Skip to main content

A distanza di più di una settimana dai fatti di Parigi, emergono nuovi dettagli sull’attentato alla redazione di Charlie Hebdo. Si tratta di testimonianze dirette di chi ha vissuto quei momenti. Testimonianze che nei giorni scorsi sono state oggetto di fantasiose rivisitazioni e sulle quali i diretti interessati hanno cercato di ristabilire la verità. Al centro delle polemiche una controversa dichiarazione sul colore degli occhi di uno dei due terroristi e delle affermazioni falsate da una radio francese.

CAROLINE FOUREST E IL CORTO CIRCUITO MEDIATICO

Il 7 gennaio, durante un intervento sull’emittente televisiva France 2, la giornalista e scrittrice Caroline Fourest, ex collaboratrice della rivista satirica francese accorsa subito sul luogo dell’attentato, ha raccontato il momento dell’irruzione dei terroristi nella sala riunioni, riferendo che «a una giovane giornalista di Charlie Hebdo, che aveva il kalashnikov puntato sul naso, uno dei due uomini ha detto: “Recita il corano e ti risparmio”». E che la stessa le avrebbe poi detto: «Lui mi diceva questo e aveva dei bellissimi occhi blu. Dei bellissimi occhi». Frasi che, nelle prime ore dopo l’attacco, hanno provocato un corto circuito mediatico e hanno legittimato alcuni a pensare che gli attentatori potessero non essere effettivamente i fratelli Kouachi, mai visti a volto scoperto nei video e di cui si avevano a disposizione solo le foto delle carte d’identità lasciate per sbaglio nell’automobile.

formiche-fourest-charlie hebdo2       formiche-fourest-charlie hebdo

LA VERITA DI SIGOLÈNE VINSON

Dopo giorni di silenzio dovuti allo shock e al dolore, quelle frasi pronunciate dalla Fourest hanno assunto una nuova dimensione, quella reale. E hanno finalmente un volto, quello di Sigolène Vinson. In una lunga intervista al settimanale francese Marianne la giornalista di cronaca giudiziaria di Charlie Hebdo confessa: «Le cose che sono state dette non sono vere. Leggendo le frasi che mi sono state attribuite e che sono circolate sulla stampa francese ed estera mi ha mandato su tutte le furie» E spiega di non essere intervenuta tempestivamente per proteggersi in un momento così delicato.

LE FALSE DICHIARAZIONI DI RADIO FRANCE INTERNATIONAL

Sigolène rigetta non solo quanto affermato pubblicamente dalla Fourest – «Non vedo come sarebbe stato possibile recitare il Corano» ha spiegato – ma anche quanto riportato dalla Radio France International che qualche minuto dopo la strage aveva effettivamente raccolto le dichiarazioni della donna. Secondo la versione (tutta personale) della radio francese, Saïd Kouachi avrebbe detto più volte alla Vinson: «Noi non uccidiamo le donne, ma tu devi convertirti all’Islam e devi metterti il velo prima di gridare “Allahou Akbar”». Affermazioni che la cronista di giudiziaria ha nettamente smentito.

LA VERA DINAMICA DELL’ATTACCO

Nell’intervista a Marianne Sigolène ha raccontato la dinamica dell’attacco da parte dei due terroristi avvenuto dopo più di un’ora dall’inizio della riunione di redazione. Uno degli attentatori sarebbe entrato di scatto nella sala urlando: «Chi è Charb?» e poi avrebbe detto: «La dovete pagare perché avete insultato il Profeta» prima di iniziare a sparare. «Al dodicesimo colpo mi sono gettata a terra» spiega la giornalista «ho sentito altri colpi, altre esplosioni. Mentre strisciavo sul pavimento ho sentito che qualcuno mi si stava avvicinando. Era sopra di me e mi stava puntando contro il suo kalashnikov. Ho alzato lo sguardo. Ho visto il viso incappucciato e il suo sguardo. Inizialmente sembrava sicuro di sé, perché era venuto lì per uccidermi» spiega. «Ma non ho abbassato lo sguardo. L’ho guardato senza odio, senza paura e ho visto la sua espressione cambiare. Non saprei spiegare come. Ma è cambiata. Improvvisamente ha perso la sua “compostezza”». E racconta ancora incredula: «A quel punto mi ha ripetuto più volte: “Calmati, non avere paura, non ti ucciderò».

Probabilmente, spiega la Vinson «ha visto venir fuori tutta la mia umanità e ciò lo ha destabilizzato. Io sapevo che se avessi abbassato lo sguardo come hanno fatto i miei compagni, mi avrebbe uccisa come aveva fatto con loro». Poi racconta che l’attentatore le avrebbe detto: «Non va bene quello che stai facendo ma non ho intenzione di ucciderti. Giacché ti risparmio, puoi leggere il Corano». Perché, ripeteva «Non si uccidono le donne!» nonostante qualche secondo prima avesse ammazzato la psichiatra Elsa Cayat che curava la rubrica “Charlie Divane”.

