Skip to main content

A qualcuno è venuto in mente che esistono profonde differenze tra ordini professionali per cui ciò che vale per i medici, ad esempio, non è assolutamente paragonabile a ciò che deve valere per i giornalisti?

Non ci si scandalizza che per ottenere crediti – così si chiamano – i professionisti della carta stampata e della televisione devono frequentare risibili corsi di aggiornamento sui temi più disparati, dalla tutela dei beni culturali alla crisi energetica, dal dissesto idrogeologico alle convulsioni sociali ed economiche fino alle nuove tendenze della moda e degli stili di vita, passando attraverso la gastronomia, l’arredamento, il turismo?

Ebbene accade anche questo che con il giornalismo, come mestiere, c’entra poco o nulla. Alla fine di questi corsi, la cui frequenza è obbligatoria, si dice, pena la radiazione dall’Ordine (smentita da un puntuale articolo di Sergio Rizzo pubblicato sul Corriere della Sera domenica 30 novembre, nel quale viene richiamato quanto dispone il Regolamento dell’Ordine che non prevede nella fattispecie una sanzione del genere), avremo giornalisti più preparati e lettori più e meglio informati? Ma via, non prendiamoci in giro.

Voglio vedere fior di direttori (o ex) che per “formarsi” sono costretti a frequentare corsi, gratuiti o a pagamento (anche su questo ci sarebbe da discutere) per “migliorare” le loro capacità professionali dedicando ore a materie la cui conoscenza, per quanto in sé importante (ma per tutti) di certo non ha nulla a che vedere con lo svolgimento della professione, le sue tecnicalità, la deontologia, le normative che la regolano. Ridicolo. Eppure tragico. Dal momento che il giornalismo ha ben altri problemi ed è in via di estinzione, come attesta la crisi del settore, invece di riflettere sulle modalità di salvare il salvabile, ci si inventano una  legge e regolamenti attuativi della stessa che indiscutibilmente generano malessere e sfiducia in una categoria che soffre le conseguenze di una crisi palesatasi già molti anni fa e verso la quale le istituzioni sono state sorde e cieche.

Dall’obbligo della formazione sembra che siano esenti i pensionati, purché non svolgano attività giornalistica. E che cosa significa? Che un signore standosene a casa sua ed avendo la voglia di intervenire da qualche parte nel dibattito delle idee o a commento di fatti (giornali, televisioni, web) non  possa farlo perché non ha frequentato i corsi previsti dall’Ordine, pena la presunta radiazione?

La disposizione non è chiara al riguardo. Mentre è chiarissimo l’articolo 21 della Costituzione che garantisce a tutti – ma proprio a tutti – il diritto ad esprimere la propria opinione. Sarebbe davvero grottesco che, in ossequio ad una legge a dir poco cervellotica, possa utilizzare i media  chiunque, dal manovale al chirurgo, dall’ingegnere nucleare alla casalinga, ma non il giornalista in pensione soltanto perché non ha frequentato i corsi di aggiornamento magari sulle forniture di gas o sulla musica afro-cubana.

Che ne dice il ministro della Giustizia interpellato da Tucci, da molti giornalisti e – purtroppo – da un solo parlamentare?

(la versione integrale dell’intervento di Malgieri si può leggere su Blitz Quotidiano)

Ecco tutti gli articoli dedicati da Formiche.net alla follia della formazione obbligatoria: 

Giornalisti, ecco anomalie e bizzarrie della formazione per legge. Norme e proteste

Così i giornalisti duellano sui corsi di formazione. Voci, pensieri e proteste

Vi spiego perché la formazione obbligatoria è un’umiliazione per i giornalisti. Parla Bruno Tucci

Serve un intervento del ministero della Giustizia. Parla Paola Spadari (Ordine del Lazio)

La posizione del presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Enzo Iacopino

Caro ministro Orlando, poniamo fine alla demenziale formazione obbligatoria per i giornalisti?

A qualcuno è venuto in mente che esistono profonde differenze tra ordini professionali per cui ciò che vale per i medici, ad esempio, non è assolutamente paragonabile a ciò che deve valere per i giornalisti? Non ci si scandalizza che per ottenere crediti - così si chiamano - i professionisti della carta stampata e della televisione devono frequentare risibili corsi…

Che succede a Saipem?

