Skip to main content

Chissà se ora il migliorista togliattiano Emanuele Macaluso alzerà il cartellino rosso, come fece con l’editore puro Matteo Fago: poveri redattori in che mani siete caduti, sul probabile nuovo editore, il Re del gossip Guido Veneziani che in cordata con il gruppo di costruzione lombardo Pessina, si avvierebbe, dopo il placet dei due liquidatori  della Nie e del giudice fallimentare, a riportare in edicola la storica testata fondata nel 1924 da Antonio Gramsci.

E chissà se con questa mossa corretta in extremis dal tandem Veneziani-Pessina, benedetta dal tesoriere del Pd e, sembra, apprezzata dalla redazione, saranno risolte, come denunciato giorni indietro dal Cdr del quotidiano, “le gravi indempienze dei soci e degli amministratori della società in liquidazione” e si sarà usciti, come affermato dal segretario dell’Asr, l’Associazione Stampa Romana, Paolo Butturini, da “una piccola storia ignobile di mandanti e di killer su cui prima o poi bisognerà indagare”.

Certo è che, stando alla dettagliatissima relazione dei due liquidatori a corredo del bilancio 2013, il passivo accumulato dalla società editrice dell’Unità, la Nie, è, a dir poco, cospicuo e considerevole : quasi 33 milioni di euro, per l’esattezza 32,9 milioni tanto che, a fine luglio scorso, siccome per ogni numero edito le perdite mensili ammontavano a 700-800 mila euro mensili, si optò per la chiusura perchè, hanno scritto i liquidatori, la continuazione, se da un lato potrebbe mantenere il valore stimato degli assest aziendali (ed in particolare il valore della Testata), dall’altro genererebbe un incremento certo e rilevante delle posizioni debitorie.

Tutto bene quel che finisce bene, allora? Tutto risolto? Lo si vedrà nei giorni a venire visto che la procedura del concordato preventivo che si sarebbe potuto evitare se l’assemblea dei soci del 29 luglio avesse dato il via libera alla dettagliata offerta d’acquisto di Fago, richiede una serie di passaggi ineludibili: e non è detto che ci possa essere, in dirittura d’arrivo, una sorpresa sulla falsariga della celebre Stangata.

 

L'Unità: dall'editore puro Fago al Re del gossip Veneziani

Chissà se ora il migliorista togliattiano Emanuele Macaluso alzerà il cartellino rosso, come fece con l'editore puro Matteo Fago: poveri redattori in che mani siete caduti, sul probabile nuovo editore, il Re del gossip Guido Veneziani che in cordata con il gruppo di costruzione lombardo Pessina, si avvierebbe, dopo il placet dei due liquidatori  della Nie e del giudice fallimentare,…

Che cosa avranno in comune Airbus e Maserati

Maserati ha firmato in questi giorni un accordo con il costruttore aerospaziale Airbus Group per avere accesso diretto alle avanzate tecnologie del gruppo europeo. Grazie a questo accordo, sottoscritto a Modena, la casa automobilistica parte del gruppo Fiat (FCA), potrà utilizzare l'intero portafoglio di Airbus Group Innovation, che va dai processi di produzione, ai materiali metallici e compositi e all'integrazione…

Tutte le pene di Putin

“Non ci sarà South Stream se l’Europa non lo vuole. L’Ue continua a ostacolare il progetto. Se prosegue porteremo altrove il nostro gas”. Con queste parole Vladimir Putin dà il via ad un nuovo episodio della guerra fredda del gas. E minaccia di concentrarsi su un altro progetto con la Turchia, il gasdotto Blue Stream. Colpito dalle sanzioni economiche dell’Unione…

I puntini sulle “i”: dalla garbata minaccia di dimissioni al resto

L’accordo di Palazzo Chigi di metà novembre aveva rasserenato il clima, rilassato il Colle ed allontanato dall’agenda politica le elezioni anticipate (che Napolitano non concederà mai fino che sarà lui a dare le carte) e le dimissioni di un Presidente tanto stanco quanto vessillo dell’autorevolezza nazionale. Poi tutto si è precarizzato: Renzi, nonostante la conquista dell’Emilia Romagna e della Calabria,…

Da Grillo a Salvini, come cambia l'antipolitica

Nella cosiddetta Seconda Repubblica, la politica italiana – perennemente in preda ad una crisi di nervi – finisce sempre per introiettare i disvalori agitati dalle forze antisistema, di volta in volta venute alla ribalta. E’ stato così con il federalismo, sulla scia della Lega. Per decenni si sono beatificate le Regioni consentendo a classi dirigenti di portaborse di sfasciare le…

Lo strano caso del dottor Draghi e mister Weidmann

Sembra proprio che valga, per il banchiere centrale, la celebre massima che l'immenso Stevenson mise il bocca al suo dottor Jekyll allorquando scoprì che "l'uomo non è veracemente uno, ma veracemente due". D'altronde mi dico pure che non dovrei stupirmi: anche un banchiere centrale è un uomo, dopotutto e malgrado faccia del suo meglio per sembrare una calcolatrice dotata di…

Perché è necessaria una nuova Norimberga

Mentre la situazione economica e politica internazionale va deteriorandosi, nonostante le ottime prospettive di crescita di importanza dei Brics, si stanno prospettando soluzioni e proposte pericolose, nel senso del conflitto con l’interesse all’evoluzione positiva e pacifica del genere umano (oggi e ieri minacciata dalle follie di eliminazione della spesa pubblica e di privatizzazione anche di ciò che è bene non…

Perché la crisi delle Pmi è una priorità per l'Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo I dati parlano chiaro, ed occorre sempre porre mente alla situazione delle nostre Piccole e Medie Imprese, che sono, lo sappiamo tutti, il nucleo della nostra economia. Dicono gli analisti che il nostro PIL, con le correzioni e le destagionalizzazioni di uso tra gli statistici, è calato ancora dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e di…

Ecco i primi (timidi) segnali di speranza per l'economia

L'Istat rivede al ribasso il pil del terzo trimestre: meno 0,5% in termini reali. E' il titolo di apertura del Corriere della Sera. "Consumi fermi, investimenti a picco", titola in prima pagina Il Sole 24 Ore. Il quadro dell'economia è senza dubbio desolante, ma l'istituto di statistica fotografa il passato, sia pur recente, invece tutti scrutiamo questo cielo monsonico per…

La sfida scettica di Napolitano all'arrembante Renzi

Le circostanze di tempo, ma solo quelle, possono far pensare ad un gioco di sponda fra Matteo Renzi e Giorgio Napolitano sull’infernale intreccio creatosi fra il vicino epilogo del secondo mandato presidenziale dello stesso Napolitano e il percorso parlamentare della riforma elettorale. Che il presidente del Consiglio e segretario del Pd, in polemica con Silvio Berlusconi, ma anche con altri,…

×

Iscriviti alla newsletter