"Le prove le esibiscono soltanto se me le chiede il giudice", ha dichiarato Gioele Magaldi, autore di "Massoneria società a responsabilità illimitata" (Chiarelettere), perché nel suo libro fa nomi e cognomi di personaggi di spicco della politica e dell'economia affiliati, secondo l'autore, alle cosiddette Ur-Lodges, superlogge sovranazionali in cui si deciderebbero le sorti politiche e economiche del pianeta. Magaldi, fondatore…
Archivi
Che cosa bolle nella pentola a pressione digitale del governo Renzi?
Numeri, fatti, progetti, ipotesi e indiscrezioni. Ecco come prosegue la strategia per il digitale dentro e fuori Palazzo Chigi tra Banda ultralarga, dossier Metroweb, espansione territoriale dell'Agenzia per l'Italia digitale e renzianissime ipotesi al vaglio di Palazzo Chigi. I PROSSIMI PASSI DEL PIANO BANDA ULTRA LARGA Il piano per la banda ultra larga è stato scritto, inviato in Europa in via informale…
Così la sicurezza corre lungo la rete elettrica
Un nuovo protocollo siglato oggi da Terna e Anie, la Federazione che riunisce le principali imprese del settore elettrotecnico ed elettronico, permetterà di eseguire in sicurezza i lavori necessari per garantire la massima efficienza della rete elettrica nazionale. Il Protocollo – il primo di questo tipo siglato da Anie con un’azienda infrastrutturale, si legge in una nota - fa seguito…
Ecco come la stampa indiana ha analizzato la visita di Obama
È una stampa indiana soddisfatta quella che ha commentato il rilancio dei rapporti tra Washington e Nuova Delhi, suggellato dalla visita del presidente americano Barack Obama nel subcontinente asiatico. I media del Paese non hanno perso tuttavia occasione per ricordare che sarebbe sciocco farsi trascinare in un braccio di ferro che riguarda principalmente Cina e Usa, rammentando, invece, che non…
Chi è Panos Kammenos, il nuovo alleato (di destra) del "bambino" Tsipras
In Grecia la fumata bianca è arrivata ben presto. Al leader di Syriza, Alexis Tsipras (qui il ritratto di Formiche.net) sono state sufficienti un paio di ore per trovare un’alleanza politica e formare una coalizione per il nuovo governo. Dopo la vittoria di domenica Tsipras ha incontrato il leader del partito di destra Greci indipendenti (Anel), Panos Kammenos, per cercare l’accordo. A fianco…
Le sfide di Renzi dopo la vittoria di Tsipras
L’alleanza tra la sinistra di “Syriza” e la destra dei “Greci indipendenti” che andrà a comporre la nuova maggioranza del governo di Atene, segna un’ulteriore caduta degli steccati tradizionali della destra e della sinistra nel nome della comune lotta alle politiche di rigore. Il tema dell’austerity diventa così la nuova discriminante politica per formare inedite alleanze e nuove maggioranze. C’è…
Popolare di Milano, Bper e Ubi. Tutte le frottole di Renzi sulla riforma delle banche popolari
Il consiglio dei ministri ha approvato la trasformazione in società per azioni delle banche popolari cooperative aventi un attivo consolidato eccedente gli otto miliardi di euro. Tentiamo di valutare motivazioni e conseguenze di tale provvedimento, in modo laico ed aperto, cioè problematico. Un provvedimento che porta con sé due narrative contrapposte, entrambe “alte e nobili”. Da un lato il leggendario…
Les Bohémiens ingaggia Guedado per il suo web marketing
Il vero colpo di mercato di inizio 2015 è quello messo a segno dal neonato Brand italiano di moda Les Bohémiens - fondato dai due giovani imprenditori Francesco De Falco e Pasquale Vittorio D'Avino - che ha arricchito la rosa del suo staff con il digital life coach Jacopo Mele, in arte "Guedado" (nella foto in alto). Il super consulente che a…
Perché Frank Archibald ha lasciato la Cia
Il suo nome era trapelato sulla stampa americana un anno e mezzo fa, grazie a un tweet del giornalista John Dinges, quando era stato nominato capo del National Clandestine Service. Adesso rispunta fuori per la ragione opposta: le sue dimissioni. Francis Archibald, detto Frank, ha lasciato la direzione delle Operation della CIA. Ne ha dato conferma la scorsa settimana il portavoce della Central Intelligence…
Perché alla fine il pragmatismo trionferà in Grecia e in Europa
Il pie' veloce Renzi non ha perso tempo e si è subito candidato a fare da mediatore tra il prossimo governo Tsipras e Bruxelles. Intendiamoci, non si è esposto personalmente (non ancora), ma questo è il messaggio che ha fatto arrivare urbi et orbi. Al di là di un certo sfrontato presenzialismo, il capo del governo italiano non ha torto.…