Conosco da anni Benedetto Della Vedova, ora sottosegretario agli Affari Esteri. E’ certamente una persona seria e preparata, all’altezza del ruolo che ricopre. Non sapevo che avesse anche uno spiccato senso dell’umorismo. Ma quando ha dichiarato, in evidente polemica con Enrico Zanetti, che rifondare Scelta civica sarebbe come rimettere il dentifricio nel tubetto, non ho potuto fare a meno di…
Archivi
Nuova chiesa in Turchia dopo novant'anni, il via libera di Erdogan
Per la prima volta nella storia della Repubblica turca, il governo guidato dal premier Ahmet Davutoglu ha acconsentito alla costruzione di una chiesa cristiana sul territorio nazionale. Mai, prima d’ora, Ankara aveva dato il via libera all’edificazione di nuovi edifici di culto. L’unica concessione riguardava il restauro di vecchie chiese dall’alto valore storico e simbolico. L'AREA DELLA NUOVA CHIESA Il…
Chi sono i giovani turchi che hanno stretto un patto con Renzi
Matteo Orfini docet. Uno degli esponenti del Pd più critici nei confronti del renzismo poi eletto, anche con il sì di Matteo Renzi, presidente del partito democratico. Ma un po' tutti i giovani turchi hanno, chi prima e chi dopo, sposato la linea del premier. E la giustificazione l'ha data lo stesso Orfini dopo la vittoria di Renzi alle primarie…
Cercasi politica migratoria europea
La tematica dei flussi migratori è particolarmente complessa. Per questo è importante che venga interpretata e gestita in senso più ampio, in senso europeo. Per capire quali sono le reazioni e le azioni messe in campo, o anche solo potenziali, è necessario contestualizzare il fenomeno. Le origini sono molto differenziate; le persone che attraversano il Mar Mediterraneo provengono da aree…
Roma e Washington, capitali agli antipodi per i servizi
Qualità della vita: meglio Roma o Washington? Come si pongono le due capitali per qualità dei servizi forniti ai cittadini? Quella sul Tevere non regge ai paragoni con la gemella sul Potomac: degrado, caos, assenza di pulizia, traffico incasinato, inefficienza dei servizi a partire dai trasporti e igiene urbana, arte di arrangiarsi, mancanza di rispetto delle regole, incapacità a farle…
Io, Pino Daniele e la nostra Woodstock
Che senso ha un contributo personale come questo? Che autorità può avere uno come me per scrivere di Pino Daniele? Nessuna, è vero, anzi verissimo. E’ un po’ come quando un artista, un cantante in particolare, si mette a parlare di economia o di politica; in linea generale non ha nessuna autorità o credibilità specifica, però lo fa perché sente il…
Pregi e difetti del programma di Matteo Salvini
Siamo all'inizio di un anno politico turbinoso. Il nodo del Quirinale, dopo il pratico annuncio di Giorgio Napolitano, ormai è all'ordine del giorno, mentre il Patto del Nazareno subisce la scossa della riforma fiscale. È molto difficile fare un bilancio di previsione. È molto difficile soprattutto perché le incognite sono tantissime, e, cosa per nulla trascurabile, il Paese è tormentato…
Smart Cities ed ecosistemi urbani: il ruolo delle Camere di Commercio
Gli uomini giungono insieme nelle città allo scopo di vivere; rimangono insieme per vivere bene (Aristotele) Le grandi città e soprattutto Londra assorbono la linfa migliore da tutto il resto dell'Inghilterra (Alfred Marshall, Principi di economia) La città è luogo di una identità che si ricostruisce continuamente a partire dal nuovo, dal diverso (cardinal Martini) Nel 2008, per la…
La Germania oscura Pegida, il movimento anti-Islam
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescere veemente dei movimenti di estrema destra. La xenofobia, il razzismo, l'omofobia, il nazionalismo sono gli anti-valori che stanno riacquistando, purtroppo e drammaticamente, spazio nell'opinione pubblica dei paesi occidentali. Dopo gli orrori della seconda guerra mondiale, del nazi-fascismo ci eravamo illusi che la storia non si sarebbe ripetuta, ebbene oggi siamo di fronte…
Non solo sanzioni. Così gli Usa mirano a fermare il prossimo hack
L'eco del caso Sony Hack non accenna ad arrestarsi. Dopo le accuse di Washington a Pyongyang, considerata responsabile dell'attacco informatico per il film The Interview, nelle scorse ore la Casa Bianca ha deciso di reagire, annunciando nuove sanzioni contro il regime nordcoreano. Se ciò basterà a limitare il protagonismo degli hacker al soldo dei nemici degli Usa, questo è ancora difficile da…