Skip to main content

Un traghetto della Norman Atlantic partito da Igoumenitsa e diretto ad Ancona è in fiamme dopo un incendio che si è sviluppato a partire dai garage. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco che stanno raggiungendo il traghetto con diverse squadre, sarebbero state calate le scialuppe e centinaia di persone sarebbero in mare.

L’INCIDENTE

L’incidente è avvenuto a circa 22 chilometri da Valona. Sul posto oltre a vigili del fuoco e capitaneria si sta dirigendo anche un elicottero della Marina Militare.

I NUMERI

Circa 150 delle 400 persone che si trovano a bordo tra passeggeri ed equipaggio, sono già riusciti ad abbandonare la nave e si trovano a bordo delle scialuppe di salvataggio. Il resto si è invece rifugiato ai piani alti del traghetto in quanto un blackout elettrico starebbe impedendo la possibilità di calare le altre scialuppe.

IL TRAGITTO

Il traghetto sarebbe dovuto arrivare nel porto di Ancona alle 17.00 di oggi.. Le operazioni di soccorso sono coordinate dalla Guardia Costiera di Bari. Il traghetto è gestito dall’operatore marchigiano Agenzia Archibugi. Il comandante del traghetto della Norman Atlantic ha lanciato l’abbandono nave dopo l’incendio scoppiato nei garage.

IL RACCONTO

“Le nostre scarpe avevano iniziato a fondersi mentre eravamo nella zona della reception”: lo ha raccontato alla tv greca Mega uno dei passeggeri della Norman Atlantic tratti in salvo. L’incendio nel garage, dove c’erano circa 195 vetture, secondo la tv, ha provocato un fortissimo calore su tutta la nave.

NAVI DIROTTATE

Almeno quattro navi mercantili che si trovavano nel basso Adriatico sono state dirottate nella zona dove si trova il traghetto. Uno di questi avrebbe già raggiunto la zona e preso a bordo le circa 150 persone che si erano calate con le scialuppe. Dell’Italia sono partite anche due motovedette della Guardia Costiera e elicotteri della Marina e dell’Aeronautica.

LE SCIALUPPE

Circa 150 persone sono salite sulle scialuppe di salvataggio ma a causa delle pessime condizioni del mare trasferirli sulle navi di soccorso greche è molto difficoltoso. Secondo i media greci, alcune scialuppe sarebbero state distrutte dalle fiamme, mentre alcuni elicotteri della marina ellenica sarebbero in attesa di avvicinarsi al traghetto per portare in salvo altri passeggeri.

(articolo aggiornato alle ore 9,30)

Norman Atlantic, che cosa è successo al traghetto italiano

Un traghetto della Norman Atlantic partito da Igoumenitsa e diretto ad Ancona è in fiamme dopo un incendio che si è sviluppato a partire dai garage. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco che stanno raggiungendo il traghetto con diverse squadre, sarebbero state calate le scialuppe e centinaia di persone sarebbero in mare. L’INCIDENTE L'incidente è avvenuto a circa…

Chi è la Lizard Squad che ha guastato la festa ai gamers di Xbox e PlayStation

Xbox Live e PlayStation Network nel mirino degli hacker: i servizi per giocare online di Microsoft e Sony hanno subito gravi problemi di connessione sotto Natale impedendo di fatto di giocare a chi aspettava le feste per divertirsi con le console. I responsabili sono una famigerata banda di hacker - cybervandali secondo qualcuno - nota come Lizard Squad che colpisce…

Che succede a Radio Rai?

Radio Rai continua ad arrancare. Una volta perso il primato non è riuscito a riprenderlo, ma neanche ad avvicinarsi agli ascolti di un tempo. Ad esempio, Radio Uno sino al 2012 era considerata la “rete ammiraglia” dell’informazione radiofonica Rai. Qualcuno, enfaticamente, la definiva la prima radio italiana e forse europea, con i 7 milioni di ascoltatori in media ogni giorno. Poi le…

Cosa (non) farà il successore di Napolitano al Quirinale

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'elezione del nuovo capo dello stato sembra sostanzialmente incardinata sui binari del patto del Nazareno, che, piaccia o non piaccia, risulta l'unico asse politico su cui si può costruire la necessaria riforma istituzionale, di cui appunto il Quirinale…

Tutti i tristi balletti politici intorno ai marò Girone e Latorre

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo un commento di Domenico Cacopardo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Probabilmente, Paolo Gentiloni si sta ancora domandando chi gliel'ha fatto fare di prendere, senza beneficio d'inventario, la pesante eredità di Federica Mogherini, il ministro degli esteri promosso in Europa per manifesta incapacità in Italia. Accantoniamo per oggi il…

Perché la diplomazia vaticana sostiene il multilateralismo

"Responsabilità di proteggere". È questa la "formula" proposta dalla Santa Sede alla comunità internazionale, soprattutto in questi ultimi mesi che hanno visto affermarsi un nuovo modello di strategia terroristica basata sullo smembramento degli Stati nazionali attraverso la conquista di territori sempre più ampi. La minaccia transnazionale portata dal sedicente Stato islamico (Is) in Iraq e in Siria - e la…

Perché Isis inquieta anche l'Iran

Pubblichiamo un'analisi di AffarInternazionali La minoranza di etnia araba dell’Iran (fra i 3 e i 5 milioni di persone), concentrata fra la regione occidentale del Khuzestan e la fascia costiera meridionale, ha una storia irrisolta di povertà e di deprivazione politico-sociale rispetto al potere centrale persiano. Proprio il Khuzestan ospita circa il 90% delle risorse petrolifere nazionali. Il Movimento arabo…

Che cosa rischia la Russia con il petrolio low cost

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se Vladimir Putin non avesse perso il primo biennio del suo mandato presidenziale rinviando le riforme che aveva promesso di fare in campagna elettorale, oggi il rublo non sarebbe costretto all'angolo dalla speculazione internazionale. Il Cremlino ha pensato…

Raffaele Cantone e Ferruccio Dardanello

Con le Camere di commercio più giustizia per le imprese

Se vogliamo che l’Italia torni ad essere appetibile agli occhi degli investitori stranieri, occorre rendere più efficiente e credibile il sistema della giustizia civile. E per farlo dobbiamo puntare su un profondo cambiamento culturale che privilegi la cultura dell’accordo rispetto a quella del conflitto. E’ proprio per accelerare questo processo nella nostra società che le Camere di commercio si sono…

Vi spiego l'insostenibile pesantezza dell'euro. Parla Luttwak

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Edward Luttwak apparsa su Italia Oggi. La casa di Edward Luttwak, a Chevy Chase, meno di 3mila abitanti nella contea di Montgomery, nel Meryland, è la tipica dimora americana: in legno chiaro e pietra, col porticato e col giardino aperto davanti, in un vialetto alberatissimo, con le piazzole…

×

Iscriviti alla newsletter