Skip to main content

“Il cambiamento è già cominciato e si vede”: è quello che ha detto così il numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, illustrando agli analisti il piano industriale approvato ieri in consiglio dei ministri.

I NUMERI DI MORETTI

“Le performance sono migliorate, il taglio dei costi si è già dimostrato efficiente (-20%) e il processo di vendita di alcune realtà è in fase finale”. Tra le priorità indicate da Moretti per Finmeccanica, taglio sui costi per tutto il gruppo, maggiore efficienza e ritorni finanziari, riorganizzazione della catena dei fornitori e della produzione e utilizzazione infine del portafoglio prodotti nella maniera migliore. A questo si aggiunge l’ottimizzazione della produttività, specie quella legata alla parte ingegneristica rappresentata dal gruppo.

LE PAROLE DEL CAPO AZIENDA

“Il piano da noi elaborato – ha detto l’amministratore delegato del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro – ha lo scopo di migliorare il valore per gli azionisti e di farci posizionare sul mercato nella maniera migliore con i prodotti giusti”. “La visione di dove vogliamo andare è chiara – ha detto l’ad -, negli ultimi mesi abbiamo fatto progressi, adesso dobbiamo accelerare, investimenti compresi”.

LE STOCCATE AI PREDECESSORI

Da Londra non sono mancate stoccate per il management precedente. “I problemi di Finmeccanica sono noti. C’è molto da fare, a cominciare dall’efficientamento della catena dei fornitori (spesso non in grado di fornire i prodotti necessari ai prezzi migliori, ndr) e dall’innalzamento della nostra produzione ingegneristica”. Finmeccanica ha sofferto fino ad oggi di una struttura e di una governance troppo “burocratica che unitamente ad un management “inefficiente”, hanno generato poca redditività.  I ritorni delle passate gestione sono stati insoddisfacenti, adesso “è il momento di migliorare il portafoglio ordini”. “La struttura che abbiamo pensato – ha proseguito Mauro Moretti – ci permetterà di stare sul mercato”.

Il CORE BUSINESS

Il numero uno ha poi indicato i prodotti su cui concentrare nell’immediato gli sforzi maggiori, ovvero elicotteri (AgustWestland), elettronica per la difesa (Selex ES) e velivoli militari, specie addestratori (Alenia Aermacchi). Accanto a questo lo spazio, che per il piano industriale di Finmeccanica rimane strategico e prioritario. “Per quanto riguarda il mercato elicotteri stico stiamo assistendo ad una diminuzione die volumi nel settore militare, per questo ci stiamo preparando ad essere maggiormente presenti sul civile”, anche con nuovi prodotti.

LA MAPPA GEOPOLITICA

Per quanto riguarda i mercati, l’interesse di Finmeccanica – che ha annunciato di voler perseguire soprattutto programmi ad uso duale – rimarrà focalizzato sugli Usa, ma anche sui mercati emergenti, con grande potenziale di crescita, specie Medio ed Estremo Oriente. “Saranno importanti nel breve periodo i nuovi programmi navali e terrestri”. Per l’attuazione del nuovo piano “i prodotti di Finmeccanica dovranno essere competitivi per cos, duali e modulari”, specie nel civile.

RIVEDERE IL PERIMETRO

“Finmeccanica ha troppi prodotti – ha ribadito Moretti – e investe in troppe tecnologie. Tutto questo non è più sostenibile”. “A questo punto per attuare il piano abbiamo due strade: uscire dal non core e, seconda opzione, ristrutturare e ristorare i nostri livelli di redditività”. Come noto, Finmeccanica vuole vendere la quota DRS per circa 200 milioni di euro (“è difficile fare business per un’azienda della difesa italiana negli Usa e inoltre i budget per la difesa sono in contrazione”), trasferire da Alenia Aermacchi a Boeing attività passanti sul contratto per il B787 per 300 milioni di euro e “rivedere alcune aeree della Selex ES”.

