E’ una sconfitta su tutta la linea, quella che emerge dalla lettura dell’ultimo Bollettino della Bce: l’intera exit strategy europea dalla crisi sembra destinata al fallimento. Anche la prospettiva della Commissione europea, che ha rinviato a marzo la decisione di aprire le procedure di infrazione per violazione del Fiscal Compact, sembra campata in aria: solo per rispettare gli impegni relativi…
Archivi
Giustizialismo, antipolitica e Mafia Capitale, ecco tutte le manie dei grandi giornali. Parla Claudio Velardi
Un garbato duello a colpi di fioretto che riflette un radicale dissenso di visioni sul rapporto tra informazione, politica e populismo anti-Casta. Così può essere letto il confronto tra il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che dall’Accademia dei Lincei ha lanciato strali contro “i giornali paludati partecipi dell’ondata di anti-politica”, e il Corriere della Sera che con Antonio Polito ha richiamato…
Il mistero della scomparsa di Ettore Majorana
Settantasei anni dopo si continua a parlare della scomparsa di Ettore Majorana. Fra le tante ipotesi sulla sparizione di questo grande scienziato, fatte da giornalisti, scrittori (fra cui Leonardo Sciascia), da fisici illustri, studiosi ed estimatori, ora si aggiunge quella relativa al Venezuela, che sarebbe stato l’asilo di Majorana dal 1938, quando lo scienziato sparì misteriosamente a Napoli dopo un…
Ecco il vero romanzo politico di Mafia Capitale
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Mf/Milano Finanza Già lo scorsa settimana (venerdì 5 dicembre u.s. a pag. 6) il nostro Cesare Maffi, analizzando come i grandi quotidiani italiani avevano trattato lo scandalo del malaffare capitolino, aveva constatato che «visto che la retata di Roma è politicamente trasversale, nel…
La presidenza italiana dell'Ue? Senza acuti
La recente intervista del senatore Mario Monti a Repubblica nella quale si auspica che l’Europa con maggiore elasticità pianifichi le scelte economiche con prospettive più ampie è probabilmente solo un segnale che merita però qualche considerazione. Qualcuno ne dà una lettura unicamente in chiave Quirinale, ma è un po’ riduttiva anche perché basta la situazione greca a giustificare ampiamente l’opportunità…
Global views (evening)
Some news by Linee strategiche (a narrative of global complexity) ARGENTINA Argentina: Growth at what price? (Claudia Ricca, Al Jazeera), http://www.lineestrategiche.org/news/argentina-growth-at-what-price-claudia-ricca-al-jazeera-/ BRAZIL The barbarism of Brazilian prisons (Alexandre Ciconello, Al Jazeera), http://www.lineestrategiche.org/news/the-barbarism-of-brazilian-prisons-alexandre-ciconello-al-jazeera-/ CENTRAL AFRICAN REPUBLIC The Central African Republic’s Hidden Conflict (International Crisis Group), http://www.lineestrategiche.org/news/the-central-african-republics-hidden-conflict-international-crisis-group-/ COLOMBIA The Day after Tomorrow: Colombia’s FARC and the End of the Conflict (International Crisis Group), http://www.lineestrategiche.org/news/the-day-after-tomorrow-colombias-farc-and-the-end-of-the-conflict-international-crisis-group-/ GLOBAL Faster…
Lo Stato Islamico nasce a Camp Bucca, Irak
Camp Bucca, prigione del sud dell'Iraq: era già famosa nel 2004 - l'anno dopo dell'invasione americana. Lì i soldati statunitensi portavano i combattenti che strappavano dalle città irachene; lì, in quella fortezza di stanze labirinto, in mezzo al nulla del deserto iracheno. L'eredità della presenza americana in Iraq, sarebbe stata plasmata, anche, da questo campo di detenzione, dove ai prigionieri venivano…
Ilva, Uil, Buzzi. Quando i fatti smentiscono i romanzi
I fatti a volte smentiscono i "romanzi". Primo fatto. Oggi Repubblica con Federico Fubini rilancia l'ipotesi allo studio del governo per un ingresso fino al 49 per cento dello Stato (si vedrà se con Cdp, Fsi o Fintecna) nella futura Ilva in cui i privati (presumibilmente Arcelor e Marcegaglia) avranno il 51 per cento. Dunque il gruppo che fa capo…
Arshake: i cieli di Roma di Maria Grazia Pontorno
L’elicottero, visualizzato sotto tutti gli angoli possibili e che è protagonista del percorso immaginifico di Maria Grazia Pontorno per Arshake, in questa rilettura tutta umanistica della tecnologia, in un gioco di rimandi dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso, agita con i suoi rotori mulinelli di pensieri. Produce turbolenza di riflessioni che si spaccano in vortici di scala…
Inclusione sociale come antidoto al rigurgito mafioso
Lo squallore che giunge dalle notizie relative all’ennesimo caso di diffusa corruzione e di criminalità mafiosa nel nostro Paese ci spinge a considerare la nozione di inclusione sociale e di identificare con essa la cartina di tornasole del grado di sovranità di cui godiamo. Includere significa condividere, partecipare, passare dalla condizione di estraneo e di disadattato a quella di integrato…