Skip to main content

Se l’Unione europea chiama, TikTok è pronto a rispondere. Come annunciato dal commissario al Mercato interno Thierry Breton, la Commissione europea ha deciso di avviare un’indagine contro la piattaforma cinese “per sospetta violazione della trasparenza e degli obblighi di tutela dei minori”. Ci sarebbero infatti un po’ di problemi legati al social network: il “design che dà dipendenza”, i “limiti di tempo”, la “verifica dell’età”, le “impostazioni sulla privacy predefinite”, il così detto “rabbit hole”, ovvero un modo britannico per sottintendere una ripetizione indotta – in questo caso, l’utente che non riesce a staccarsi dal dispositivo. Pertanto, alla luce di un rapporto dello scorso anno relativo ai rischi derivanti dal social network, dell’esame preliminare e delle delucidazioni fornite da TikTok sulle informazioni richieste, Bruxelles ha tutta l’intenzione di sfruttare il suo Digital Services Act (Dsa) per arrivare a “un Internet più sicuro per i giovani”.

Dal 25 aprile, in base a questa legge, la società è stata inserita tra le Vert Large Online Platforms (Vlop) e quindi è chiamata a rispettare determinati obblighi. Pena incappare in multe salatissime.

L’accusato però afferma di non avere nulla da temere. “TikTok ha introdotto funzioni e impostazioni innovative per proteggere gli adolescenti e impedire ai minori di 13 anni di accedere alla piattaforma, una questione di cui si sta occupando l’intero settore”, ha assicurato un portavoce mostrandosi disponibile al confronto. “Continueremo a collaborare con esperti e player del settore per garantire la sicurezza dei giovani” sulla piattaforma “e siamo lieti di avere ora l’opportunità di spiegare in dettaglio questo lavoro alla Commissione”.

Più e più volte si è sottolineata la pericolosità di TikTok e si è detto di monitorarla attentamente. Dopo l’apertura dell’indagine, la Commissione potrà continuare a raccogliere prove per dare sostegno alla sua accusa, annoverando nel caso ulteriori infrazioni su altri procedimenti in violazione del Dsa. Allo stesso tempo, l’azienda di proprietà di ByteDance potrà rispondere con impegni per colmare queste lacune.

“La sicurezza e il benessere degli utenti online in Europa sono fondamentali”, ha chiarito la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager. “TikTok deve esaminare da vicino i servizi che offre e considerare attentamente i rischi che rappresentano per i suoi utenti, giovani e anziani. La Commissione effettuerà ora un’indagine approfondita, senza pregiudicarne l’esito”, ha aggiunto facendo eco a Breton, estremamente chiaro nel suo messaggio: “Non dobbiamo risparmiare alcuno sforzo per proteggere i nostri figli”.

Proprio oggi, TìkTok ha concluso la rimozione degli ultimi video relativi alla challange nota come “cicatrice francese”, che aveva coinvolto moltissimi minori che si sfidavano sulla piattaforma strizzandosi la pelle delle guance fino a farsi venire dei veri e propri ematomi. Si tratta della prima applicazione del TUSMA, secondo cui l’Agcom può vietare la circolazione di materiale nocivo per i più giovani, come poi ha effettivamente fatto.

Il passo dell’Unione europea è significativo e traccia la direzione che Bruxelles intende seguire per regolare i grandi della tecnologia. L’indagine su TikTok arriva dopo quella aperta a dicembre contro X di Elon Musk, anche lui tenuto strettamente sott’occhio dalle autorità.

Perché l'Ue apre un'indagine contro TikTok

Ad annunciarla è stato il commissario Thierry Breton: “Non dobbiamo risparmiare alcuno sforzo per proteggere i nostri figli”. Si tratta del secondo caso dopo quello contro X dello scorso dicembre. Una conferma delle intenzioni di Bruxelles, determinata a regolare i grandi della tecnologia

Chi ha il (vero) potere. Le eminenze grigie raccontate da Castellani

Chi esercita il potere ma non si vede mai e non si misura mai con il consenso. Figure chiave nell’affermazione di un leader democratico o di un autocrate. Personalità che hanno contribuito al successo o alla deflagrazione di un personaggio o di un’idea politica. Le eminenze grigie nella storia, raccontate nell’ultimo volume firmato dal politologo Lorenzo Castellani

ELT Group presenta e4shield, la tecnologia per difendersi dai virus respiratori

Sviluppata una tecnologia innovativa in grado di inattivare i virus respiratori per i quali è programmata. Si tratta di e4shield, prodotta e brevettata da ELT Group, che agisce mediante l’utilizzo di onde elettromagnetiche innocue per l’uomo e gli animali

Cavi sottomarini come il 5G. La Commissione Ue invita al de-risking dalla Cina

Gli Stati membri sono “incoraggiati” a ridurre rischi, vulnerabilità e dipendenze da fornitori “ad alto rischio”. Il che potrebbe limitare la controllata di Huawei

L'industria al centro. Urso riorganizza il Mimit

Il ministro per le Imprese e il made in Italy presenta il riassetto del dicastero di via Veneto, concluso dopo due mesi. Quattro dipartimenti per altrettante aree strategiche. E cresce la parità di genere

Batterie, Stellantis e Mercedes scommettono su nuove gigafactory in Europa

I due colossi dell’auto hanno annunciato nuovi ingenti investimenti in siti di produzione di batterie nel continente. La sfida: non perdere troppo terreno rispetto alle rivali cinesi, nonostante la forte concorrenza sui prezzi dei modelli EV e l’accesso alle materie prime critiche. Intanto per Mirafiori si apre uno spiraglio…

L’ipocrisia di chi manifesta per Navalny e poi consegna gli ucraini a Putin. Il corsivo di Cangini

È sempre cosa buona e giusta quando tutte le forze politiche convergono senza distinzione tra maggioranza e opposizione su un punto dirimente di politica estera. È cosa buona e giusta, purché sia chiaro che di politica estera si tratta. Una chiarezza che manca ad almeno due leader politici tra i tanti che oggi parteciperanno alla fiaccolata di protesta contro la satrapia putiniana. L’opinione di Andrea Cangini

Parte Aspides, prove operative di difesa collettiva per l'Ue

La missione con cui l’Unione europea intende marcare la propria presenza nell’Indo Mediterraneo serve anche come dimostrazione di capacità operativa. “Un passo verso la difesa comune”, la definisce il ministro Antonio Tajani. Ma basterà a fermare gli Houthi?

In Sardegna il centrodestra vincerà unito. E andiamo in piazza per Navalny. Parla Lupi

In Sardegna il centrodestra è unito (come dappertutto), mentre il centrosinistra ha come unico collante la volontà di mandarci all’opposizione. Alle europee le due leader si devono candidare. L’Autonomia differenziata può essere un’opportunità. E su Navalny nessun tentennamento. Conversazione con il leader di Noi Moderati, Maurizio Lupi

Ecco Space cloud, il progetto di Leonardo per il supercalcolo in orbita

Leonardo mira a diventare leader nel settore del digitale spaziale grazie al progetto Military space cloud architecture, con il quale intende portare la potenza dei supercomputer in orbita, mettendola a servizio delle Forze armate. Lo Space cloud prevede di immagazzinare cento terabyte di dati ed eseguire elaborazioni con una potenza superiore a 250 Tflops, offrendo informazioni in tempo reale e facilitando operazioni multi-dominio

×

Iscriviti alla newsletter