PRIORITARIO F-35 E UCAV

In particolare per quanto riguarda il segmento aeronautico, Moretti ha dichiarato oggi a Londra nell’incontro con gli analisti che Finmeccanica si concentrerà sulle aerostrutture: “Non esistono alternative” e rivedrà la partecipazione di Alenia Aermacchi a programmi di piccola dimensione. “Stiamo considerando diversi opzioni – ha detto l’ad -, anche di vendere alcune attività”. Prioritario il programma F-35, “vogliamo massimizzare la partecipazione di Finmeccanica nel programma ed efficientare la FACO di Cameri” e il futuro UCAV (Unmanned combat aerial vehicle) europeo. Nel settore unmanned “che rappresenta un settore dinamico vogliamo accelerare, anche perché è trasversale a tanti nostri settori, aeronautico, elettronica per la difesa ed elicotteristico”.

ALLARGARE SULLO SPAZIO E RIVEDERE I MISSILI

Venendo allo spazio, settore inserito dal numero uno nel core business, Moretti ha detto di voler “rafforzare il ruolo italiano in Thales Alenia Space e Telespazio” e soprattutto di voler espandere Finmeccanica nel settore dei lanciatori (Finmeccanica ha il 14% di Avio Spazio, che produce il lanciatore Vega, quindi potrebbe incrementare la sua quota). Quanto al settore missilistico, Moretti ha invece dichiarato: “Mbda ha ritorni ottimi, ma il settore missilistico deve essere necessariamente rivisto, anche alla luce die budget domestici in continua diminuzione”. “Stiamo parlando per lo sviluppo di nuove piattaforme”, ha detto poi a proposito della joint venture paritetica con Airbus Group, ATR e “discutendo per rivedere la partecipazione all’interno del programma Superjet”. “Il programma – ha dichiarato Moretti – non da ritorni sufficienti”.

I NUMERI DEL CFO

Il chief financial officer, Giampiero Cutillo, ha detto agli analisti presenti a Londra che “ogni obiettivo previsto dal piano ha basi solide”, ricordando come la redditività e il flusso di cassa stia già migliorando. Ridurre il debito netto e aumentare il cash flow i piani di medio termine, con l’obiettivo di “arrivare ad avere nel giro dei prossimi 2 anni il controllo di tutti i processi industriali, eliminando ogni possibile spreco di costi”. “Vogliamo aumentare la produttività del 10% nel 2015 e risparmiare molto sulla rete dei fornitori entro il 2017”. “L’efficienza di Finmeccanica – ha spiegato Cutillo – aumenterà del 76% nel 2015 e dell’80% nel 2016 con la conseguenza che i costi affrontati per i materiali scenderanno entro l’anno in corso del 10%”. Quanto agli ordini il Cfo ha detto che Finmeccanica si aspetta un giro d’affari di circa 70 miliardi di euro nel periodo 2015-2019, il 33% dei quali sarà rappresentato da elicotteri (nuovi modelli e attività di supporto al cliente), avionica e aeronautica “con grande attenzione all’export per quanto riguarda i nostri addestratori”. La guidance per il 2015 in termini di ricavi è di 14 miliardi di euro, mentre l’Ebitda è dato in salita per 2015-2016 del 20%.

Finmeccanica, ecco come Moretti ha voluto sedurre gli analisti finanziari a Londra

“Il cambiamento è già cominciato e si vede”: è quello che ha detto così il numero uno di Finmeccanica, Mauro Moretti, illustrando agli analisti il piano industriale approvato ieri in consiglio dei ministri. I NUMERI DI MORETTI “Le performance sono migliorate, il taglio dei costi si è già dimostrato efficiente (-20%) e il processo di vendita di alcune realtà è…

Ecco l’agenda di Barack Obama in Arabia saudita

Il presidente americano Barack Obama è atterrato ieri a Riad per una visita lampo al nuovo re dell’Arabia saudita, Salman bin Abdelaziz (qui il ritratto di Formiche.net). L’emittente ufficiale del Paese ha trasmesso in diretta l’arrivo del capo di Stato con la first lady Michelle Obama all’aeroporto internazionale Re Jaled. LA COALIZIONE CONTRO ISIS Oltre a presentare le condoglianze per…

