jobs act). Inoltre non si potranno più sottoscrivere contratti di lavoro a progetto. E alle finte collaborazioni si applicherà la stessa disciplina del lavoro dipendente. Le collaborazioni non saranno abolite, ma il tentativo, perseguito in modo serio, è quello di eliminare quelle che mascherano un rapporto di lavoro dipendente: dovrebbero restare solo quelle legate a prestazioni intellettuali.

Dal primo marzo, poi (dovrebbero esserci i tempi tecnici per la firma del presidente della repubblica e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale di un’altro dei decreti approvati dal consiglio dei ministri di venerdì, questa volta in seconda lettura) entrerà in vigore il contratto a tutele crescenti che, riducendo le tutele per i neo assunti, dovrebbero però incentivare le imprese ad assumere. Invece di una tutela intangibile di un diritto astratto, una tutela ridotta, ma di un posto di lavoro concreto.

Si tratta in realtà di una riforma chiesta da anni all’Italia ma che finora non si era riusciti a realizzare per la fortissima opposizione della Cgil e dei suoi alleati all’interno e all’esterno del pd. Nella stessa giornata di venerdì è arrivata il plauso dell’Ocse ala riforma, secondo il quale il Jobs Act può essere «il motore del cambiamento» per un Paese fermo da troppo tempo. Secondo l’Ocse, se attuata pienamente, insieme alle riforme strutturali, questa riforma potrebbe portare un incremento del Pil pari al 6% nei prossimi dieci anni e la creazione di 340.000 nuovi posti di lavoro nell’arco di cinque anni. Speriamo bene.

Jobs act, ecco vincitori e vinti

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo l'analisi del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, uscita sul settimanale Italia Oggi-Sette diretto da Pierluigi Magnaschi Non è l’abolizione (o semi abolizione) dell’articolo 18 la spina dorsale del Jobs act, ma la cancellazione di tutte le forme di lavoro grigio e la loro trasformazione in contratti di lavoro a tempo…

Erdogan huawei

Che succede tra Turchia, Libia e Stato Islamico?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il governo libico riconosciuto di Al Thani ha annullato ieri tutti i contratti bilaterali con la Turchia, accusandola di essere il paese promotore del terrorismo attraverso il riconoscimento del Consiglio Nazionale Libico e di agire con fazioni armate contro la stabilizzazione del paese insieme al Qatar. Ovviamente, non ci vuole molto a comprendere che la Turchia è…

Soria ha ragione, parola di Da Ponte

Soria é sotto processo, e parla. Anzi, canta. E la musica é un requiem. Chiamparino dice che é comprensibile che Soria getti fango sui vip della politica e della cultura per difendersi. Evidentemente, deduciamo, perché lui avrebbe fatto così. Soria fa nomi e cognomi di tutti quelli che vivevano alle spalle di quello che lui definisce suo "figlio" - il…

La donna fu un sogno del Paradiso

"la donna fu in origine un sogno di adamo; un sogno come solo poteva essere sognato da un uomo addormentato nel paradiso.- da questo sogno il Padreterno, la suprema potenza, prese lo spunto e l'ispirazione per la sua creazione, per il capolavoro della sua creazione" (a. emo, quaderni di metafisica, bompiani)

Il "sinodo virtuale" ancora all'opera: il caso Cereti

E' passato quasi del tutto inosservato un particolare relativo all'incontro della settimana scorsa tra il Papa e il clero di Roma per l’inizio della Quaresima. Il fatto cioè che l’unico ad avere una certa eco sulla stampa che conta sia stato don Giovanni Cereti, docente di ecclesiologia all'Istituto San Bernardino di Venezia nonché teologo da sempre in prima linea per…

Il peso dell'efficienza energetica nel mercato immobiliare

Quanto sono efficienti gli edifici italiani e quanto questa variabile incide sul mercato immobiliare? Ecco che cosa è emerso dall’indagine I-Com (Istituto per la Competitività), Enea e Fiaip che fotografa, al 2014, l’andamento del mercato immobiliare visto nella prospettiva dell’efficienza energetica. IL PESO DELLA QUALITA’ ENERGETICA Il mercato rimane evidentemente dominato da immobili di qualità energetica molto scadente (anche per…

Tutte le astruserie della minoranza Pd sul Jobs Act

La presidente Laura Boldrini, col pretesto di difendere le prerogative del Parlamento, ha rimproverato Matteo Renzi per aver varato il decreto delegato sul contratto a tutele crescenti senza tener conto delle condizioni poste dalle Commissioni Lavoro delle due Camere e delle critiche dei sindacati. A prescindere, per ora, dal merito, è un peccato che la presidente sia indotta a queste…

Isis, come sfonda il merchandising seduttivo dell'orrore

Non solo Greta Ramelli e Vanessa Marzullo hanno sentito la spinta di abbandonare la propria vita in Occidente per “impegnarsi” in aiuti umanitari in Medio oriente. Lo scorso martedì tre ragazze britanniche sono partite da Londra verso la Siria. Ma le intenzioni di Shamima Begum (15 anni), Kadiza Sultana (16 anni) e Amira Abase (15 anni) erano ben diverse: le…

Così Madia spiega in Bocconi la pubblica amministrazione Renzi style

“Possiamo concludere l’iter per la riforma della pubblica amministrazione entro l’estate”, ha assicurato oggi il ministro per la Semplificazione amministrativa e la pubblica amministrazione Marianna Madia in un convegno all’Università Bocconi a Milano. COME SI SCEGLIERANNO I DIRIGENTI L’aspetto più atteso di questa riforma - ha assicurato Madia - è senza dubbio quello delle modalità di selezione e valutazione dei…

Chi investe in Monozukuri, la start up dei microchip del futuro

I2i Impresa di Investimenti Innovativi SpA, insieme a Lazio Innova, la finanziaria della Regione Lazio, investono in Monozukuri, la start up che progetta microchip innovativi, fondata da  Anna Fontanelli con l’idea di sviluppare nuove soluzioni software per la progettazione di sistemi integrati 2.5D e 3D di nuova generazione. I NUMERI Il totale dell’investimento effettuato è di 600.000 euro. Gli Investitori sono: Lazio Innova, pari al 70%, e I2i Spa pari al 30% dell’investimento.…

×

Iscriviti alla newsletter