Skip to main content

Una sede a Milano, un nuovo sito internet, un logo rinnovato e una squadra sempre più allargata. E’ un restyling a 360 gradi quello messo in atto da Utopia, la società di relazioni istituzionali, comunicazione, affari legali e lobbying, fondata da Giampiero Zurlo e presente sul mercato dal 2011.

L’apertura della sede milanese in Corso Matteotti 1/A, affiancherà il nuovo headquarter di Roma di Via Santa Maria in Via 12, a pochi passi da Palazzo Chigi e dalla Camera dei Deputati.

Rafforzeranno il team di Utopia nuovi professionisti entrati a far parte delle tre direzioni: Relazioni istituzionali & Lobbying – Comunicazione & Media Relations – Affari Legali & Societari.

Per l’occasione è stato lanciato il nuovo sito web (www.utopiagroup.it) e il restyling del logo della società, nel quale viene data rilevanza alla nuova Direzione Affari Legali & Societari, coordinata dall’Avv. Alberto Gava, attiva ormai da due anni.

A supportare i clienti nelle questioni legali, giudiziali e stragiudiziali, Utopia schiera un proprio studio legale interno, composto da avvocati e giuristi con specifiche esperienze professionali nelle istituzioni politiche e giudiziarie.

Il nuovo portale internet, ottimizzato per smartphone, consentirà invece una maggiore facilità di accesso e fruibilità dei contenuti, con una galleria foto dedicata agli eventi organizzati da Utopia, e i collegamenti ai principali social network su cui l’agenzia è attiva.

Tutte le novità di Utopia

Una sede a Milano, un nuovo sito internet, un logo rinnovato e una squadra sempre più allargata. E' un restyling a 360 gradi quello messo in atto da Utopia, la società di relazioni istituzionali, comunicazione, affari legali e lobbying, fondata da Giampiero Zurlo e presente sul mercato dal 2011. L’apertura della sede milanese in Corso Matteotti 1/A, affiancherà il nuovo headquarter di Roma…

Come il petrolio fa zampillare gli Stati (non solo la Libia)

Quattro Paesi, quattro storie diverse, un punto in comune: un futuro prossimo legato a doppio filo alla più preziosa delle risorse energetiche, il petrolio. LIBIA Complesso lo scenario in Libia, un Paese provato, spaccato a metà, e non solo idealmente. Una frattura che non si manifesta soltanto attraverso uno scontro tra “blocchi” contrapposti, ma anche in una vera e propria…

Il Patto del Nazareno è (forse) morto, ma così Forza Italia risorge?

Signore e signori, abbiamo sbagliato. No, i berlusconiani doc non l'hanno detto. Ma questa è più o meno la sostanza della novella di Giovanni Toti di Forza Italia: "Il Patto del Nazareno è rotto". Dunque Forza Italia s'aggiusta? Bando alle metafore. Tutto nasce dall'elezione del presidente della Repubblica. Matteo Renzi ha indicato Sergio Mattarella, mentre Forza Italia e Area Popolare…

In morte della Sinistra: su Renzi e dintorni

La maiuscola è d'obbligo: la Sinistra. Perché il Caro Estinto, anzi la Cara Estinta, se la merita proprio. Matteo Renzi è il frutto di un processo di autodemolizione della sinistra, che affonda le radici nei devastanti primi anni '90 del secolo scorso, quando le procure cominciarono ad assaporare la bellezza estetica della lama d'acciaio rivoluzionaria, così tanto bramata nei congressi…

Erri De Luca, quando gli uomini non chiudono gli occhi

C'è stato un periodo della mia giovane vita durante il quale volevo avviarmi alla carriera giurisprudenziale. Sin da bambino mi avevano legato a doppio cappio, non certo intorno al collo, l'emblematica figura dell'avvocato delle cause perse e credetti, a torto o a ragione, di intraprendere questa strada. Scelsi uno degli atenei più prestigiosi d'Italia e lasciai la provincia lucana per…

Il dietrofront del governo sulla scuola della dirigenza

Tra centinaia di emendamenti e sub-emendamenti procede in Senato la discussione sulla riforma della PA, che prevede diverse deleghe al Governo su molti aspetti rilevanti dell’organizzazione e l’attività delle amministrazioni pubbliche. Non pochi gli aspetti potenzialmente critici su cui ho avuto modo di esprimermi in diverse occasioni, e che possono essere riassunti nel rischio della precarizzazione della dirigenza pubblica e…

Sfatiamo la demagogia di Landini su fisco ed evasori

Non è più sopportabile la demagogia da quattro soldi dei tanti Landini. Alla trasmissione "Di martedì" su La7 continua con questa storia del 3 per cento, tutti ladri evasori, criminali che devono essere sbattuti in galera. Esistono solo i buoni, i dipendenti pubblici e privati, e i cattivi, la gran parte degli imprenditori salvo quelli “illuminati” che fiancheggiano la sinistra-sinistra.…

Perché non tutti in Vaticano volevano Oscar Romero beato

La causa di beatificazione di Oscar Romero giaceva in Vaticano da quasi vent’anni, rimpallato tra le congregazioni per la Dottrina della fede e quella per le Cause dei Santi. Ora il Papa ha impresso un’accelerazione e ieri – come da tempo era nell’aria – ha autorizzato il dicastero guidato dal cardinale Angelo Amato a promulgare il decreto riguardante il martirio…

Ecco i progetti commerciali degli Stati Uniti sulla Luna

I tanti progetti in corso negli Stati Uniti per missioni spaziali commerciali - anche con iniziative di crowdfunding molto seguite, come Lunar Mission One - hanno posto l'accento su un nuovo problema: come regolare gli atterraggi e le attività sulla Luna? La Federal Aviation Administration americana ci ha pensato e compiuto il primo passo per la messa a punto di una…

Perché le tribù giordane hanno voltato le spalle a Isis

La decisione di re Abdullah di prendere parte alla coalizione internazionale contro l'Isis non era stata particolarmente popolare in Giordania, finora. LE MOSSE (SBAGLIATE) DELL'ISIS La tattica usata dai jihadisti, in fondo, come spiega il sito The Conversation, era chiara: usare il pilota Muadh al-Kasasbeh nelle loro mani, per minare l'unità della coalizione e umiliare il governo di Amman, considerato…

×

Iscriviti alla newsletter