Skip to main content

Il Parlamento nell’imminenza della scelta del nuovo presidente della Repubblica non potrà non considerare la valenza di questa figura in ambito internazionale, e non solo dal punto di vista economico.

Fra le eredità politiche ed istituzionali più importanti che Giorgio Napolitano lascia vi è sicuramente quella legata al ruolo che ha saputo esercitare nel settore cruciale della Difesa. La Costituzione in questo senso assegna al capo dello Stato specifiche prerogative a partire dalla guida del Consiglio Supremo di Difesa.

In questi anni il Quirinale ha saputo interpretare anche questa funzione con straordinaria capacità politica dando a questo organismo una valenza strategica assai chiara e specifica. Le polemiche spesso pretestuose che hanno accompagnato le decisioni dei vari governi in materia di missioni internazionali e di equipaggiamenti militari hanno trovato in Napolitano un argine solido.

Basti pensare al dibattito sugli F-35 ed al rischio del cortocircuito internazionale che l’Italia ha rischiato. La stessa idea del ministro Pinotti di redarre un Libro Bianco della Difesa ha trovato un fermo sostegno culturale in Napolitano. In questi mesi, lo sforzo di via XX settembre per produrre un documento che potesse essere al tempo stesso “strategico” e “sostenibile” ha raggiunto il traguardo: il Libro bianco è praticamente pronto. Non si sa ancora se l’attuale inquilino del Quirinale farà in tempo a mettergli il suo sigillo o se sarà presentato al suo successore.

Quello che è certo è che Napolitano ha guardato ai temi della Difesa come assolutamente essenziali nella definizione dell’interesse nazionale. Chiunque salirà al Colle non potrà non tenerne conto.

Flavia Giacobbe

direttore del mensile Airpress

Ecco come Napolitano ha difeso la Difesa italiana

Il Parlamento nell'imminenza della scelta del nuovo presidente della Repubblica non potrà non considerare la valenza di questa figura in ambito internazionale, e non solo dal punto di vista economico. Fra le eredità politiche ed istituzionali più importanti che Giorgio Napolitano lascia vi è sicuramente quella legata al ruolo che ha saputo esercitare nel settore cruciale della Difesa. La Costituzione…

E' guerra cyber. E l'Italia?

L'ultima beffa è apparsa sull'account Twitter del Centcomm, struttura centrale delle Forze Armate USA. Il social media del Pentagono è risultato vittima di hackeraggio da parte di un non meglio identificato gruppo di simpatizzanti dello Stato Islamico. Non vi sono state, per quel che è noto, violazioni gravi in termini di perdita di informazioni sensibili ma questo caso conferma una…

difesa europee elezioni

Lusso made in Ue? Per S&P crescerà, ma attorno al 5%

L’industria del lusso europea continuerà a crescere, ma a un passo più moderato, lontano da quello registrato negli ultimi dieci anni. E dovrà fronteggiare una crescente competizione, nonché un progressivo consolidamento che polarizzerà il settore tra big e piccoli marchi. È la tesi contenuta nel report 'Europe's Luxury Goods Industry Will Likely Cope Well With Ongoing Shifts In Global Demand'…

Giorgio Napolitano e il Libro della Sapienza

A Giorgio Napolitano ‘’Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito della sapienza. La preferii a scettri e a troni, stimai un nulla la ricchezza al suo confronto, non la paragonai neppure a una gemma inestimabile, perché tutto l’oro, a paragone suo, è come un po’ di sabbia; e come fango sarà valutato di…

Airbus-Boeing, tutte le novità della sfida nei cieli

Airbus ha comunicato di aver raggiunto i propri obiettivi per il 2014, consegnando 629 aerei commerciali – il principale competitor, Boeing, ne ha consegnati 723 - a 89 clienti, di cui 8 nuovi. Di questi, 490 appartengono alla famiglia A320, 108 sono A330, 30 A380 e il primo A350Xwb. Con questi risultati Airbus registra il tredicesimo anno consecutivo di crescita…

Finmeccanica, a cosa puntano i cinesi di Insigma su Ansaldo

Nei desiderata del governo sono i favoriti nella corsa per Ansaldo Breda e Ansaldo Sts? E' quello che si chiedono alcuni addetti ai lavori. I cinesi di Insigma hanno dalla loro i positivi rapporti che nell'ultimo anno si sono instaurati sull'asse Pechino-Roma, concretizzati negli accordi su AnsaldoEnergia, poi con il passaggio del 35% di Cdp Reti a State Grid of China,…

×

Iscriviti alla newsletter