La prima vittima della guerra del gas tra l’Europa e la Russia è italiana? Dopo l’annuncio dell'abbandono del progetto South Stream da parte del presidente russo Vladimir Putin, Saipem - la società di ingegneria del gruppo Eni che aveva vinto una commessa da 2,4 miliardi per la costruzione del primo tratto dell'opera - ha chiuso martedì la seduta a Piazza Affari in…

La pubblica amministrazione a una svolta?

La allegata circolare della Ragioneria Generale dello Stato testimonia dell’evoluzione della nostra pubblica amministrazione: i funzionari saranno responsabili degli adempimenti che riguardano anche imprese e privati (qui ci metto anche un po’ di fantasia, ma l’evoluzione è questa e ne ho parlato centinaia di volte in conferenze, articoli e libri); ciò libererà risorse o, comunque, migliorerà la situazione di liquidità…

Mafia Capitale? Parole, affari e relazioni di Luca Odevaine

Trentasette arresti, cento indagati, tra cui l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ("ne uscirò a testa alta" è stato il suo primo commento). Ecco chi c'è nella lista nera alla base dell'operazione "Terra di mezzo" che nella Capitale, secondo le accuse, si spartiva la gestione dei rifiuti, il business dei campi nomadi e la manutenzione del verde. Non solo gli…

Mafia Capitale? Evitiamo tafazzate

Non è difficile immaginare le reazioni che produrranno le prime pagine dei quotidiani italiani con i loro titoli che associano la capitale alla parola mafia: l’effetto è quantomeno devastante. Ogni rapporto, personale o d’affari che sia, basa la propria solidità sulla fiducia reciproca e sulla narrazione della storia passata e dal presente delle parti che si impegnano in un eventuale…

Fenomenologia e traduzione del (mancante) costume politico.

Tempo fa Achille Occhetto era ancora il segretario del PCI, l’ultimo prima della dissoluzione del Partito*. Non ero ancora nato ma, studiando e leggendo la storia appena recente, avevo notato come il costume politico della riservatezza intorno alla propria vita privata, era un qualcosa di imprescindibile: la vita sentimentale e quella lavorativa erano due sfere non comunicanti. A tal punto…

L’ultima della finanza: il mercato del rischio, ovvero i CRT

Non mi stupisce scoprire che le menti astruse dei finanzieri facciano mercato di ogni cosa: la storia stessa testimonia della loro attitudine a portare il calcolo, per trarre profitto, in qualunque ambito umano. Né mi sorprende la loro indiscutibile genialità a eludere per vie traverse, le maglie della regolazione, riuscendo pure a spuntare rendimenti a due cifre. Rimango a bocca…

Ecco il destino delle alleanze tra Lega e Ncd in Veneto e Lombardia

Nel giorno del matrimonio tra Ncd e Udc, oggi all’Hotel Marriott in via Veneto, una delle priorità sarà stabilire la linea sulle Regionali della prossima primavera. Schema che vince non si cambia. Ed ecco che, dopo il successo di Alternativa popolare con Nico D’Ascola in Calabria (7,7%), l’idea è quella di presentare un candidato unitario e indipendente Ncd-Udc e poi…

Renzi e Berlusconi, due cuori e una capanna

"La justice est une espèce de marthyre" è una massima del teologo e predicatore francese Jacques Bénigne Bossuet (1627-1704). Credo che Berlusconi non avrebbe difficoltà a intestarsela. Tuttavia, probabilmente non condividerebbe il contesto in cui viene citata da Carl Schmitt in "Ex captivitate salus", un testo scritto negli anni di prigionia e apparso in Germania nel 1950 (la traduzione italiana è stata pubblicata da Adelphi…

Israele, ecco perché Netanyahu spinge verso elezioni anticipate

Cacciati perché organizzavano un "complotto" contro la coalizione di governo. Stanco delle critiche e degli ostacoli alla sua gestione, il premier di Israele, Benjamin Netanyahu, ha chiesto ieri le dimissioni del ministro delle Finanze, Yair Lapid, e di quello Tzipi Livni, spingendo verso elezioni anticipate per l’anno prossimo. Analisti israeliani sostengono che, con questa misura, Netanyahu cerca di superare la…

×

Iscriviti alla newsletter