Skip to main content

Altre espulsioni in vista. Resa dei conti vicina. Fondatore che sceglie un profilo defilato. Creazione di un “vertice” di cinque parlamentari per determinare la linea politica. L’ennesima bufera che ha coinvolto il Movimento Cinque Stelle segna l’inizio di un “nuovo corso”?

Formiche.net lo ha chiesto a Paolo Becchi, filosofo del diritto all’Università di Genova, autore del pamphletColpo di Stato permanente”, riferimento intellettuale per molti componenti della galassia penta-stellata.

Professore, cosa sta accadendo nel M5S?

Sono state compiute scelte non felici. Non all’altezza della risposta alle sconfitte elettorali che si sono succedute dal voto per il Parlamento europeo. Bisognava prenderne atto per ripartire. È cominciata invece una lotta interna, che ha provocato nuove espulsioni di parlamentari e la formazione del cosiddetto “Direttorio”. Decisioni che alimentano in me molti interrogativi.

Per quale ragione?

Beppe Grillo ha sempre voluto presentarsi come garante del movimento. E del rispetto delle poche regole che esso si è dato. Pertanto, se i rendiconti e le restituzioni delle risorse ricevute da parlamentari Cinque Stelle non sono avvenute nella cornice delle norme indicate, è stato commesso un atto grave che comporta l’espulsione dei responsabili. Ma ammesso tutto ciò, sono state osservate le procedure previste per le espulsioni?

Lei che risposta si è dato?

Il codice di comportamento firmato dai parlamentari del M5S prevede una discussione trasparente dei gruppi riuniti di Camera e Senato, il riconoscimento della facoltà di difendersi, una decisione presa a maggioranza. Procedimento che viene reso pubblico agli iscritti, i quali attraverso la Rete possono approvare o respingere la scelta. L’ultima parola, come in ogni democrazia diretta, spetta agli aderenti. Ma nell’ultimo caso tale metodo non è stato adottato.

È positiva la creazione da parte di Grillo di un organismo ristretto per stabilire le strategie politiche del movimento?

La scelta di “mettersi a lato” non è un segnale di forza, fondamentale nei momenti della sconfitta e della difficoltà. La costituzione di una struttura rappresentativa più ampia per assumere le responsabilità strategiche è in contrasto con il “non Statuto” del M5S. Realtà che, non volendo diventare un partito, rifiuta l’esistenza organi tipici delle tradizionali formazioni politiche.

I Cinque Stelle si stanno trasformando in partito?

Ritengo di sì. O meglio, in qualcosa di affine a un partito. Anche se non vogliono ammetterlo. La differenza rispetto alle altre forze è che le sue scelte più importanti saranno ratificate dalla Rete. Non più motore e punto di partenza delle decisioni. La nomina delle persone che entreranno a far parte del “Direttorio” presenta molte somiglianze con l’investitura dei vice-segretari da parte del leader.

Come avrebbero dovuto agire i vertici del M5S?

Bisognava lasciare aperta la rosa dei nomi, facendo scegliere gli iscritti. È stata intrapresa una strada ben diversa. Il movimento per come lo abbiamo conosciuto e che ci ha entusiasmato raggiungendo un risultato storico nel febbraio 2013 è finito. È nato qualcosa di differente. Bastava dichiararlo con trasparenza, non in modo confuso e calato dall’alto. Perché tale deriva partitocratica ha creato disorientamento nella base.

Il nuovo “Direttorio” procederà all’espulsione di venti parlamentari penta-stellati?

È difficile dire se il meccanismo delle estromissioni verrà fermato. Rilevo che la cacciata di venti persone può trasformarsi in scissione. E sfociare nella possibile creazione di una forza alternativa grazie all’apporto dei rappresentanti fuoriusciti finora. Il rischio è una frammentazione del principale gruppo di opposizione, capace di portare in Parlamento protesta e disagio sociale promuovendo allo stesso tempo una battaglia per il rispetto della Costituzione. Sarebbe un grande regalo per Matteo Renzi.

L’opposizione penta-stellata potrebbe essere più compatta.

Forse. Ma su cosa? Non ho chiara la strategia del M5S per il futuro. Non vedo emergere figure in grado di metterla in campo. E l’assottigliamento dei gruppi parlamentari provoca inevitabilmente una perdita di forza. A quel punto il disagio sociale diffuso potrebbe scaricarsi sulla Lega Nord, come avvenuto nella recente tornata regionale.

Epurazioni, scissioni, anatemi. I Cinque Stelle rischiano di rivivere la spirale distruttiva che ha costellato la storia comunista e socialista?

Non condivido un paragone del genere. Perché nei partiti di sinistra vi sono state vere scissioni. Riconosco che il M5S aveva bisogno di fare pulizia al proprio interno, distinguendo tra chi aderiva al suo progetto e chi partecipava per pura convenienza. Era essenziale eliminare le cellule nocive e consentire all’organismo di proseguire la propria attività. Ma poi si è proceduto con uno stillicidio di espulsioni continue.

Come finirà?

Se tale percorso troverà sbocco in una scissione, la trasformazione del movimento in forza politica tradizionale sarebbe confermata. E in tal modo verrebbero snaturati i principi originari.

La strada per riconquistare un profilo vincente è uscire dai Palazzi?

Penso che, a fianco del lavoro di opposizione intransigente in Parlamento, sia fondamentale ricostituire un legame forte con le esigenze della gente nel territorio. Perché è alle persone che bisogna rispondere. Forse Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio non hanno ben funzionato da cinghie di trasmissione tra le due realtà. Lo conferma un elemento di dettaglio.

Quale?

