Skip to main content

Quando polemizza con gli esponenti di Area popolare che criticano lo schema di decreto legislativo sul contratto a tutela crescente (con annessa la disciplina del recesso) Matteo Renzi usa un argomento difficile da smontare: loro, a suo tempo, hanno governato per anni, ma si sono guardati bene – dopo lo scontro con Sergio Cofferati nel 2002 – dal riproporre nuovamente una riforma di quell’articolo 18 che ora vorrebbero abolire.

++++

Per capire come sarebbe finita la vicenda del Jobs act Poletti 2.0 non erano necessari abili ed informati retroscenisti capaci di raffinate analisi in punta di penna; e neppure informazioni di prima mano di quanti si accreditavano come protagonisti  della stesura dei testi. Bastava seguire due piste tra loro coerenti e collegate: la  convenienza politica e l’interpretazione delle norme per come venivano man mano prendendo forma.

+++++

Sul versante della convenienza politica, era del tutto evidente che, dopo l’accordo intervenuto alla Camera all’interno del Pd, Matteo Renzi non avrebbe mai  commesso l’errore di ricompattare la sinistra del suo partito, tanto più che, grazie all’emendamento a prima firma Gnecchi (rettificato e condiviso dal Governo),  il premier si era assicurato l’appoggio di personalità  – come il presidente della XI Commissione della Camera Cesare Damiano  e il capogruppo a Montecitorio Roberto Speranza – che ricoprono ruoli  istituzionali cruciali per portare a buon fine l’iter legislativo del provvedimento. Inoltre, il poter contare su di un pezzo dialogante della sinistra aveva permesso a Renzi di depotenziare l’opposizione e lo sciopero della Cgil, al punto che Damiano e gli altri ‘’mediatori’’ si erano tirati addosso, il 12 dicembre,  gli strali più appuntiti  della polemica negli sgangherati discorsi dei leader sindacali.

+++++

Quanto all’interpretazione delle norme – il cui percorso legislativo è divenuto, strada facendo, meno generico –  non sarebbe onesto sostenere che lo schema del decreto delegato sull’istituzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti non è coerente con i principi e i criteri della delega.

++++

Si sarebbe potuto fare di più e meglio? Certamente. In questa vicenda si sono sprecati quelli che Dante definisce  ‘’consigli fraudolenti’’: fare molte promesse e mantenerne poche. Renzi, nonostante la giovane età, è un maestro in tale pratica. Certo, ha ragione chi critica il Governo per aver tenuto conto, nel formulare il testo, soltanto di rabbonire una parte dell’opposizione interna al Pd. È questa la verità. Ma esistono altre forze politiche in grado di impensierire davvero Renzi? E’ credibile che Area popolare apra la crisi di governo su di un punto del Jobs act Poletti 2.0  che, alla fine, non interessa neppure alla Confindustria?

Torti e ragioni del premier sull'articolo 18 stile Renzi

Quando polemizza con gli esponenti di Area popolare che criticano lo schema di decreto legislativo sul contratto a tutela crescente (con annessa la disciplina del recesso) Matteo Renzi usa un argomento difficile da smontare: loro, a suo tempo, hanno governato per anni, ma si sono guardati bene – dopo lo scontro con Sergio Cofferati nel 2002 – dal riproporre nuovamente…

Tra Renzi e Alfano scherzi di Natale o colpi di grazia?

Chissà se Roberto Speranza, il giovane presidente del gruppo del Partito Democratico a Montecitorio, avrà avuto modo di leggere il saluto natalizio di Pierluigi Magnaschi ai lettori di Formiche.net. E di arrossire un po’ di vergogna per l’uso assai maldestro ch’egli ha fatto degli auguri in questi giorni. Magnaschi ha raccontato, fra l’altro, del Buon Natale in tedesco gridato di…

Ecco come Bergoglio ha modificato i rapporti fra Vaticano e politica italiana

La ventata di freschezza evangelica di papa Bergoglio ha spazzato via con una rapidità impressionante il clima torbido e velenoso che aveva ammorbato la fase conclusiva del pontificato di Benedetto XVI e l’aveva convinto che fossero necessarie caratteristiche d’animo e di corpo che l’anziano teologo sentiva di non possedere. Non c’è dubbio – ne avevo indicato alcuni significati dal punto…

Ecco il vero scandalo di Roma

Ci sono giornalisti che chiacchierano e giornalisti che prima di parlare studiano e si tuffano in documenti ponderosi e numeri tristi. Marco Cobianchi, giornalista di Panorama e saggista, fa parte della seconda categoria. Una delle sue ultime passioni è cercare di capire - a latere di Mafia Capitale - i veri conti del Campidoglio, debito più, debito meno. Cobianchi, non…

All'Europa manca un'idea di futuro

In Europa, il 2014 sarà ricordato come l’anno in cui si sono ribaltate le prospettive: doveva essere finalmente l’anno della svolta, della ripresa economica, anche per l’Italia. Si conclude, invece, con molti più interrogativi di quanti non ce ne fossero a dicembre scorso: l’economia tende alla stagnazione mentre i prezzi al consumo calano. Prevale un senso di generale disorientamento. I…

La nuova geopolitica del petrolio

Ad accelerare la decisione saudita ci sono state anche considerazioni strategiche di natura geopolitica. La casa di Saud è consapevole della sua fragilità e vive nel costante terrore di essere estromessa dal potere da un militare nasserista, qaidista o legato alla Fratellanza Musulmana o all’Isis. Teme anche rivolte fomentate dall’Iran dei suoi cittadini sciiti. Il caos yemenita è del resto…

Buone feste per buone azioni - da Edimburgo

[caption id="attachment_320368" align="alignnone" width="400"] Social Bite is open today (Xmas) exclusively for you[/caption] La notte e i giorni di festa, i momenti in cui si sente tutta la solitudine.  Quando la citta' sembra chiusa ma la delinquenza vive, la devianza nasce, il disagio cresce. Mi trovo ad Edimburgo, nella old town, nei sentimenti piu' sinceri e belli della vita, con…

Riflessioni di fine anno sul Centro Sinistra italiano

Le recenti vicende della Politica italiana hanno minato in modo feroce la fiducia delle elettrici e degli elettori del Centro Sinistra e, più in generale, dell’elettorato nel suo insieme. Se prendiamo i dati relativi alle ultime elezioni amministrative in Emilia Romagna e in Calabria ci si accorge senza troppe difficoltà che viviamo un momento nero e senza precedenti nella partecipazione…

"Uno stupore ansioso che non è apparso che una volta su un viso umano"

credo che mai un dipinto una poesia un racconto abbia saputo meglio descrivere le emozioni di Maria alla nascita di Gesù di questo brano di j. p. sartre. l'ho scoperto alcuni anni fa e mi viene alla mente ogni volta che vedo un presepe. lo ritrovo su tempi.it: "siccome oggi è Natale, avete il diritto di esigere che vi si…

Chi ha vinto davvero sull'articolo 18 alla Renzi

Avevano già vinto, ma oggi volevano stravincere. E ora il rischio è che ci sia l'impressione che abbiano perso. Chissà se è stata una strategia azzeccata quella degli esponenti di Ncd sui decreti attuativi del Jobs Act approvati oggi dal consiglio dei ministri. In particolare con l'ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, gli alfaniani avevano avanzato due richieste. La prima: opting…

×

Iscriviti alla newsletter