Skip to main content

Negli ultimi sei mesi il cambio dell’euro si è deprezzato quasi del 15% verso il dollaro. L’accelerazione è stata particolarmente forte nelle ultime settimane quando la moneta unica è scesa in area 1,15 dollari per un euro. L’aggiustamento non pare concluso, perché il cambio target è quello della parità già nei prossimi mesi. Significa che la moneta unica può deprezzarsi di un ulteriore 13%.

Questi valori sono stati già assorbiti dai modelli econometrici che stimano la crescita del pil italiano nel 2015 e per questa ragione la revisione al ribasso dello stesso pil da parte di Bankitalia dovrebbe preoccupare. Secondo la banca centrale italiana nell’anno in corso la ricchezza del Belpaese crescerà solo dello 0,4% nonostante il crollo del costo delle materie energetiche e il deprezzamento dell’euro. Significa, detto più esplicitamente, che l’economia italiana non riesce a ripartire neppure quando dei veri e propri shock esterni positivi le regalano dei goal a porta vuota. Perché?

Sicuramente perché, come scriviamo da mesi, la politica economica del duo Renzi-Padoan è troppo poco focalizzata su un solo target, piena zeppa come è di ogni tipo di microintervento, ovviamente non risolutivo della crisi. Ma, soprattutto, perché le riforme vere, quelle che farebbero ripartire il pil, sono o semplici tentativi che limitano il loro campo di azione a pochi soggetti, come il Jobs Act che vale solo per i neoassunti del settore privato, oppure un rinvio sine die, come la spending review sulla spesa corrente della pubblica amministrazione o il taglio deciso del cuneo fiscale per riportarlo su valori europei.

Finora è stato facile fare il gioco dello scarica barile delle responsabilità sull’euro: la moneta unica è troppo sopravvalutata e penalizza la crescita. Ora, con i tassi di interesse che segnano ogni settimana un nuovo minimo storico e con il cambio dell’euro tornato ai suoi valori del 2003 sul dollaro, la mancata crescita del pil italiano diventata un fatto esclusivamente endogeno. L’Italia ha preferito, ancora una volta, perfino nella sua peggiore recessione repubblicana privilegiare l’aggiustamento fiscale a scapito di quello sui costi della pubblica amministrazione che sarebbe invece stato necessario per ridare competitività. Da Monti in poi 2/3 di maggiori imposte e 1/3, forse, di tagli alla spesa.

I risultati si vedono ora con tutta la loro durezza: il pil rimane anemico e al palo mentre la disoccupazione continua ad aumentare. Difficile che il mercato si sbagli ed oggi ciò che ci sta comunicando è che il problema della competitività italiana non è l’euro ma le mancate riforme. Il pil italiano resta nell’intorno dello zero anche con un minieuro che regala tassi di interesse supermini. Indi, senza vere riforme sarà stagnazione secolare.

Perché il calo del petrolio e dell'euro non saranno un Viagra per l'Italia

Negli ultimi sei mesi il cambio dell'euro si è deprezzato quasi del 15% verso il dollaro. L'accelerazione è stata particolarmente forte nelle ultime settimane quando la moneta unica è scesa in area 1,15 dollari per un euro. L'aggiustamento non pare concluso, perché il cambio target è quello della parità già nei prossimi mesi. Significa che la moneta unica può deprezzarsi…

Lo shopping di Draghi? Meglio tardi che mai. L'analisi di De Nardis (Nomisma)

A fronte dell’ulteriore scivolamento delle aspettative di inflazione indotto dalla caduta del petrolio, la Bce rompe gli indugi e lancia il Qe confermando le attese della vigilia. Una prima valutazione a caldo può riguardare tre aspetti: dimensione, comunicazione, condivisione del rischio. I NUMERI Per la dimensione, l’iniezione preannunciata è per ora di circa 1.150 miliardi (60 al mese in 19 mesi). E’ adeguata? Difficile…

