Skip to main content

Coach chiama Andrea Guerra. L’ex CEO di Luxottica, da qualche mese consigliere strategico del primo ministro Matteo Renzi, è stato arruolato nel board del gigante Usa che si occupa di accessori in pelle.

“Sono entusiasta di entrare a far parte del cda di uno dei marchi più rispettati nel mondo”, ha commentato Guerra. “Non vedo l’ora di supportare Coach e le sue strategie che puntano a trasformarlo in un luxury lifestyle brand”.

Il marchio americano, famoso per le sue borse, ha chiuso il secondo trimestre con vendite a 1,22 miliardi di dollari (pari a circa 1,07 miliardi di euro), in discesa del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Andrea Guerra nel board di Coach

Coach chiama Andrea Guerra. L’ex CEO di Luxottica, da qualche mese consigliere strategico del primo ministro Matteo Renzi, è stato arruolato nel board del gigante Usa che si occupa di accessori in pelle. "Sono entusiasta di entrare a far parte del cda di uno dei marchi più rispettati nel mondo”, ha commentato Guerra. “Non vedo l'ora di supportare Coach e le sue strategie che…

Alfano, Berlusconi e Salvini visti da Raimondo Cubeddu

Per costruire un’identità forte e recuperare un contatto profondo con la società italiana, la destra deve ricercare e coltivare un rapporto fecondo con il cattolicesimo politico. È così che riuscirà a riscattare la mancanza di un orientamento e progetto riconoscibile, lo sfilacciarsi in mille provvedimenti dettati dall’emergenza o da puri interessi particolari. L’editoriale scritto da Ernesto Galli della Loggia sul…

Verso il Green act italiano

Combattere i cambiamenti climatici non è solo una questione ambientale e tantomeno economica: è una questione etica, un obbligo morale verso i nostri figli e per le generazioni future. Solo se si ha chiara questa impostazione, se si ha chiaro che, come ha detto il segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, non esiste un piano B sul climate change, perché non…

Il macigno del debito che affossa il petrolio

Ho passato alcune settimane a cercare spiegazioni plausibili del crollo dei corsi petroliferi che non fossero stanche ripetizioni della vulgata. Finalmente ne ho trovato una che, a prescindere dagli elementi di verità che contiene, mi ha offerto una prospettiva originale, sulla quale non avevo ancora riflettuto, e che trovo utile condividere con voi. Sempre perché siamo qui per provare a…

Un Nazareno per sempre

Come tante altre volte, da vent’anni a questa parte, Berlusconi ha sparigliato le carte e, dicendo il contrario di quello che ha detto fino ad ieri, sconfessa le riforme appoggiate e stringe un accordo con la Lega in vista dell’azione politica futura e delle prossime elezioni regionali. Le altre volte, ricorda Giuliano Ferrara sul Foglio, gli è andata bene. Quello…

Ecco i colpi subiti dall'industria manifatturiera. Report Nomisma

E’ interamente dedicata alla manifattura – il settore maggiormente colpito dalla crisi – l’analisi di scenario curata dal capo economista di Nomisma, Sergio De Nardis, per conto del think tank bolognese. LE FASI Le due fasi di recessione, che dal 2007 si sono abbattute sull’economia italiana, hanno causato perdite di capacità nel comparto manifatturiero tanto in termini di estensione –…

Liguria, tutti i nomi in ballo nel centrodestra sparpagliato per le regionali

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Giovanni Bucchi uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il patto di alleanza tra Lega Nord e Forza Italia per le regionali di maggio c'è. Il problema sono i nomi sui quali puntare. Il Carroccio, forte dei sondaggi e del recente risultato in Emilia-Romagna dove ha…

Le carte coperte di Tsipras. Report Intesa

Questa sera l’Eurogruppo terrà una riunione straordinaria dedicata al negoziato con il governo greco. La riunione si tiene il giorno precedente il Consiglio Europeo informale del 12 febbraio, che originariamente doveva essere dedicato alla lotta contro il terrorismo, alla strategia sull’Ucraina (in realtà la maggiore emergenza del momento) e al “rafforzamento del coordinamento economico e al regolare funzionamento dell’unione economica e…

Prove di centrodestra: tra Berlusconi e Salvini non c'è spazio per Alfano

Per Silvio Berlusconi, Matteo Renzi è un traditore, dopo lo scoppio del patto del Nazareno. Salvini non ha mai smesso di proporsi come l’”altro Matteo” facendo opposizione costante al governo. Le dichiarazioni dei due leader confermano quanto avevamo anticipato già la scorsa settimana, ovvero che il centrodestra potrebbe tornare a compattarsi, nonostante le differenze ideologiche, con l’obiettivo di frenare Renzi.…

Wang Jialin, chi è il comunistone cinese che si è pappato Infront

È di ieri la notizia dell’acquisizione da parte del colosso cinese Wanda Group per 1,05 miliardi di euro della società svizzera leader mondiale nello sport marketing e diritti sportivi Infront Sports & Media, presieduta da Philippe Blutter, nipote di Joseph, patron della FIFA. È la stessa società che ha acquisito poco tempo fa anche il 20% della squadra di calcio spagnola…

×

Iscriviti alla newsletter