Skip to main content

Il 2015 si apre con un’importante novità nella strada della costruzione di un deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Infrastruttura che risolverebbe il problema tuttora aperto dello smaltimento delle scorie delle ex centrali nucleari e allineerebbe l’Italia al livello dei paesi più occidentali.

Criteri di sicurezza

Nel giugno dell’anno scorso l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) aveva pubblicato i criteri vincolanti per realizzare l’impianto.

Realtà che dovrà essere lontana da aree a rischio terremoti, instabilità geologica, smottamento, falde acquifere, fiumi e dighe. La distanza dalle coste marine dovrà essere di almeno 10 chilometri, mentre 1 km dovrà separarla da ferrovie e autostrade.

Requisiti, rimarcava il direttore dell’Ispra Stefano Laporta, che permetteranno di proteggere l’ambiente e la popolazione – soprattutto le generazioni future – dai rischi associati all’esposizione alle radiazioni.

Un passaggio cruciale

Il passaggio successivo sarebbe spettato alla Società Gestione Impianti Nucleari (Sogin), la società pubblica creata per smontare i vecchi impianti di energia atomica e gestirne i detriti.

Adesso Sogin ha consegnato a Ispra la proposta di Carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare il sito. Saranno necessari due mesi di tempo per convalidarla e renderla conoscibile.

Ne scaturirà una fase di consultazione e condivisione che culminerà in un seminario con tutti i soggetti coinvolti: ministeri competenti, amministrazioni locali e rappresentanze territoriali, associazioni industriali e sindacali, università ed enti di ricerca.

La capacità del sito

Il deposito nazionale consentirà la sistemazione definitiva di circa 75mila metri cubi di rifiuti di bassa e media attività e lo stoccaggio temporaneo di 15mila metri cubi di scorie a elevata intensità.

Questi ultimi convogliati in contenitori speciali nell’attesa della realizzazione di un sito geologico ad hoc, che sarà costruito dall’Italia in collaborazione con altri paesi europei a ridotta capacità energetica nucleare.

Lo smantellamento delle ex centrali

Del volume complessivo di 90mila metri cubi di scorie il 40 riguarderà gli scarti delle operazioni bio-mediche, industriali e di ricerca, mentre il 60 per cento deriverà dalle operazioni di smantellamento degli impianti nucleari.

Lavori di decommissioning, fase terminale del ciclo di vita delle centrali atomiche, che sono già iniziati. Nel mese di aprile è stata presentata ufficialmente la nuova area per lo stoccaggio di scorie dell’ex Centrale nucleare di Borgo Sabotino nei pressi di Latina, che ha rappresentato per molti anni il più grande impianto di produzione di energia atomica in Europa.

Tuttavia il completamento del processo, compreso lo smaltimento del reattore, sarà possibile soltanto con la costruzione del grande sito nazionale.

Le ricadute scientifiche ed economiche

L’infrastruttura sarà costruita all’interno di un Parco Tecnologico, centro di eccellenza aperto a collaborazioni internazionali, dotato delle più moderne tecnologie per svolgere attività di ricerca e sviluppo nel campo della gestione delle scorie.

La sinergia con enti di ricerca, università e operatori industriali, permetterà al Parco di integrarsi con il sistema economico e di contribuire alla crescita sostenibile del territorio.

L’investimento complessivo ammonterà a 2,5 miliardi di euro. Ma la proiezione internazionale e la capacità di attrazione dell’opera potrebbero ripagare la cifra stanziata con un utile di gran lunga superiore.

Le regole per la messa in sicurezza delle scorie

Una realtà ambientale in grado di funzionare fino a 300 anni: termine in cui abitualmente i rifiuti radioattivi ad attività medio-bassa esauriscono i loro effetti.

Le procedure di sicurezza per impedire le infiltrazioni di materiale radioattivo nel terreno prevedono un protocollo ben preciso. Le scorie verranno trattate, condizionate e stoccate in fusti collocati all’interno di contenitori costruiti con malta di cemento. A loro volta i contenitori saranno chiusi e sigillati in celle impermeabili. Celle che verranno ricoperte di argilla, creando collinette artificiali.

