Skip to main content

Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Il voto per il rinnovo del consiglio regionale dell’Emilia-Romagna dimostra che di questa politica ‘non se ne fa niente’ nessuno. Un’affluenza così bassa e l’esplosione della Lega (secondo partito in regione) dimostrano che il sistema PD comincia a mostrare i primi segnali di crisi vera e che ora bisogna tornare a fare politica veramente. Quindi cominciare a costruire un’offerta politica che parte da tre temi cardine: identità del territorio, più comunità meno burocrazia e occupazione vera.

Basta chiacchiere. Basta populismi. Basta falsi sorrisi. Noi come Popolari per l’Italia non abbiamo preso parte a questa sfida elettorale proprio perché non abbiamo trovato uno spazio idoneo a rappresentare la ‘coscienza inquieta’ (cit. Adriano Olivetti) della nostra gente. Abbiamo preferito costruire partendo dai territori, con l’umiltà e la consapevolezza che solo partendo dal rianimare la partecipazione democratica delle piccole comunità territoriali possiamo riportare la politica nella casa dei cittadini emiliani-romagnoli. E questa nostra posizione è un forte segnale di comprensione e vicinanza nei confronti di chi non è andato a votare. Dobbiamo partite da questo fallimento per ricostruire il campo popolare con nuove parole d’ordine e il desiderio di esplorare scenari politici veramente innovativi. Due giorni, a Faenza, ne abbiamo dato un primo assaggio: giornata insieme alla comunità moldava faentina per parlare di Europa e rinnovo delle cariche parlamentari moldave.

In questo noi Popolari per l’Italia stiamo accompagnando il partito liberal democratico moldavo nella sua lotta per una piena integrazione europea. Centinaia di persone che hanno apprezzato il nostro impegno per una #veraintegrazione nelle nostre terre. Una strada che va costruita stando in mezzo alle diverse comunità che costruiscono il puzzle delle nostre città, andando oltre il leghismo di lotta e la solidarietà pelosa della sinistra.

Per questo giovedì 27 novembre 2014 taglieremo il nastro alla costituente dei Popolari per L’Emilia-Romagna. Saremo in tanti, a Bologna, a prendere un impegno con i cittadini Emiliano -romagnoli: i popolari per l’Emilia-Romagna saranno in prima linea per riportare a votare la gente. E partiremo da costituenti comunali perché non ci saranno né capi né capetti. Ci saranno solo comunità politiche capaci di rappresentare veramente il grido dei territori che non vuole più appaltare alla sinistra la gestione del territorio.

Che cosa è successo ai Popolari in Emilia Romagna

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il voto per il rinnovo del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna dimostra che di questa politica 'non se ne fa niente' nessuno. Un'affluenza così bassa e l'esplosione della Lega (secondo partito in regione) dimostrano che il sistema PD comincia a mostrare i primi segnali di crisi vera e che ora bisogna tornare a fare politica veramente. Quindi cominciare…

Camere di Commercio, che cosa pensano davvero gli italiani. Report Swg

Chiariti alcuni nodi fondamentali con il governo, le Camere di Commercio possono riprendere il loro cammino verso l’autoriforma suggerito più volte su Formiche.net. Conosciuti da più del 90% delle persone, gli enti camerali, secondo una ricerca realizzata dall'istituto di ricerca Swg, svolgono per l’opinione pubblica un ruolo importante per lo sviluppo del Paese, tanto da non dover essere annoverati tra…

Moncler, Prada e Tod's. Come se la spassano le società della moda in Borsa?

Dopo la pubblicazione dei conti (positivi) del terzo trimestre, anche le quotazioni di Borsa hanno tirato il fiato. Il lusso italiano è in crisi? Le voci sono controverse. C’è chi parla di bolla già scoppiata, visto che i titoli hanno ceduto da inizio anno, tutti, da Moncler, a Ferragamo, a Cucinelli, a Yoox, a Tod’s a Prada (quotata a Hong…

Perché il centrodestra non può essere (solo) Salvini

Come in tutto il mondo i sistemi politici funzionano se consentono di far interloquire e integrare le aree radicali e moderate delle due polarità politiche essenziali: quella conservatrice e quella democratica. I repubblicani hanno conquistato un risultato storico nelle elezioni di mid-term perché sono riusciti a combinare tea party e centristi come non era riuscito a John McCain e Mitt…

tillerson midterm interpol

Come in House of Cards. Ecco gli intrighi fra Casa Bianca e Pentagono

Infine anche Chuck Hagel lascia il Pentagono. E' il terzo segretario della Difesa americano a lasciare in questi sei anni di Amministrazione Obama. Prima di lui avevano fatto un passo indietro Robert Gates e Leon Panetta, entrambi con un trascorso da direttori della CIA ed entrambi autori di due autobiografie taglienti sul loro rapporto con il Presidente degli Stati Uniti. Critiche…

Paolo Messa ospite di SkyTG24

Questa sera, alle ore 21.30, il fondatore di Formiche, Paolo Messa, sarà ospite su SkyTG24 per commentare le dimissioni del Segretario della Difesa americano, Chuck Hagel.

Chi è Michèle Flournoy, il probabile nuovo numero uno del Pentagono che sostituirà Hagel

Manca l'annuncio ufficiale, ma sarà quasi certamente Michele Flournoy a sostituire al vertice del Pentagono il dimissionario Chuck Hagel. PRIMA DONNA Ex sottosegretario alla Difesa, già funzionaria del Pentagono ai tempi dell'amministrazione Clinton ora a capo del think tank molto vicino ad Obama, Center for a New American Security, che già due anni fa, dopo essere stata nella squadra di…

Samantha Cristoforetti, così la signora con le stellette è arrivata nello spazio

Sbarcata sulla Stazione spaziale internazionale alle prime ore del mattino del 24 novembre, Samantha Cristoforetti è la prima donna italiana ad andare nello spazio. Nata a Milano il 26 aprile 1977, è un capitano dell’Aeronautica Militare Italiana e per i prossimi sei mesi sarà impegnata nella missione Futura dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). MISSIONE FUTURA La missione Futura, della durata di…

L'esito delle regionali per Renzi e il PD? Due considerazioni critiche

Quando Matteo Renzi esultò per l’esito delle elezioni europee 2014 lo scrissi chiaramente: attenzione, le % non possono essere usate in modo così superficiale. La % è una misura statistica molto particolare: è un rapporto tra grandezze e dunque esprime una misura “relativa” non “assoluta”. Se dico abbiamo il 40,8% non dico di fatto nulla: 40,8% rispetto a cosa? A…

Regionali, tanto rumore per molto poco

A ben vedere, dicono tutti e tre le stesse cose. Che sia Matteo il toscano, Silvio il milanese o il Matteo lombardo a pronunciarle, le parole della ricetta sono sempre quelle: meno burocrazia, meno regole, meno tasse, meno Europa. Poi i tre dosano gli ingredienti in maniera più o meno abbondante a seconda delle convenienze e delle circostanze. Capita però…

×

Iscriviti alla newsletter