Se ieri il maltempo in Italia ha concesso una breve tregua, lo stesso non può dirsi del dibattito tra governo e regioni che in questi giorni si sono rimpallati la responsabilità su frane, alluvioni e morti in Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Ma è l’intero sistema di dati e informazioni che spesso - secondo gli addetti ai lavori -…
Archivi
Isis, tutte le ultime sconfitte del Califfato del terrore
Il terrore, lo sdegno e la rabbia per le decapitazioni dell'Isis - ultima quella del giovane americano Peter Kassig -, non devono ingannare: il Califfato nero continua ad inanellare severe sconfitte, che ne stanno ridimensionando la portata. L'ultima settimana è stata una delle peggiori per il gruppo terroristico guidato da Abu Bakr al-Baghdadi, che la rivista finanziaria Forbes ha inserito…
Come cambia lo shopping militare dell'India
L'India è il più grande acquirente al mondo di armi, con il 14%, quasi tre volte di più della Cina. Ma mentre sino al 2013 gli Stati Uniti avevano superato Mosca come il più grande fornitore di armi dell'India, ora New Delhi rinuncia all'acquisto del complesso missilistico anticarro portatile Javelin dagli americani e strizza l'occhio ai francesi di Airbus. Come…
Ignazio Marino fa rima con disastro capitolino
Quindici anni fa, il sociologo Carlo Trigilia definì la condizione dell'Italia in termini di "dinamismo privato e disordine pubblico". Dove, a ben vedere, il secondo era il presupposto del primo. Da allora le cose sono certamente peggiorate, perché il dinamismo privato si è afflosciato e il disordine pubblico si è ingigantito. In questo senso, la condizione di Roma non è altro che la…
Salvini, Fitto, Passera e i fermenti (fruttuosi?) nel centrodestra
È bastato un sondaggio pubblicato su Repubblica per ringalluzzire il centrodestra sbrindellato. La rilevazione mostra una perdita di consensi del Pd e una crescita dello schieramento anti Pd. Tutte risolte dunque le magagne fra Forza Italia, Lega, Ncd e compagnia moderata? Non proprio. I NUMERI DI DIAMANTI Certo, i numeri del sociologo Ilvo Diamanti parlano chiaro: cala vistosamente la fiducia nel…
Farmaeconomia, quando l'uomo non è più il fine ultimo
ci siamo. gli oncologi si iniziano a chiedere se aggiungere tre mesi di vita ad un paziente malato di cancro valga il costo dei medicinali. la chiamano farmaeconomia, ma è l'ennesimo segno dell'inversione diabolica che avvelena i nostri tempi: l'economia da mezzo è diventata fine. agli scettici oppongo la saggezza di lord salisbury: "ritardare è vita".
Pier Luigi Bersani e i suoi squadroni conservatori
Pier Luigi Bersani torna all’antica contrapposizione globale contro tutto ciò che disturba una veterosinistra che considera "cosa nostra": il Pd. L’antico capo (post) comunista è imbufalito con Renzi che, con la Leopolda, gli ha scippato il partito; ma non conosce la benché minima autocritica, visto che nel febbraio 2013 le elezioni generali le ha perse lui, assieme all’altro grande sconfitto…
La guerra fra poveri dei lavoratori spagnoli
Poiché gli spagnoli ci somigliano, almeno secondo la logica degli spread, che infatti viaggiano vicini, è profondamente istruttivo dedicare un po’ di tempo alla lettura di un breve studio che la Commissione europea ha dedicato al loro mercato del lavoro, la cui evoluzione nel tremendo primo decennio del XXI secolo è stata quantomeno esemplare. Ricordiamo tutti quanto bruscamente la Spagna…
Festa d'autunno a Villa Aurelia
In termini puramente quantitativi, si suonano tante ore di musica contemporanea a Roma quante a Berlino. L’offerta a Roma è più diversificata che altrove a ragione di numerosi istituti di cultura ed accademie straniere, spesso nate per ospitare studiosi di archeologia e storia ma che hanno aperto le porte, e le borse di studio, a musicisti di tutto il mondo.…
Tor Sapienza e scioperi sociali, o si sta con le Forze dell'Ordine o con le forze dello sfascio
Con Massimo Giannini Ballarò non decolla. In Rai stanno pensando di affidarne la conduzione a Maurizio Landini, che si sta rivelando una vera e propria star del teleschermo. +++++ Nel Vangelo della messa di domenica (Matteo 25, 14-30), i sacerdoti celebranti hanno commentato la parabola dei talenti. Il padrone premia i due servi che hanno fatto fruttare le somme che ha loro…