Trentasette arresti, cento indagati, tra cui l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno ("ne uscirò a testa alta" è stato il suo primo commento). Ecco chi c'è nella lista nera alla base dell'operazione "Terra di mezzo" che nella Capitale, secondo le accuse, si spartiva la gestione dei rifiuti, il business dei campi nomadi e la manutenzione del verde. Non solo gli…
Archivi
Mafia Capitale? Evitiamo tafazzate
Non è difficile immaginare le reazioni che produrranno le prime pagine dei quotidiani italiani con i loro titoli che associano la capitale alla parola mafia: l’effetto è quantomeno devastante. Ogni rapporto, personale o d’affari che sia, basa la propria solidità sulla fiducia reciproca e sulla narrazione della storia passata e dal presente delle parti che si impegnano in un eventuale…
Fenomenologia e traduzione del (mancante) costume politico.
Tempo fa Achille Occhetto era ancora il segretario del PCI, l’ultimo prima della dissoluzione del Partito*. Non ero ancora nato ma, studiando e leggendo la storia appena recente, avevo notato come il costume politico della riservatezza intorno alla propria vita privata, era un qualcosa di imprescindibile: la vita sentimentale e quella lavorativa erano due sfere non comunicanti. A tal punto…
L’ultima della finanza: il mercato del rischio, ovvero i CRT
Non mi stupisce scoprire che le menti astruse dei finanzieri facciano mercato di ogni cosa: la storia stessa testimonia della loro attitudine a portare il calcolo, per trarre profitto, in qualunque ambito umano. Né mi sorprende la loro indiscutibile genialità a eludere per vie traverse, le maglie della regolazione, riuscendo pure a spuntare rendimenti a due cifre. Rimango a bocca…
Ecco il destino delle alleanze tra Lega e Ncd in Veneto e Lombardia
Nel giorno del matrimonio tra Ncd e Udc, oggi all’Hotel Marriott in via Veneto, una delle priorità sarà stabilire la linea sulle Regionali della prossima primavera. Schema che vince non si cambia. Ed ecco che, dopo il successo di Alternativa popolare con Nico D’Ascola in Calabria (7,7%), l’idea è quella di presentare un candidato unitario e indipendente Ncd-Udc e poi…
Renzi e Berlusconi, due cuori e una capanna
"La justice est une espèce de marthyre" è una massima del teologo e predicatore francese Jacques Bénigne Bossuet (1627-1704). Credo che Berlusconi non avrebbe difficoltà a intestarsela. Tuttavia, probabilmente non condividerebbe il contesto in cui viene citata da Carl Schmitt in "Ex captivitate salus", un testo scritto negli anni di prigionia e apparso in Germania nel 1950 (la traduzione italiana è stata pubblicata da Adelphi…
Israele, ecco perché Netanyahu spinge verso elezioni anticipate
Cacciati perché organizzavano un "complotto" contro la coalizione di governo. Stanco delle critiche e degli ostacoli alla sua gestione, il premier di Israele, Benjamin Netanyahu, ha chiesto ieri le dimissioni del ministro delle Finanze, Yair Lapid, e di quello Tzipi Livni, spingendo verso elezioni anticipate per l’anno prossimo. Analisti israeliani sostengono che, con questa misura, Netanyahu cerca di superare la…
Perché Papa Francesco ha silurato il comandante delle Guardie svizzere
Come ben nota la vaticanista del Messaggero Franca Giansoldati, la rubrica dell'Osservatore Romana che più viene letta (e temuta) nelle segrete stanze d'oltretevere è quella dal titolo "Nostre informazioni". Rettangolo asettico, sobrio, che elenca le nomine e le rinunce disposte dal Papa nei confronti di vescovi, funzionari, dipendenti di un certo grado e livello. E ieri la sorpresa è stata…
Airbus e Safran fanno decollare la joint venture sui lanciatori
Ha preso consistenza ufficialmente, all'indomani di un'importante conferenza ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa), che ha sancito in via definitiva lo sviluppo e la produzione dei nuovi lanciatori Vega-C e Ariane 6, la joint venture tra Airbus Group e Safran, che prenderà il nome di “Airbus Safran Launchers” ed impiegherà, a partire dal 1° gennaio, 450 persone. PERCHE' UNIRE GLI SFORZI…
Come si muove quel furbacchione di Renzi tra Quirinale e Italicum
Matteo Renzi gioca con le scadenze, o urgenze, come il gatto con il topo. Sospettato fuori e dentro il suo stesso partito di volere andare alle elezioni anticipate il più presto possibile, non appena riuscirà – se mai vi riuscirà davvero – a insediare al Quirinale un presidente della Repubblica disposto a delegittimarsi sciogliendo le Camere che lo hanno appena…