La Vinson, che a distanza di giorni non ha più difficoltà a raccontare quanto effettivamente avvenuto, è tornata sul tema delle false dichiarazioni: «Ero circondata dai corpi senza vita dei miei amici. Ero in stato di shock quando Patrick Pelloux e i soccorsi sono arrivati. Ed è forse per questo che le prime parole che mi hanno attribuito non riflettono assolutamente quello che ho visto».

Charlie Hebdo, ecco il giallo svelato degli occhi blu dei terroristi islamici

A distanza di più di una settimana dai fatti di Parigi, emergono nuovi dettagli sull’attentato alla redazione di Charlie Hebdo. Si tratta di testimonianze dirette di chi ha vissuto quei momenti. Testimonianze che nei giorni scorsi sono state oggetto di fantasiose rivisitazioni e sulle quali i diretti interessati hanno cercato di ristabilire la verità. Al centro delle polemiche una controversa…

Terrorismo e foreign fighter, che fine hanno fatto le norme allo studio del governo?

L'Italia sta facendo tutto il possibile per evitare di essere colpita in futuro da un attacco terroristico, come quelli accaduti in Francia? La risposta, per molti osservatori, è "nì". Sono infatti due, anzi tre, i passi in avanti legislativo-burocratici che attendono di essere compiuti per aumentare la sicurezza del Paese e dei quali non si conoscono ancora né i dettagli,…

Fremm e Mistral, ecco i grattacapi d'inizio 2015 della Difesa francese

I problemi nei budget della difesa non hanno risparmiato nessuno, nemmeno la Francia. Le risorse interne per le spese militari nel 2014 sono scese di circa l’1,7% sul 2013, a quota 29,6 miliardi di euro, che arriveranno a 31,4 nel 2015. Per far fronte alle pressanti esigenze di breve periodo nel settore militare – stipendi e carburante compresi – la…

Il progetto del non progetto

  La politica, non solo quella italiana, si è ridotta ad essere arte fragile del compromesso, dimenticando la sua "natura complessa" e la sua vocazione nel definire visioni storiche di convivenza umana. Prigioniera dei personalismi e della cultura degli slogan, quella che chiamiamo politica sembra poter fare a meno della realtà, tracciando solchi sempre più grandi con i cittadini che…

Atlantia, Italcementi e Sias. Chi festeggerà (e chi no) per il petrolio a basso costo secondo Mediobanca Securities

Il calo del 60% nel prezzo del petrolio avrà un significativo impatto sul Pil dell’Italia. Lo scrivono gli analisti di Mediobanca Securities in un report pubblicato il 15 gennaio. “L’impatto – scrivono gli analisti – sarà tanto più elevato su quei Paesi con la bolletta energetica più alta, che ha storicamente rappresentato una grande zavorra per la crescita del Pil. Sulla…

Un nome per il Qurinale: Andrea Riccardi

E’ iniziata la partita per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Tutti guardano al futuro Capo dello Stato con speranza, fiduciosi che possa condurre il sistema politico italiano fuori dal pantano in cui è immerso da un bel po’di anni. Si rincorrono molte candidature o presunte tali, all’interno e all’esterno dei partiti, mai come questa volta i nomi dei papabili…

Il costo "occulto" della politica "privata"

Nel dibattito tra favorevoli e contrari al sistema di finanziamento privato ai partiti - la strada intrapresa dal nostro Paese, progressivamente, a partire dal 2013 e per i prossimi anni - si sommano disinformazione e partigianeria. La prima di solito alimenta la seconda, che a sua volta crea ulteriore disinformazione. Certamente il finanziamento pubblico ai partiti, così come lo abbiamo…

American Sniper - Ovvero: come ho interpretato Eastwood

Sono giorni che mi aggroviglio le cervella. Non è facile parlare dell'ultimo prodotto cinematografico di Clint Eastwood ed in realtà, per quel che mi compete, una recensione canonica non è proprio quello a cui aspiro. Non sono uno studente di cinematografia, spesso ho bisogno di farmi spiegare il significato di qualche scena e, poi, la tendenza "cinefila" dei miei coetanei,…

Greta Ramelli e Vanessa Marzullo libere

Greta Ramelli e Vanessa Marzullo erano state rapite ad Aleppo il 31 luglio, ma “oggi sono state liberate e presto torneranno a casa”. La notizia è stata confermata da Palazzo Chigi con un tweet (e ritwittato dal ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni). Greta Ramelli e Vanessa Marzullo sono libere, torneranno presto in Italia — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 15 Gennaio 2015…

Loro, Allah Akbar: e noi?

  "Forse una guerra tornerà e tu dovrai decidere chi sei" - Alberto Fortis, "Brian Francisco".   Nemmeno un evento tragico e straripante come la mattanza di Parigi ad opera degli islamisti militanti fino in fondo che, seguendo il Corano, come ha spiegato Magdi Cristiano Allam, scannano gli "infedeli", può sbrecciare la solidità del copione mediatico e collettivo. Quale? Lo…

×

Iscriviti alla newsletter