E' mancato il tradizionale saluto finale: W la Repubblica, W l'Italia!! Per il resto, un messaggio retorico privo della minima analisi autocritica come dire: mi avete chiamato a sostenere una situazione di emergenza e ho fatto del mio meglio. Eppure ci sono alcune date che non consentono diversivi o facili dimenticanze. Napolitano è rieletto il 20 aprile del 2013 per…
Archivi
Meno male che anche i grandi cineasti sbagliano.
Meno male che i mostri sacri del Cinema sono bravi a immaginare ma non a prevedere. Prendete Kubrick per esempio e il suo "2001 Odissea nello spazio". Pensate se veramente ci toccava in sorte, oggi, di intraprendere un viaggio interstellare. Con la fissa della democratizzazione dei consumi, saremmo dovuti partire, tutti, con qualche navicella spaziale low cost che, altro che…
Tutti i meriti di Giorgio Napolitano
Nel suo discorso di fine anno, Giorgio Napolitano ha confermato l’intenzione di dimettersi. Ha voluto precisare, a questo proposito, la natura giuridica dell’atto che intende compiere, precisando che esso riguarda soltanto la sua volontà e non richiede il concorso di nessun’altra autorità dello Stato. Si è trattato di un modo elegante e formalmente corretto per non comunicare la data delle…
Il commiato di Napolitano col bicchiere mezzo pieno
Nel suo messaggio televisivo di auguri di buon anno ma anche di congedo presidenziale dalle famiglie italiane, e da “chi presto mi succederà” al Quirinale, Giorgio Napolitano ha tenuto a motivare le sue vicine dimissioni con ragioni esclusive di salute. I suoi 89 anni e mezzo, per quanto ben portati, giustificano indubbiamente quello ch’egli ha voluto definire sul piano morale,…
Norman Atlantic, ora va in onda lo sciacallaggio sui dispersi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi. Si è aperto ufficialmente il giallo sul naufragio della Norman Atlantic. L'altro ieri Matteo Renzi ha dichiarato che "si è evitata un'ecatombe", grazie alla tenacia, alla determinazione e alla passione dei soccorritori: Marina militare, Aeronautica militare, Capitanerie di porto…
A tutti voi un sereno 2015
Il 2014 è stato un anno davvero movimentato, anche per me. Approfitto di questo spazio per augurare a tutta la famiglia di Formiche.net un buon fine anno. In questi due anni con voi ho avuto la possibilità di condividere opinioni, speranze e dubbi con tutti i lettori e tutte le lettrici. Grazie di cuore a chi mi ha dato la…
Buon 2015, L'Aquila
L'Aquila vista dall'obiettivo del fotografo Marcello Spimpolo in un freddo pomeriggio di dicembre. La città devastata dal sisma saluta il 2014 e attende tra le sue macerie e i suoi puntelli il 2015. di Marcello Spimpolo* Ho passato il pomeriggio del 29 dicembre con Te, passeggiando tra i tuoi vicoli, le tue piazze. Ho pianto per le macerie ancora in…
Un anno di scienza
Siamo giunti alla fine dell’anno e come consuetudine le più importanti riviste scientifiche hanno fatto il punto sulle principali scoperte. Secondo Science 5 tra le 10 scoperte più significative del 2014 sono in ambito biologico-medico. Scoperte che coprono ambiti diversissimi della ricerca, dagli studi sull’evoluzione degli uccelli alla modifica del codice genetico. Analizzando numerosi fossili i biologi hanno ricostruito alcuni…
Villa Medici apre il concorso per i nuovi borsisti
Niente trucchi, niente inganni: i francesi promuovono la trasparenza, quando ci sono posti "pubblici" da occupare. Anche nel settore artistico. E pure all'estero. Così l'Accademia di Francia a Roma indice un concorso di selezione per i borsisti 2015/2016, che saranno in residenza a Villa Medici a partire dal prossimo settembre per un periodo di 12 o 18 mesi. Il concorso…
Una storiella augurale (per giovani e meno giovani)
In quel di un piccolo paese di quattro case e molti campi coltivati a granturco nel Veneto orientale, viveva un giovanotto allora ventiduenne, figlio di un ferroviere. Pochi studi alle spalle, molti lavoretti saltuari come bracciante agricolo quando la stagione lo consentiva e giovane di bottega dell’unico ciabattino del paese, se di bottega possiamo dire, trattandosi di una stanza attigua…