Skip to main content

Perciò, Irene, 22 anni di Reggio Calabria, è appena partita per il viaggio che da Reggio Calabria la porterà a Friburgo passando nell’ordine: per Villa S.Giovanni, Messina, Catania, l’aeroporto di Catania, l’aeroporto di Stoccarda, Stoccarda per arrivare, finalmente, a Friburgo. Irene mi dice, con la sua facciuzza che pare la topina che sistemava il vestito a Cenerentola prima che quelle due arpie delle sorellastre glielo strappassero, che a Milano proprio speranze non ne vedeva. Le moriva il cuore a colpi di clima e di mancanza di prospettive lì alla Facoltà di Lettere Moderne. E, così,  per tramite dell’amica Giuseppina, che a Friburgo già viveva, decide di lasciare gli studi a Milano per trasferirsi in Germania.
Ora, per andare e venire dalla Germania, siccome l’aeroporto di Reggio Calabria serve solo a spostare i quattro parlamentari reggini da e per Roma, è costretta a fare il più cacofonico dei viaggi. Un viaggio che, già a mettere in fila le località che deve toccare, è cosa scritta male. Roba che quando la racconta a uno di Friburgo, all’uomo di Friburgo deve sembrare una barzelletta. E invece non lo è. È l’Italia, dove appunto una giovane di Reggio Calabria che prova a costruirsi un futuro, deve prendere il treno, la nave traghetto, il tram, un altro pullman, l’aereo e chissà ancora cosa. Irene, che delle donne del Sud ha quella miscela di fragilità e tenacia, ti guarda e ti dice: – Le poche volte che torno proprio non ci riesco a stare qui – mi confida, – là le cose che devono succedere, succedono. Qui è tutto per scommessa – .
Irene lavora in un ristorante in Germania, a Friburgo. Luogo comune dell’italiano emigrato all’estero. Muratori gli uomini, cameriere le donne. Epperò Irene con due occhi che paiono due chicchi di caffè ti punta e dice fierissima : – Un altro anno e quando avrò preso migliore dimestichezza con la lingua, mi iscriverò alla Scuola per infermiere – . Le faccio notare che Friburgo come Università è il top quanto a filosofia ed economia se non altro per aver dato i natali a personaggi del calibro, rispettivamente, di Heidegger e Von Kayek. Lei mi guarda, con quegli occhi che vengono dal Sud e vanno verso il Nord, e mi dice: – Lo so, prima un buon lavoro, poi cercherò anche di studiare se ci riesco -.

Da Reggio Calabria a Friburgo: il viaggio di Irene

Perciò, Irene, 22 anni di Reggio Calabria, è appena partita per il viaggio che da Reggio Calabria la porterà a Friburgo passando nell'ordine: per Villa S.Giovanni, Messina, Catania, l'aeroporto di Catania, l'aeroporto di Stoccarda, Stoccarda per arrivare, finalmente, a Friburgo. Irene mi dice, con la sua facciuzza che pare la topina che sistemava il vestito a Cenerentola prima che quelle…

Fiat e Termini Imerese, a chi conviene la soluzione Metec di Ginatta

Parliamoci chiaro, la soluzione Metec di Roberto Ginatta per la Fiat di Termini Imerese conviene a molti. Conviene alla Fiat di Sergio Marchionne che si defila alla chetichella e si lascia alle spalle lo stabilimento siciliano senza che nessuno fiati. Conviene ai sindacati che portano a casa il rinnovo della cassa integrazione che è sempre meglio della mobilità, e conviene…

Renzi non è stato troppo renziano sull'articolo 18

Questo articolo è stato pubblicato oggi su La Gazzetta di Parma E’ encomiabile, dopo decenni di non-decisioni, che Matteo Renzi abbia rivendicato il suo dovere d’assumersi ogni responsabilità e il suo diritto di “fare delle scelte”. Per lungo tempo i nostri presidenti di Consiglio si nascondevano dietro le loro composite e perfino “strane” maggioranze -così fu ribattezzata quella dell’esecutivo Monti-,…

Perché i 5 Stelle senza Grillo conteranno ben poco per il Quirinale

Non si capisce perché le fughe di parlamentari grillini siano lette come decisive per eleggere il successore di Giorgio Napolitano. Si sprecano i commenti sulle possibilità che Matteo Renzi acquisirebbe, grazie a tali abbandoni. Bisogna almeno ridimensionare tali attese a fini quirinalizi, se non quasi azzerarle. Il segretario del Pd dovrà trattare con i titolari di pacchetti di voti. Quindi,…

Perché Putin è sull'orlo di una crisi di nervi

L'ultima mossa di Vladimir Putin è l'approvazione della nuova dottrina difensiva russa, pubblicata il 26 dicembre, che individua nella Nato la maggiore minaccia per Mosca. La preoccupazione prevalente, si legge nel documento, è "il rafforzamento delle capacità offensive della Nato direttamente alle frontiere russe, e delle misure prese per dispiegare un sistema globale di difesa antimissile". LA CHIAVE UCRAINA E…

Renzi sta con Merkel o contro Merkel?

Ha ragione il Times di Londra a incoronare Angela Merkel come personalità dell'anno? O ha ragione Foreign Affairs a temere che la Cancelliera finirà per favorire l'allontanamento della Germania dal cuore dell'Occidente? Come sono possibili valutazioni tanto diverse sulla politica estera tedesca? Il prestigioso quotidiano inglese, fiore all'occhiello dell'impero Murdoch in Gran Bretagna, scrive che la Cancelliera “si è dimostrata…

Ai piedi di Bergoglio, il gesuita: ritorno al neo-guelfismo

Lentamente si sta scivolando in una dolce dittatura catto-comunista-liberista con al centro il culto della personalità, quella del Papa gesuita Bergoglio, ai cui piedi si ritrovano tantissimi ex-comunisti che, coadiuvati dai media allineati o fiancheggiatori, rischiano di dar vita - più o meno consapevolmente - a un movimento culturale e politico simile al neoguelfismo che illo tempore spuntò attorno a…

Tito Boeri e l'avanzata di Repubblica nei Palazzi

I più maligni sostengono una sorta di convergenza parallela sempre più stretta fra il premier Matteo Renzi e l'ingegner Carlo De Benedetti. I maliziosi sottolineano come il quotidiano la Repubblica sia sempre più renziano a differenza di un Corriere della Sera sempre meno asettico nei confronti del presidente del Consiglio, verso cui il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli non…

Il mio regalo di Natale a massacratori di donne e assassini di bambini

Era arrivata di notte la notizia e noi ci siamo attrezzate per capire  ed essere informate e farci un’opinione . Si tratta di un Decreto del  Consiglio dei Ministri  varato, appunto in notturna il 1 Dicembre,  testo del Decreto legislativo di attuazione della Legge delega  28 aprile 2014  che prevede, di fatto,la cancellazione, ma  qualcuno lo chiama erroneamente  depenalizzazione, di alcuni reati…

Tutte le grane di Putin

La Russia è la grande vittima di quello che sta accadendo. L’America, nei giorni scorsi, ha accarezzato l’idea di fare saltare Putin e di fare tornare la Russia ai tempi di Eltsin, quando era inoffensiva e in bancarotta. Putin ha agito in modo razionale, arretrando significativamente ma tracciando una linea da non superare. Senza troppo clamore ha congelato la situazione militare in…

×

Iscriviti alla newsletter