Perché sostenere Israele è il miglior modo di ricordare la Shoah

Memoria è parola ben diversa da ricordo. Il ricordo è di un momento, la memoria permane nel tempo. Fare memoria non è quindi la semplice celebrazione di un evento, bello o doloroso, ma l'impegno a rendere presente nella propria vita quotidiana quanto l'evento ci richiama. Siamo invece ancora oggi di fronte ad una giornata della memoria della Shoah che, purtroppo, si riduce…

Ecco cosa frena davvero il decreto contro i foreign fighter

Nuovo rinvio per il decreto contro il jihadismo islamico. Il provvedimento, per la seconda volta in pochi giorni, slitta al prossimo Consiglio dei ministri, in programma mercoledì prossimo. Ma perché il testo sta avendo un percorso così burrascoso, che da dura ormai da settimane, se non da mesi? I NODI PRINCIPALI Sono sostanzialmente due - scrive Fiorenza Sarzanini sul Corriere…

Come inizia l'era di Claudio Cerasa alla direzione del Foglio

L’era di Claudio Cerasa alla direzione del Foglio è iniziata con un comunicato piuttosto stringato della società editrice: “La cooperativa Il Foglio quotidiano ha preso atto, ringraziandolo calorosamente per il lavoro svolto, delle dimissioni di Giuliano Ferrara. E ha nominato nuovo direttore, formulando i più vivi auguri di buon lavoro, Claudio Cerasa”. LE VOCI SUL FUTURO DI FERRARA Non si…

Alle radici del QE: quando la Grecia era la Germania

Dunque il QE di Supermario stabilisce che ogni mese la Bce, in gran parte per il tramite delle BC nazionali, compri 60 miliardi di titoli appartenenti a varie categorie ed emessi da soggetti assai diversi fra loro. Questi soldi, che verranno gentilmente depositati nei bilanci delle banche che li vendono, dovrebbero far sorridere imprese e famiglie e quindi rilanciare investimenti…

Enel, Eni & Co. Benvenuti al gran ballo del Tesoro tra privatizzazioni e fondi anti crisi

Nella primavera-autunno 2014, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha delineato una proposta di possibile cessione di quote di grandi imprese a partecipazione statale, quali Enel, Eni, StmMicroelectronics. Attenzione, si sarebbe trattato di cessioni per "fare cassa" ed incidere in tal modo sul disavanzo ma soprattutto sul debito pubblico. Il giorno dopo, il presidente del Consiglio, Matteo…

I punti di forza d'Italia? Il Governo non indica la moda

Per il Governo italiano la moda e il design non sono punti di forza e settori da evidenziare all’estero? Il dubbio emerge guardando il video presentato a Davos, al Word Economic Forum, dal vice ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. Il filmato promozionale sull’Italia, realizzato dal Ministero e dall’Ice, intitolato “Italy the extraordinary commonplace”, segue la linea dell’inglesizzazione in stile 'Very Bello' (l’altro video che ha spopolato…

Sì, l'Ucraina è ancora un disastro

Lunedì l'agenzia internazionale Standard & Poor's, ha comunicato l'abbassamento del rating della Russia a livello spazzatura ─ si tratta del primo dei BRICS a perdere lo status di "investment grade" e a finire nel baratro del "BB+", gradino oltre il quale gli investimenti nel paese vengono considerati speculazione. D'accordo, la soggettività delle "Big three" (S&P, Moody's e Ficth, le tre…

Ecco come si fa conoscere la cultura italiana all'estero (anche grazie al vino)

“Latium sotto la lente di ingrandimento: mito e realtà”: è il titolo della giornata di studi che si svolgerà il prossimo 31 gennaio all'Università di Amsterdam. Tutta dedicata a “Satricum”, con la mitologia e la storia reale del Latium Vetus, dove sorgono i resti dell’antica città rivenuti da dieci anni di ricerche e scavi (2003-2013) nei terreni dell’Azienda Vitivinicola Casale…

×

Iscriviti alla newsletter