Skip to main content

Amanti della verità, gli intellettuali devono ritrovare il coraggio dell’oltre. La realtà è il nostro campo di prova ma, a ben guardare, è la sua Conoscenza a fare la differenza, non la rincorsa a strumentalizzarne l’attualità, prigionieri dell’imminenza.

Gli intellettuali, per non correre il rischio di diventare una “razza in via frustrazione”, devono contribuire a riportare la complessità del reale nei luoghi dell’educazione e della formazione, facendo riesplodere – soprattutto fra le giovani generazioni – un pensiero critico e libero, visionario, profondo. Serve un “pensiero dell’oltre”, realisticamente progettuale ed in grado di restituire dignità alla Conoscenza dei processi storici, superando le riduzioni e le semplificazioni delle conoscenze particolari.

L’atteggiamento con cui guardiamo la realtà è lineare mentre l’approccio intellettuale è globale, includente, creativo, accogliente; tale approccio non si soddisfa nello spiegare il presente rincorrendolo bensì aprendolo all’oltre e condividendolo strategicamente, superando l’imminenza. C’è un problema di ri-contestualizzazione di ciò che viviamo nella “tempiternità”, cioè nel tempo globale della vita, re-integrando esperienza, necessità e immanenza, possibilità e aspirazioni.

Con i giovani bisogna com-prendere che ciò che viviamo non è solo ciò che vediamo, che la storia ci sorprende sempre perché incarna dimensioni che non capiamo attraverso il pensiero lineare; le informalità, le transizioni, le imprevedibilità. L’oltre che già ci percorre va reso nuovamente elemento di realtà, tolto dall’ambito del dover o poter essere e ricollocato in quello dell’ “essere in continuo”; il “pensiero complesso”, in questo lavoro, ci aiuta e ci responsabilizza.

 

 

Gli intellettuali e l'oltre

Amanti della verità, gli intellettuali devono ritrovare il coraggio dell'oltre. La realtà è il nostro campo di prova ma, a ben guardare, è la sua Conoscenza a fare la differenza, non la rincorsa a strumentalizzarne l'attualità, prigionieri dell'imminenza. Gli intellettuali, per non correre il rischio di diventare una "razza in via frustrazione", devono contribuire a riportare la complessità del reale…

Menomale che c'è il Pitti!

Sguardo sull'andamento economico dell'abbigliamento maschile. Sicuramente noi italiani abbiamo bisogno di essere rincuorati dai numeri con il segno positivo. Non abbiamo più certezze da tempo e sicuramente la moda non è più in testa all'economia nostrana ma...per fortuna c'è il Pitti Uomo! La fiera che si tiene regolarmente a Firenze da decenni e che richiama il resto del mondo e…

Pier Francesco Pingitore al Quirinale

Quasi tutti quelli che si sono laureati nella mia stessa sessione di Laurea oggi vivono e lavorano all'estero. In Svizzera, Francia e Germania. Alcuni di loro sono soliti interpellarmi, in concomitanza con i passaggi più importanti, riguardo i singhiozzi della politica nostrana. Così é stato. Questi ex italiani, cervelli che se ne strafregano degli incentivi con cui il Governo prova…

Così Papa Francesco rivoluzionerà la finanza vaticana. Prima parte

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, la prima parte della inchiesta di Antonio Satta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Nessuno dei due, a vederli in borghese, senza abito talare, sembra avere il physique du rôle: spalle larghe, corpo massiccio, volto tagliato con l'accetta, eloquio diretto e almeno uno anche una risata forte, coinvolgente.…

Così il Mezzogiorno mette in moto l'economia. Viaggio nel Sud sviluppista/12

a) Si producono autoveicoli nei tre stabilimenti di assemblaggio di Fiat Auto e Sevel1 a Pomigliano d’Arco (NA, 4.809 diretti, di cui 3.300 già ritornati in produzione sulla Nuova Panda, più 5.706 nell’indotto)2, Atessa (CH, 6.132, più 4.500 indiretti, veicoli commerciali leggeri)3, Melfi (5.575 diretti sulla Punto, più 2.711 in 19 aziende nell’indotto di 1° livello)4. Macchine movimento terra si…

Se in Liguria il Pd si sfascia

Le primarie in Liguria si sono concluse con un accuse pesanti di brogli. La commissione di Garanzia ha annullato il voto in 13 seggi e su due sta indagando la magistratura per infiltrazione mafiosa. Che dire? Siamo in una situazione ormai oltre i limiti dell'accettabile e in questa vicenda non si giocano i destini politici di due candidati, ma molto…

Così l'Italia combatte gli jihadisti

Anche l'Italia prova a reagire alla minaccia del terrorismo islamico, tornato alla ribalta in Europa dopo la strage che ha colpito la Francia. È questo il messaggio che il ministro dell'Interno Angelino Alfano, intervenuto in una conferenza stampa al Viminale, ha provato a trasmettere, con l'intento di rassicurare l'opinione pubblica e illustrare gli sforzi dello Stato italiano. A fini preventivi,…

Tutti i dogmi economici che indeboliscono l'Europa (e l'Italia)

Per gentile concessione dell'editore pubblichiamo "Europa, Europeismo, Euro" di Paolo Savona tratto dal libro Il liberale che non c'è, a cura di Corrado Ocone, Castelvecchi Editore. © 2015 Lit Edizioni Srl Semmai ce ne fosse stato bisogno – perché sarebbe stato sufficiente consultare un buon libro di storia – l’esperienza dell’Unione europea conferma che l’economia non è un cemento sufficiente per un’alleanza duratura…

camaldoli

Urge chiarezza sulle riforme

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il superamento del bicameralismo paritario è conditio sine qua non di questa legislatura. Molto si è detto e scritto a proposito di questa riforma, attesa dai cittadini e, in parte, anche dai mercati. Ritengo, tuttavia, che tra le pieghe di questo provvedimento, ora all’esame della Camera dopo la prima deliberazione da parte del Senato, si nasconda…

Perché i testi scolastici bandiscono Peppa Pig

Con tutti i cartoni animati violenti, inadatti, con volumi sparati, personaggi orripilanti e storie da incubo che circolano oggi, il problema dell’Europa è Peppa Pig. Sì, avete letto bene, proprio il cartone britannico ideato nel 2004, diretto e prodotto da Astley Baker Davies e destinato soprattutto a bambini in età prescolare. Peppa è un maialino graziosissimo, le cui storie sono…

×

Iscriviti alla newsletter