Che cosa pensa Telecom delle mire cinesi su Sparkle

"Fantasie prive di fondamento". Ha risposto così il presidente di Telecom Italia, Giuseppe Recchi, dal World Economic Forum di Davos, alla domanda sull'interesse di un fondo d'investimento cinese per l'acquisizione della controllata Sparkle, riportata ieri da La Repubblica. Una "plateale bufala", spiegano a Formiche.net ambienti del gruppo, tanto da non richiedere da parte di Consob neppure una smentita ufficiale, aggiungono alcuni addetti ai…

Jobs Act e quella strana voglia di licenziare

Il 2015 si è aperto sull’ennesima querelle sul pubblico impiego: le norme del Jobs Act (legge sul lavoro) che vanno ad incidere sul reintegro del lavoratore privato licenziato si applicano o meno al settore pubblico? E, ci si chiede, questi maledetti “statali” sono licenziabili o meno? È partita da qui un’interminabile diatriba, su giornali e social network, sui cosiddetti privilegi…

"Italy the Extraordinary Commonplace", la forza dell'Italia in un video

Sfatare i più diffusi luoghi comuni sull'Italia e sottolinearne i punti di forza. È questo lo scopo del video “Italy the Extraordinary Commonplace” presentato in anteprima a Davos dal Vice Ministro Calenda. Il video è stato prodotto dal Ministero dello Sviluppo Economico e ICE e confuta gli stereotipi sull'Italia raccontandola dunque quale essa è, cioè un grande produttore di beni…

europa

Crisi ucraina, che cosa ha detto Mogherini alla Cnn. Il video

Intervistata sulla Cnn da Christiane Amanpour, il capo della diplomazia Ue, Federica Mogherini, spiega in che modo Bruxelles continuerà a tenere alta la pressione su Mosca a causa della situazione in Ucraina. Ecco il video (inglese): (fonte: Cnn)

Terrorismo e foreign fighter, il governo insiste nel rinviare il decreto

Ennesimo slittamento per il decreto anti-terrorismo che era atteso oggi alle 16 in Consiglio dei ministri. Sarebbe la parte del provvedimento riguardante le missioni internazionali la causa del rinvio della riunione, che avrebbe dovuto varare il pacchetto contro l'estremismo islamico in un unico decreto, proprio con il ri-finanziamento delle missioni internazionali. L'ULTIMO RINVIO Il rinvio segue quello di martedì quando…

Marco Bardazzi, chi è il nuovo capo della comunicazione di Eni

“Sono giornalista dal 1986. Vivo a Torino dal 2009, lavoro a La Stampa come Digital Editor (caporedattore centrale digitale). Ho lavorato per molti anni all'ANSA a Firenze, Milano, New York, Washington e Roma. Mi occupo di innovazione digitale nel giornalismo, il tema a cui ho dedicato il mio libro più recente, "L'Ultima Notizia" (Rizzoli, 2010, con Massimo Gaggi)”. Così si…

Ben architettato, Mario (Draghi)

Il compromesso c'è, come era previsto, sul rischio condiviso con le banche centrali nazionali. La Bundesbank ha imposto che per l'80% dei titoli acquistati ricada pro quota (la Banca d'Italia ha il 12% della Bce e ha già detto che questa soluzione non le piace) e comunque  è rimasto il contrasto sulla necessità di agire adesso. Tuttavia, la svolta imposta…

Ecco come su Twitter è stato commentato l’annuncio di Mario Draghi

E’ tutto pronto per il bazooka della Bce. Sessanta miliardi di euro al mese. A tanto ammonterà il programma di acquisti mensili di titoli, inclusi i bond di Stato, che Mario Draghi, presidente della Bce, ha annunciato oggi. Partirà dal prossimo marzo e si dovrebbe concludere nel settembre del 2016, quando il tasso d'inflazione si dovrebbe avvicinare al 2%, dal…

×

Iscriviti alla newsletter