Skip to main content

di Roberta Galeotti

Alle 7:52 della fredda, limpida e serena mattina del 13 gennaio 1915 la Marsica fu sconvolta  da un violentissimo sisma.
L’intensità epicentrale, corrispondente all’intensità massima osservata, fu pari a 11 gradi della scala Mercalli, più forte di circa 50 volte  del recente terremoto aquilano del 6 aprile 2009.
L’area d’azione del sisma fu molto estesa ed il terremoto si avvertì benissimo anche nella capitale dove cadde una statua della Chiesa di San Giovanni in Laterano.

Avezzano fu letteralmente rasa al suolo ed una sola abitazione rimase integra, resistendo alla furia del tremendo sisma.

Il Corriere della sera del 14 gennaio riporta notizie di prima mano sul disastro e fa una sirta di geografia della gravità del sisma, giudicato ‘immenso‘, in primis ad Avezzano, ‘rasa totalmente al suolo‘, dove morirono 10.719 persone su una popolazione di 13.119 abitanti, l’82% (D. Molin – L. Lucci – A. Rossi, Le vittime del Terremoto del Fucino del 13 gennaio 1915).
Nell’intera regione del Fucino le vittime complessivamente registrate arrivano a 30.000.
L’azione dei soccorsi venne ostacolata dall’inclemenza del tempo, dalla difficolltà delle comunicazioni e dall’imperversare della guerra in Europa che impedì all’Italia di rifornirsi di legname, materiale allora preziosissimo.

terremoto avezzano3

Un moto di solidarietà e di affetto si strinse intorno alla Marsica lacerata dal sisma: da numerose città italiane arrivarono aiuti e conforto. Parimenti importante fu l’azione della Chiesa cattolica e degli ordini religiosi che con Don Orione e don Guanella si prodigarono per l’assistenza ai numerosi orfani, sopravvissuti ai loro genitori.

Il terremoto venne raccontato dai più importanti giornali italiani, spesso attraverso la penna di giornalisti illustri, come Prezzolin, Slataper ed altri.
Anche i quotidiani stranieri diedero ampio risalto al sisma Marsicano con importanti corrispondenze.
Personaggi della cultura e della politica nazionale accorsero nell’Altopiano del Fucino: il Re Vittorio Emanuele III, Guglielmo Marconi, Nazario Sauro, Gaetano Salvemini e molti altri. Pagine struggenti ha dedicato al terremoto lo scrittore marsicano Ignazio Silone che nel sisma, oltre alla propria abitazione, perse alcuni familiari.
sisma avezzano
Pochi mesi dopo il violento sisma, l’ingresso dell’Italia nell’immane tragedia della Grande Guerra spense i riflettori sul terremoto e i giovani marsicani, nonostante la situazione di tremendo disagio delle loro famiglie, andarono al fronte e combatterono, valorosamente, come tutti gli abruzzesi.
Con la fine della Guerra cominciò la paziente opera di ricostruzione.
Avezzano, distrutta dal sisma, già dopo pochi anni mostra una grande vitalità demografica. Da tutte le parti d’Italia giunsero tecnici e famiglie a ricostruire e ripopolare la Marsica devastata.
Alle 7:52 di domani mattina tutte le campane dei 37 comuni coinvolti nel dramma del sisma suoneranno all’unisono.
L’amministrazione comunale di Avezzano, guidata dal sindaco Giovanni Di Pangrazio, ha coordinato un ricco programma per il Centenario del terremoto, per ricordare il dramma e per non dimenticare le vittime, ma soprattutto per alimentare la cultura della prevenzione attraverso una forte politica di sicurezza sismica.
‘Il Centenario va oltre la memoria – spiega il sindaco Giovanni Di Pangrazio – e si propone di raccontare attraverso significative manifestazioni, una terra dinamica, accogliente e tenace, che nella storia ha sempre trovato le energie per risorgere. Una terra moderna, costantemente protesa al futuro’.

Martedì 13, Avezzano
. ore 7,52, Rintocco di tutte le campane della Marsica e suono della sirena del municipio di Avezzano;

. ore 7,52, Sul Monte Velino q. 2.486, la sentinella della Marsica, un gruppo di escursionisti del CAI di Avezzano, della Sottosezione di Rosciolo e del GEV di Magliano dei Marsi, accenderà dei fumogeni tricolori per ricordare i 100 anni dall’evento;

. ore 09,30, Monumento ‘Memorial del terremoto’ sul Monte Salviano, saluti Istituzionali;

. ore 10,30-11,30, Teatro dei Marsi, Presentazione del francobollo e dell’annullo filatelico;

. ore 11,30-13,00, Teatro dei Marsi, Gli studenti incontrano le Istituzioni (presenti autorevoli rappresentanti delle Istituzioni nazionali);

. ore 17,00, Messa Solenne in ricordo delle vittime del terremoto nella Cattedrale di Avezzano, presieduta dal vescovo delle diocesi dei Marsi Mons. Pietro Santoro e concelebrata dagli Arcivescovi e dai Vescovi dell’Abruzzo e del Molise, di Ascoli Piceno, di Rieti, di Sora;

. ore 21,00, Teatro dei Marsi, rappresentazione della «prima» della pièce teatrale “Voci dal terremoto”, scritta da Dacia Maraini ed Ernesto Salemme, per la regia di Riccardo Milani, con la partecipazione di attori di fama nazionale.