Confinare, contenere, isolare dal mondo esterno i rifiuti nucleari. È questa, ha spiegato il presidente di Sogin Giuseppe Zollino, la strategia adottata a livello globale per provocare il completo decadimento della radioattività.

Sogin e Ispra, tutti i passi in avanti per il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Il 2015 si apre con un’importante novità nella strada della costruzione di un deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Infrastruttura che risolverebbe il problema tuttora aperto dello smaltimento delle scorie delle ex centrali nucleari e allineerebbe l’Italia al livello dei paesi più occidentali. Criteri di sicurezza Nel giugno dell’anno scorso l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (Ispra) aveva…

Eredità digitale, il punto sulla situazione italiana

Il notariato italiano si interessa da tempo al problema dell'eredità digitale: il primo studio sistematico è stato prodotto nel 2007; ha poi dato origine ad un decalogo pratico che ha avuto una certa diffusione. La questione ha però conosciuto negli ultimi anni una vigorosa accelerazione. Sulla Rete ormai sono conservate informazioni e beni provvisti di valore anche economico: musica, libri…

Che succede alle finanze dei Francescani

E’ finito un anno nefasto per i Francescani? In effetti, il 2014, ha visto Papa Francesco aprire l’Anno dedicato alla vita religiosa e si è concluso con la vicenda dell’indagine giudiziaria in corso sulle finanze dei Frati Minori francescani che, secondo le indiscrezioni, sembrerebbero sull’orlo della bancarotta. Il «cospicuo ammontare di debiti» in cui versa la Curia generale dell’Ordine, a…

2014. La grande fuga dall'economia reale

Inutili tanti discorsi: nel 2014, l’emorragia di risorse che ha colpito l’economia reale italiana è stata ancora più grave rispetto al 2013. Penalizzata da oltre trent’anni dal servizio di un debito pubblico straordinariamente elevato, è ormai priva anche del sostegno del credito bancario. Il nuovo risparmio si è finanziarizzato, allocandosi praticamente tutto all’estero. Di reinvestire nell’economia reale non se ne…

Tutte le sfide economiche per l'Italia nel 2015

Nel 2013 il Pil italiano si è contratto del -1,9% su base annua, riportando la ricchezza del paese sino a un livello paragonabile a quello dell’anno 2000. L’Italia continua a scontare la riduzione dei consumi e degli investimenti, a loro volta causati dal protrarsi della compressione del reddito disponibile, dal peggioramento della fiducia di famiglie e imprese e dalle persistenti…

Così il fisco brucia i carburanti

L’oro nero ha il suo valore e questo, che lo si voglia o no, regolerà le nostre vite almeno per i prossimi 50 anni o comunque almeno fino al momento in cui le fonti energetiche rinnovabili non saranno economicamente convenienti ed il loro mercato, non più drogato da sussidi di stato che finiscono per appesantire la bolletta energetica dei consumatori,…

Il primo viaggio del 2015: Pisa-Berlino

Il 2015 si apre con un viaggio: il primo gennaio sono tornato a Berlino prendendo un volo easyJet da Pisa. Mi sono spesso chiesto, viaggiando, se quello nei confronti degli italiani fosse o meno uno stereotipo, sia degli stranieri nei nostri confronti sia mio e di tanti altri connazionali (auto-stereotipo). Ebbene, ogni volta che cerco di sforzarmi per dire che sono…

Napolitano

Ecco il non detto di Napolitano

Dopo il detto si passa al non detto da Giorgio Napolitano nel messaggio televisivo di auguri di buon anno e di commiato in veste di presidente della Repubblica. La caccia a ciò che il capo dello Stato avrebbe voluto o potuto dire, e ha invece deciso di non dire, è stata avviata o stimolata, volente o nolente, dallo stesso Napolitano…

×

Iscriviti alla newsletter