Skip to main content

Alexis Tsipras, il giovane leader del partito Syriza vince le elezioni in Grecia con un vantaggio inaspettato sui Conservatori di Nuova Democrazia del Premier Samaras.

Dagli Exit-poll emerge che il partito della sinistra greca otterrà tra il 35,5 e il 39,5%. In base a questi dati potrebbe anche conquistare più di 151 seggi necessari per poter governare da solo. Sarebbe una svolta unica nella storia greca, dove la sinistra non ha mai governato.

Il PASOK, il partito facente capo al PSE a livello europeo ottiene qualche cosa di più dei pronostici, circa il 5%, ma segna un fallimento pesante. Il partito del Premier Samaras non supera il 25%.

Preoccupante che il partito di estrema destra abbia tra il 6,4 e l’8%. Potrebbe essere la terza forza del Parlamento greco.

In attesa dei risultati definitivi, auguro ad Alexis Tsipras di fare un buon lavoro per la sua Grecia e per l’Europa.

Tsipras convince la Grecia

Alexis Tsipras, il giovane leader del partito Syriza vince le elezioni in Grecia con un vantaggio inaspettato sui Conservatori di Nuova Democrazia del Premier Samaras. Dagli Exit-poll emerge che il partito della sinistra greca otterrà tra il 35,5 e il 39,5%. In base a questi dati potrebbe anche conquistare più di 151 seggi necessari per poter governare da solo. Sarebbe una svolta unica…

"Quelli che il 2000", la web serie che racconta i trentenni

Uscirà il 27 gennaio la prima puntata della web serie "Quelli che il 2000", progetto nato dalla voglia di raccontare una generazione di passaggio, quella che ha conosciuto la lira ma è diventata adulta con l'euro, che ha puntato sulla laurea (3+2) e vive di precariato, che ha riavvolto le cassette con la matita e ora passa le giornate ad…

I pensieri digitali di Renzi, Guerra e Carrai

C'è uno zampillìo di idee alla presidenza del Consiglio. Frutto anche del centralismo renziano che fa convergere a Palazzo Chigi articolati di legge, dossier e piani che dovrebbero essere appannaggio dei principali ministeri. Ma l'arrivo a Palazzo Chigi di una vasta schiera di consiglieri e consulenti del premier ha prodotto un accentramento che se da un lato cerca di imprimere…

Il Foglio, ecco cosa (non) cambierà con la direzione di Claudio Cerasa

Come sarà il Foglio di Claudio Cerasa? Come cambierà rispetto a quello di Giuliano Ferrara? Questa è la domanda che si fanno i lettori del Foglio e i suoi simpatizzanti, molti dei quali nel mondo dei media e della carta stampata, davanti all’annuncio dell’abdicazione di Ferrara verso il suo giovane caporedattore. I due sono molto diversi, ma anche molto simili.…

Elezioni in Grecia. Lo speciale Formiche.net

I 19.449 seggi per le elezioni legislative greche saranno aperti fino alle 19 e le prime proiezioni dovrebbero arrivare per le 20:30 (ora italiana). 22 i partiti in corsa e quasi 10 milioni di aventi diritto, le elezioni greche catalizzano l'attenzione dei mercati, dell'Europa, degli stati membri. Tra i vari partiti in corsa (qui tutti programmi, in pillole), probabilmente solo…

Europa, perché il conflitto fra Ucraina e Russia conta più della Grecia

Il vecchio continente è alle prese con una grande quantità di crisi, al suo interno e lungo i suoi confini. La crisi economica ed occupazionale ha trovato un argine nelle misure eccezionali della Bce ma è tutt'altro che risolta, e non lo sarà in tempi brevi. La stessa integrazione fra Paesi che mantengono regimi fiscali e previdenziali diversi e che…

Enrico Zanetti

Scelta Civica, perché è Zanetti il segretario in pectore

Enrico Zanetti sarà il segretario in pectore di Scelta Civica. E’ questo nella sostanza l’esito delle assemblee regionali del movimento fondato da Mario Monti che terrà il congresso il prossimo 8 febbraio a RomaEventi con l’elezione del segretario, dopo alcune tensioni, candidature annunciate e poi ritirate alla segreteria come quella di Irene Tinagli e dibattito innescato dalla mozione presentata dal…

Ecco come la Welt bistratta l'istrione Renzi

Firenze - È la carta con cui ha più familiarità, e la gioca. Il primo ministro italiano Matteo Renzi (40 anni) ha invitato la cancelliera Angela Merkel a Firenze. È la città di Renzi, è qui che ha iniziato la sua stupefacente carriera prima come presidente della Provincia e poi come Sindaco. Matteo Renzi tiene il ricevimento alla Galleria dell’Accademia.…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Perché il Patto di stabilità europeo ora è un po' meno stupido

Novità importanti in materia di attuazione degli strumenti di controllo dei bilanci nazionali, contenuti nel Patto di stabilità e crescita. A presentarle è stata, il 13 gennaio, la Commissione europea. La Comunicazione, come chiarito con evidente insistenza dalla Commissione, non intende modificare la normativa vigente, ma semplicemente introdurre dei criteri interpretativi che consentano una maggiore flessibilità nelle regole che presiedono…

Vi spiego perché la reversibilità dell’euro (forse) non è più un tabù

“Ottimo ed abbondante”: questo è il giudizio ricorrente sul Qe deciso giovedì scorso dalla Bce. Una affermazione che ricorda le risposte delle reclute di una volta, interrogate sulla qualità del rancio dal capitano d’ispezione. Il più delle volte, a rispondere con tanta deferenza, sono i banchieri: soggetti come sono alla vigilanza prudenziale della Bce e della Banca d’Italia, devono stare…

×

Iscriviti alla newsletter