Giovedì 15 e venerdì 16, Avezzano

Castello Orsini Convegno “CENTO ANNI DAL TERREMOTO, Il percorso della cultura sismica”, organizzato dall’INGV e dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.  Al convegno, organizzato per temi, parteciperanno i massimi esperti di tematiche collegate ad eventi sismici.

#Avezzano2015, 13 gennaio 1915-2015

di Roberta Galeotti Alle 7:52 della fredda, limpida e serena mattina del 13 gennaio 1915 la Marsica fu sconvolta  da un violentissimo sisma. L'intensità epicentrale, corrispondente all'intensità massima osservata, fu pari a 11 gradi della scala Mercalli, più forte di circa 50 volte  del recente terremoto aquilano del 6 aprile 2009. L'area d'azione del sisma fu molto estesa ed il…

Boeing, pronto al lancio il primo satellite a propulsione elettrica

Boeing ha completato la produzione del primo satellite al mondo a propulsione completamente elettrica, in vista del lancio della prima coppia di satelliti di questo tipo, che ci sarà a febbraio prossimo con un lanciatore Falcon 9 della SpaceX. Il Boeing 702SP (Small platform) è uno dei tre satelliti leggeri di nuova concezione, introdotti dal costruttore negli ultimi anni. “Siamo…

Torna di moda il romanticismo musicale francese

Sta tornando di moda, anche in Italia, il romanticismo musicale francese. Poche settimane fa, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonio Pappano e Diana Damrau hanno presentato a Roma un’antologia che ha avuto un enorme successo. Il 18 gennaio, al Teatro dell’Opera di Roma Capitale, debutta Werther di Massenet che, a rigore, è un frutto del tardo romanticismo francese. La stagione 2013…

roma

Roma e Vaticano nel mirino dell'Isis. Parola di Bild

Anche Roma e il Vaticano sono nel mirino dei terroristi. Dopo le indiscrezioni della tv di Stato israeliana Canale 1, a rilanciare l'allarme è stato il settimanale Bild. L'ALLARME DI BILD Secondo il domenicale della rivista tedesca, gli attacchi messi a segno in Francia potrebbero essere l'inizio di un'ondata di attentati in Europa, stando alle comunicazioni tra alcuni pezzi grossi…

Liguria, che cosa fa il centrodestra dopo la vittoria di Paita alle primarie del Pd?

Un brivido corre lungo la schiena non solo leggendo di Sergio Cofferati che illustra una serie di brogli nelle primarie, ma anche di Claudio Burlando che si vanta novello Mao di avere accerchiato Genova con la Liguria delle province e della garrula Raffaella Paita che già festeggia l’”inevitabile vittoria” e i prossimi anni rock della sua prossima giunta. Il brivido…

Quando il presepe offende più delle vignette

ebbene a quanto pare l'unica censura ammessa è quella del presepe, vietato nelle scuole perché urta la sensibilità dei non cattolici. mai avrei pensato che la rappresentazione della Natività potesse turbare più della satira. forse i vignettisti dovrebbero andare a lezione di catechismo...

Chi è Li Chwen Pan, la cinese di Insigma che sbarca a Roma per papparsi le Ansaldo di Finmeccanica

Continua l’avanzata cinese sull’Italia. La novità è che, stavolta, è guidata da una donna. Si chiama Li Chwen Pan, ed è l’amministratore delegato di Insigma Group, l’unica società che alla fine ha presentato un’offerta per le due Ansaldo (Breda e Sts), mentre la giapponese Hitachi non ha presentato alcuna offerta vincolante: strategia attendista o ritiro in buon ordine? OGGI A…

MARIO DRAGHI BCE

Che cosa farà (forse) Draghi alla Bce

Le agenzie di stampa hanno riportato diverse indiscrezioni anonime sulle prossime mosse della Bce. Una fonte ripresa venerdì da Bloomberg afferma che sarebbe stato suggerito dallo staff un volume complessivo di 500 miliardi di euro per il programma, ma secondo altri rimangono divergenze su molti aspetti operativi (dimensione, ripartizione dei rischi ecc.), e non sarebbe stato ancora deciso se annunciare un…

La lotteria del Quirinale allestita da Renzi e Bersani

Già declassata a una giostra per la frequenza con la quale vi salivano e scendevano le sagome di candidati persino impossibili, come l’ineleggibile Enrico Letta, sponsorizzato da chi ne ignorava l’età inferiore a quella minima dei 50 anni richiesta dalla Costituzione, la corsa al Quirinale è diventata persino una lotteria. A spingerla a questo livello è stato addirittura il presidente…

Luxottica fa record in Borsa. E dimentica Guerra

Inizio dell’anno positivo per Luxottica che segna un nuovo massimo storico sul listino di Milano e mette la parola fine alla bufera che l'ha travolta nei mesi scorsi, anche in Borsa. La società che fa capo a Leonardo Del Vecchio, infatti, che in autunno ha dovuto gestire l’uscita del CEO Andrea Guerra con nuove nomine ai vertici della società, oggi ha segnato in Borsa un valore intraday a…

×

Iscriviti alla newsletter