La provenienza dei cinque membri del nuovo organismo ristretto: quattro dalla Campania e uno dal Lazio. E tutti deputati. Era preferibile una più ampia rappresentatività dei territori, visto il radicamento politico e l’affermazione elettorale dei Cinque Stelle in tutte le aree della penisola.

Ma il movimento deve presentarsi alle elezioni regionali della primavera 2015?

Una formazione che promette di non voler occupare posti di potere non è tenuta a partecipare a tutte le tornate di voto. Tanto più nelle regioni, trasformate in centrali di clientelismo, corruzione, dissipazione di risorse pubbliche. Lo prova il fatto che il M5S ha evitato di competere in Sardegna. Molto meglio ripartire dai comuni, dove i Cinque Stelle sono nati e hanno interpretato i bisogni dei cittadini.

paolo becchi

Perché non mi convincono il Direttorio a 5 stelle e le ultime grillate. Parla Paolo Becchi

Altre espulsioni in vista. Resa dei conti vicina. Fondatore che sceglie un profilo defilato. Creazione di un “vertice” di cinque parlamentari per determinare la linea politica. L’ennesima bufera che ha coinvolto il Movimento Cinque Stelle segna l’inizio di un “nuovo corso”? Formiche.net lo ha chiesto a Paolo Becchi, filosofo del diritto all’Università di Genova, autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente”,…

Renzi sbanda sul Quirinale

Matteo Renzi merita quanto meno una multa. E non per sosta vietata o per varco del centro città senza il necessario permesso, com’è goffamente accaduto a Roma all’improvvido sindaco Ignazio Marino e/o familiari e domestici con la sua Panda rossa. Il presidente del Consiglio guida sulle strade della politica infischiandosene delle precedenze. Non sa, poverino, o se lo sa, appunto…

Occupazione, ecco i veri numeri del disastro italiano

Negli ultimi giorni si è consumata una guerra di numeri tra governo, Istat, giornali e social networks. Il casus belli è stata la concomitante pubblicazione degli ultimi dati Istat sull'occupazione e dell'anticipazione dei dati delle comunicazioni obbligatorie da parte del Ministero del lavoro (che verranno diffusi integralmente il 4 dicembre, proprio il giorno dopo l'approvazione del Jobs Act). A scorrere i dati è…

Le critiche di D’Alema alla Terza Via? Frutto della presunzione storica del Pci. Parla Pellicani

Nell’intervista rilasciata a Paolo Valentino sul Corriere della Sera Massimo D’Alema ha bocciato l’attualità della “Terza Via”, propugnata a metà anni Novanta da filosofi ed economisti che ricercavano una sintesi felice tra economia di mercato e giustizia sociale. Filone culturale associato alle esperienze di governo di Bill Clinton negli Stati Uniti e Tony Blair in Gran Bretagna. Un parallelismo rifiutato da…

Unicredit, Intesa, Mps. Perché i banchieri sbagliano sul contratto Abi. Parla Sileoni (Fabi)

“Siamo anacronistici perché difendiamo il lavoro e perché non abbiamo subìto gli scandali e i processi che hanno subìto loro, siamo convintamente anacronistici”. Così Lando Sileoni, leader della Fabi, risponde su Formiche.net alle accuse di Alessandro Profumo. “I sindacati sono anacronistici”, aveva detto come rappresentante dell’Abi presieduta da Antonio Patuelli per commentare le prese di posizione dei rappresentanti dei lavoratori…

Che ruolo hanno gli italiani nella Commissione di Bruxelles

La composizione dei gabinetti del Presidente della Commissione europea e dei 27 Commissari europei è quasi terminata e i funzionari italiani a Bruxelles commentano delusi: “Ancora una volta abbiamo assistito alla ascesa del potentato tedesco". Infatti l’Italia, Paese fondatore della UE, messa sullo stesso piano di un Paese piccolo come Malta, che al pari dell’Italia ha un solo capo di…

Caro Matteo Renzi, lascia perdere gli alchimisti e non ascoltare le sirene degli iconoclasti

Il ‘semestre europeo’ che sarebbe dovuto essere a guida italiana si sta chiudendo senza essere stato pilotato, in effetti, da nessuno. Le ragioni sono oggettive: i protratti, e difficili negoziati, per la costituzione di una nuova Commissione Europea in una fase in cui l’eurozona è il grande malato dell’economia mondiale, sono in corso guerre guerreggiate alle frontiere orientali e meridionali…

Tutte le renzate di Renzi

Tra un mese terminerà – senza onore né gloria – il semestre di presidenza italiana della Ue. E’ difficile sostenere che sia stata un’occasione utile per il nostro Paese. Le circostanze non erano favorevoli per imprimere una svolta nella politica comunitaria: non solo per gli effetti disgreganti che la crisi ha determinato e continua a produrre (anche se le forze…

Papa Francesco e gli ostacoli alla nuova evangelizzazione in Cina

Il 28 ottobre 1926 papa Pio XI (1922-1939) ordinava nella Basilica di San Pietro i primi sei vescovi cinesi dell’età contemporanea. Iniziava, così, per la gerarchia ordinaria della Chiesa in Cina, l’anno zero, dopo un lunghissimo periodo di attesa e preparazione che aveva creato non poche difficoltà e contrasti. Il 1° ottobre 1949, però, con la fondazione della “Repubblica Popolare…

Movimento 5 stelle, parte dall'Emilia Romagna la scissione dei grillini

Via Emilia, croce e delizia del Movimento 5 Stelle. Lungo la strada statale 9, Beppe Grillo ha forgiato la sua creatura, tenendola a battesimo sotto le Due Torri di Bologna con il Vaffa Day dell'8 settembre 2007, col bagno folla in canotto ormai passato alla storia. Lì sono spuntate le prime liste civiche, lì i primi eletti nei consigli comunali,…

×

Iscriviti alla newsletter