La vicenda delle due ragazze italiane liberate in Siria dopo mesi di prigionia non meriterebbe particolare attenzione se non si sprecassero in questi giorni inutili, irreali, se non fuorvianti, commenti. La vicenda Calipari ci ha tristemente evidenziato i pericoli e i rischi anche collaterali che i servitori dello Stato corrono quando si intavolano trattative con bande armate senza bandiera. I…
Archivi
Perché il fallimentare Hollande sbaglia (anche) su Schengen
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, apparso su Italia Oggi. Il presidente francese, François Hollande, non ne imbrocca mai una. E infatti i suoi elettori transalpini, che due anni e mezzo fa gli avevano dato più del 50% dei voti, adesso hanno cambiato vertiginosamente parere sul suo conto. Infatti, in base agli ultimi sondaggi,…
Le assunzioni in Fiat e il Jobs Act. C’è una relazione con le politiche del lavoro del Governo Renzi? Sì e no
Oltre mille assunzione nello stabilimento Fiat di Melfi in cui si producono la Nuova 500X e la Jeep Renegade. Sembra una notizia d’altri tempi che ci riporta ai fasti industriali di un’epoca lontana. Certamente è un fatto di straordinaria rilevanza che non può essere in nessun modo sminuito: più di mille assunzioni e il rientro di tutti gli operai in…
Berna, Berlino, Francoforte. Che cosa sta cambiando (forse) nel Vecchio Continente
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo il commento scritto dall'economista Gustavo Piga uscito oggi sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Quanta cultura dietro le scelte economiche, quanto l’economia è schiava della storia e delle culture di riferimento. E’ affascinante. E spesso incomprensibile. Tanto incomprensibile che gli anonimi mercati – poverini, mezzi sconvolti – ancora stanno…
Che cosa accadrà alle partite Iva?
Nel corso degli anni Novanta e Duemila i richiami e gli appelli al “popolo delle partite Iva” risuonavano nei comizi e interventi pubblici delle forze politiche che si proclamavano riformatrici, a volte rivoluzionarie. Ma le aspirazioni a farsi interpreti del moderno “Terzo Stato” dei lavoratori autonomi e non garantiti sono crollate miseramente alla prova dei fatti. Promesse tradite Nessuna delle…
Charlie Hebdo, ecco come l'Occidente deve reagire al terrorismo islamico
Ho provato un certo disagio nel vedere una cinquantina di capi di Stato e di governo e un’immensa folla che sfilavano l’11 gennaio scorso a Parigi per affermare il diritto alla libertà di espressione. Il disagio non è stato motivato solo dalla percezione dell’ipocrisia e della retorica inevitabilmente presenti in tali manifestazioni, né dalla presenza di rappresentanti di Stati che…
Come cambia l'assetto politico della Cina
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Cina, Impero di Mezzo, cambia sempre in fretta. La "linea", di Xi Jinping si sta affermando sia nell'élite del Partito Comunista che nella più vasta realtà cinese, nonché nelle relazioni di Pechino con l'Europa e gli USA. E comunque, indipendentemente dalle antiche affiliazioni di potere interno al PCC, Xi sta selezionando una nuova classe dirigente…
Quando la democrazia rischia
Dobbiamo riabituarci a considerare la democrazia come un processo in perenne definizione. Oggi, nella nostra mentalità, essa è definita come un modello certo ed acquisito per sempre, addirittura esportabile in contesti nei quali non vi è stata un'adeguata maturazione. La democrazia rischia quando non è problematizzata, quando le sue ragioni si fanno dominio e le sue debolezze si fanno maschera…