"Uccidere in nome di Dio è una aberrazione […] Chi insulta mia madre si può aspettare un pugno [… ] Non si deve provocare, insultare, ridicolizzare, la fede degli altri“. Con queste parole Papa Francesco ha scosso il mondo commentando la strage di Charlie Hebdo. Io ritengo che un assassino è un assassino e non vi è nessuna giustificazione per…
Archivi
Tre cose che Napolitano avrebbe dovuto fare prima di dimettersi
Non siamo tra coloro che piangono per le dimissioni date da Giorgio Napolitano. Non lo abbiamo amato come parlamentare: ci ha messo 50 anni per capire che su Budapest aveva preso una enorme cantonata. Non lo abbiamo apprezzato come Presidente del Senato. Non abbiamo condiviso le sue principali scelte da Presidente della Repubblica. Un Presidente che ha inciso sul parlamento…
Perché la Germania teme una Turchia europea
Una linea di metropolitana che collega la parte asiatica a quella europea (passando sotto il Bosforo), 1 tram ogni tre minuti, nuove e grandi infrastrutture: questa è Istanbul, la città più popolosa della Turchia e d’Europa, che la Germania non vuole nell'Unione europea. Eppure per anni il flusso migratorio dei turchi verso la Germania è stato di svariati milioni di…
I primi scatti del 2015 di Umberto Pizzi. Le foto
Il 2015 è da poco iniziato, ma Umberto Pizzi non si fa certo attendere. In queste prime settimane del nuovo anno, il fotografo della Grande Bellezza ha ripreso in mano la macchina fotografica dopo averla riposta per le vacanze natalizie. Matteo Renzi, Gianni Letta, Marianna Madia, Emma Marcegaglia sono solo alcuni dei volti immortalati dal maestro Pizzi nei primi giorni…
Chi c'era a Palazzo Madama a ricordare Giovanni Bersani
"Cattolico impegnato nell’attività sindacale e politica con la passione di chi non si rassegna alle difficoltà del momento e alle ingiustizie, Giovanni Bersani da parlamentare, e da componente di una vasta comunità saldamente radicata nella società, è stato con ruoli di rilievo uno degli italiani che hanno reso possibile la rinascita dell’Italia dopo le sofferenze della Seconda guerra mondiale". E' questo il…
Come si eleggerà il successore di Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano, 89 anni, è stato il primo Presidente della Repubblica italiana ad aver svolto due mandati, iniziati rispettivamente nel 2006 e nel 2013. Con le dimissioni di oggi inizia il percorso per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, il passaggio politico più importante del 2015 che darà un’impronta decisiva al seguito della XVII Legislatura. LE NORME COSTITUZIONALI PER L’ELEZIONE…
Storie e memorie di emigranti di ritorno
Negli Anni Cinquanta, l’emigrazione si era ridotta di molto, rispetto a quella, alluvionale, che mi dicevano fosse in atto prima della guerra. Gli emigranti degli Anni Cinquanta non andavano più in America (salvo pochi casi e spesso sfortunati) ma emigravano ancora in Francia, in Inghilterra e in Germania. Rappresentavano la coda di un fenomeno di emigrazione che si sarebbe ben…
Libia, ecco le intese per la road map di pace
Svolta nella crisi libica. Le fazioni, riunite a Ginevra sotto l'egida delle Nazioni Unite e grazie agli sforzi decisivi compiuti dalla diplomazia italiana, hanno raggiunto un'intesa su una road map per la formazione di un governo di unità nazionale, da definire la prossima settimana. Ad annunciarlo è stato Bernardino Leon (nella foto), il rappresentante speciale del segretario generale dell'Onu per…
Una ideuzza di politica economica e fiscale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Come tutti sappiamo, i costi finali delle merci e i servizi prodotti dalle aziende italiane derivano dalla somma di varie voci: i costi delle materie prime, gli ammortamenti, i costi generali, i costi del personale, ecc. Il costo del personale dipendente è dato dalla retribuzione che percepisce il lavoratore e dagli oneri sociali che l’impresa paga,…
Le 3 ferite che Cofferati lascia nel Pd di Renzi
L'addio di Sergio Cofferati al Pd, dopo le polemiche per le primarie democrat in Liguria in vista delle regionali, segnala almeno tre ferite aperte nel Pd. La prima riguarda lo strumento renziano per antonomasia: le primarie. Con le primarie nazionali del Pd, Matteo Renzi ha costruito prima la leadership nel Partito democratico e poi la rottamazione di Enrico Letta da…