Skip to main content

La questione palestinese tiene banco in Europa. Nel giro di pochi giorni, ci sono stati una decisione della Corte di Giustizia Ue, che ha chiesto di togliere Hamas dalla lista delle organizzazioni terroristiche, e un voto del Parlamento di Strasburgo sul riconoscimento dello Stato della Palestina.

Scelte criticate da Gianni Vernetti (Pd), già sottosegretario agli Affari esteri nel secondo Governo Prodi, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché il Vecchio Continente dovrebbe tornare sui suoi passi.

Onorevole Vernetti, la Corte di Giustizia Ue ha chiesto di togliere Hamas dalla lista delle organizzazioni terroristiche. Come giudica questa scelta?

Assolutamente incredibile. Hamas è un’organizzazione terroristica a tutti gli effetti, che ha usato e abusato di tutti gli aiuti offerti dalla comunità internazionale in questi anni. Di tutto il denaro giunto nella Striscia di Gaza, non ha speso nulla a per migliorare la vita della popolazione, ma solo per acquistare armi. Ciò è risultato assolutamente chiaro nel corso dell’ultimo conflitto con Israele, avvenuto a causa della barbara uccisione di tre minorenni, proprio da parte di uomini di Hamas. Questo suo comportamento è costato la vita a un numero altissimo di innocenti. Hamas non è diversa dall’Isis.

Come commenta, invece, il voto storico del Parlamento Ue sul riconoscimento della Palestina sulla base dei confini del 1967?

Anche questo lo ritengo un abbaglio. Penso che il riconoscimento unilaterale dello Stato palestinese, così come fatto recentemente anche da alcuni singoli Paesi europei come la Spagna, sia un errore e non aiuta il processo di pace.

Quale sarebbe la strada migliore, a suo avviso?

L’unico modo per pacificare l’area è sconfiggere prima gli islamisti di Hamas. Solo dopo si potrà trattare con l’Autorità Nazionale Palestinese e Fatah una soluzione sensata.

Ci sono stati passi in avanti dopo l’incontro romano tra Kerry e Netanyahu?

Se dal vertice in Italia siano emersi nuovi elementi è difficile da dire al momento. Piuttosto mi pare che ci siano passi in avanti importanti in parte del mondo arabo. Il mondo sunnita moderato ha capito che la sfida posta dei jihadisti è una minaccia esistenziale non solo per Israele e per l’Occidente, ma anche per loro stessi. Ecco perché oggi si assiste, fortunatamente, a una riduzione delle posizioni estremiste in Egitto, Arabia Saudita e anche Qatar, che è stato finora uno dei grandi finanziatori di Hamas.

Vi spiego perché Hamas non è diversa dall'Isis. Parla Vernetti (Pd)

La questione palestinese tiene banco in Europa. Nel giro di pochi giorni, ci sono stati una decisione della Corte di Giustizia Ue, che ha chiesto di togliere Hamas dalla lista delle organizzazioni terroristiche, e un voto del Parlamento di Strasburgo sul riconoscimento dello Stato della Palestina. Scelte criticate da Gianni Vernetti (Pd), già sottosegretario agli Affari esteri nel secondo Governo…

Lo sapete che in Giappone la banca centrale è ottimista come Kuroda?

La riunione della BoJ si è conclusa senza novità di policy, come atteso, con il mantenimento dello stimolo deciso a ottobre (obiettivo base monetaria: +80 tln di yen all’anno). Nella valutazione dell’economia, si rileva un trend di ripresa moderata, dopo le correzioni seguite al rialzo dell’imposta sui consumi, e un tasso di inflazione intorno a 1% a/a al netto delle…

Vega, un'eccellenza italiana che tutti ci invidiano

Da pochi giorni è conclusa la conferenza Ministeriale dell'Ente Spaziale Europeo, ESA, nella quale ogni Paese ha indicato le proprie priorità strategiche nello sviluppo del settore spaziale per i prossimi anni arrivando a una sintesi condivisa nel contesto globale degli impegni europei. Uno dei temi qualificanti è stato il sostegno e lo sviluppo del vettore di media taglia VEGA che…

Unicredit, partita chiusa per la presidenza?

Tanto rumore per nulla sulla presidenza di Unicredit? Così pare, sentendo alcuni grandi soci del gruppo bancario guidato dall’amministratore delegato, Federico Ghizzoni. C’è chi, come il sindaco di Verona, Flavio Tosi, uno dei perni della fondazione Cariverona, primo socio della banca con il 3,5%, punta sul presidente della fondazione, Paolo Biasi, per un posto nel cda; e magari pensa che…

Ecco prossimi passi e ostacoli tra Usa e Cuba

La conclusione positiva dei negoziati fra Washington e L’Avana, per l’inizio di un processo di normalizzazione fra i due Paesi, rappresenta un primo passo. Molte difficoltà restano da superare. In particolare, la verifica della scommessa di Obama che l’isolamento del regime castrista ha provocato solo danni, mentre un’apertura potrebbe migliorare la situazione interna dei cubani. Molto interessanti sono i riflessi…

Gianfelice Rocca (Assolombarda): "Vi spiego come Milano sta uscendo dalla crisi"

Fuori dalla crisi? Possibile, secondo il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, che nel capoluogo lombardo ha presenziato al bilancio dei “50 Progetti per Far Volare Milano. Un anno dopo”. I NUMERI NAZIONALI Senza “nutrire infondati ottimismi”, ma alimentando la “fiducia che c’è, e la fiducia è il nostro petrolio bianco”, Rocca è partito dai numeri. Fatta 100 la produzione industriale…

Quirinale, il falso mito del metodo De Mita

Incoraggiati, a torto o a ragione, dal recente e lungo incontro di Matteo Renzi con Romano Prodi, quanti nel Pd perseguono da tempo l’elezione dello stesso Prodi al Quirinale si sono rimessi a evocare il cosiddetto “metodo De Mita”. Che consentì nel 1985 all’allora segretario della Dc, Ciriaco De Mita appunto, di mandare sul colle Francesco Cossiga, addirittura alla prima…

Turchia

Che cosa dice Moody's della Puglia

Moody’s loda la Regione Puglia i cui risultati di bilancio vengono considerati soddisfacenti, con un deficit sanitario ridotto e un indebitamento moderato. Chi avesse mai pensato che l’Ente governato da dieci anni dal Presidente Nichi Vendola - il “rivoluzionario gentile”, leader di un partito di Sinistra di opposizione a livello nazionale - fosse stato disattento alle rigorose logiche dell’equilibrio di…

×

Iscriviti alla newsletter