Skip to main content

Bisognerà leggere con grande attenzione l’articolato integrale e definitivo del decreto riguardante l’Ilva, data l’estrema complessità della materia affrontata dall’esecutivo.

Il decreto era assolutamente necessario e l’averlo approvato evidenzia l’importanza della scelta compiuta dal governo di salvare il perno di gran parte dell’industria meccanica italiana: tuttavia, lo si ripete, la materia affrontata è di estrema complessità e devono esserne valutati tutti gli aspetti.

Il decreto ora passa al vaglio del Quirinale prima della firma del Capo dello Stato e poi inizierà il suo iter di conversione in legge e, pertanto, bisognerà verificare se e come sarà modificato dai due rami del Parlamento. Queste note pertanto hanno carattere di provvisorietà.

L’azienda – che è tuttora di proprietà privata con il gruppo Riva al 90% e il Gruppo Amenduni non toccato da vicende giudiziarie al 10% – andrà in amministrazione straordinaria ai sensi della legge Marzano che sarà modificata per un periodo massimo di 36 mesi. Un primo elemento da verificare sarà come verranno trattati in tale amministrazione i crediti di banche e fornitori, le prime già esposte per circa 1,5 miliardi e i fornitori – soprattutto quelli di Taranto – per una cifra che se fosse congelata potrebbe determinarne un vero e proprio tracollo.

Saranno nominati tre commissari per assicurare gestione industriale dell’azienda e attuazione del piano di risanamento ambientale che dovrà essere attuato per l’80% entro luglio del 2015, mentre un restante 20% sarà definito da un nuovo decreto del Presidente del Consiglio. Per l’attuazione del Piano ambientale si prevedono 375 milioni per il 2015 e il 2016 (provenienti dal piano di azione coesione e dal Fesr) oltre a 137 milioni che arriveranno da Cassa depositi e prestiti tramite Fintecna controllata dalla stessa CDP.

Il Commissario dovrà poi vendere o affittare al miglior offerente a trattativa privata gli impianti ad affittuari o acquirenti che dovranno impegnarsi a garantire produzione e ambiente ma senza vincolo occupazionale. Il Commissario non potrà essere indagato se attuerà il piano ambientale.

Alcune domande: come verrà tutelato il diritto di proprietà degli attuali azionisti? Le risorse previste per il risanamento sono sufficienti? E la possibilità di recuperare il miliardo e duecento milioni sequestrato ad Adriano Riva – e messo a disposizione da una sentenza del Tribunale di Milano per il risanamento ambientale – è realmente disponibile, avendo il diretto proprietario fatto ricorso in appello alla sentenza così da bloccare l’utilizzo effettivo di quel miliardo?

E l’Aia l’autorizzazione integrata ambientale rilasciata nel 2012 che stabiliva un tetto massimo di 8 milioni di tonnellate annue producibili, potrà essere superata in questa soglia massima, portando la produzione massima a livelli più elevati?

E l’occupazione – che vede oggi 11.480 addetti diretti – sarà tutelata, essendo questo com’è evidente un punto su cui i Sindacati sono stati molto fermi? Certo le leggi del mercato e della domanda sono quelle che decidono, ma si prevede una riduzione di capacità produttiva o un suo incremento magari con l’utilizzo del preridotto di ferro? Ma questo porterebbe ad esuberi di manodopera molto elevati.

Insomma il decreto approvato era necessario, ma ora bisognerà definirlo in un accurato dettaglio anche per impedire che sia attaccabile sotto il profilo della costituzionalità e in sede europea.

Federico Pirro (Università di Bari – centro studi Confindustria Puglia)

Ilva, tutti i nodi da sciogliere dopo il decreto

Bisognerà leggere con grande attenzione l’articolato integrale e definitivo del decreto riguardante l’Ilva, data l’estrema complessità della materia affrontata dall’esecutivo. Il decreto era assolutamente necessario e l’averlo approvato evidenzia l’importanza della scelta compiuta dal governo di salvare il perno di gran parte dell’industria meccanica italiana: tuttavia, lo si ripete, la materia affrontata è di estrema complessità e devono esserne valutati…

Chi è il generale Tullio Del Sette, il nuovo comandante generale dei Carabinieri

Tullio Del Sette è il nuovo comandante generale dell'Arma dei Carabinieri. Lo ha annunciato il ministro della Difesa Roberta Pinotti su Twitter. LA NOMINA Attualmente capo di gabinetto del ministero della Difesa, l’alto ufficiale prenderà il posto del generale Leonardo Gallitelli. La sua nomina è stata decisa oggi nel consiglio dei ministri presieduto dal premier Matteo Renzi. LA CARRIERA Generale…

Il messaggio di Papa Francesco ai profughi cristiani in Iraq

In diretta telefonica su Tv2000, il messaggio di Papa Francesco ai profughi cristiani di Ankawa (Iraq) per il Natale e la sua benedizione.

Chi è il generale Claudio Graziano, il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa

Claudio Graziano è il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Ad annunciarlo è stato il ministro della Difesa Roberta Pinotti su Twitter. LA NOMINA Generale di corpo d’armata, Graziano è stato nominato oggi nel consiglio dei ministri presieduto dal premier Matteo Renzi. Attuale capo di Stato maggiore dell’Esercito, subentrerà all’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli alla guida delle forze armate nei…

Natale, la lettera di Bergoglio ai cristiani del Medio Oriente

Di Papa Francesco

Cari fratelli e sorelle, «Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione! Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui noi stessi siamo consolati da Dio» (2 Cor 1,3-4). Mi sono venute alla mente…

Fiat, papocchio a Termini Imerese?

“Termini Imerese: quasi 300 mln di soldi pubblici per salvataggio. E Metec ne investirebbe 290. Tutto chiaro”. Questo tweet della collega Carlotta Scozzari, un paio di giorni fa, mi ha incuriosito. Ieri, comunque, l’intesa c’è stata. L'accordo sottoscritto, si legge nella nota ufficiale, "prevede il progressivo rientro in fabbrica, da qui al 2018, di tutti gli addetti per la realizzazione di…

Isis cattura il pilota di un caccia della coalizione. Il video

Lo Stato Islamico sostiene di aver abbattuto un caccia della coalizione sotto comando statunitense nel Nord della Siria. La notizia è stata smentita da Washington. Le milizie jihadiste dell'Isis hanno inoltre annunciato la cattura di un pilota giordano. Ecco il video. (fonte: Corriere della Sera/Youtube)

Marò, che cosa pensano gli indiani (che non fanno gli indiani)

Aman Agarwal è un giovane professore di finanza e vice presidente dell’Indian Institute of Finance (IIF una delle istituzioni di maggior prestigio in Asia). Ha avuto cattedre di peso anche in Francia ed ha lavorato, per un breve periodo, per la Banca Mondiale. Ama passare le vacanze in Europa dove scambia idee con amici di buona data. Agarwal è un…

Ecco come il governo sta bistrattando le partite Iva. Parla Anna Soru (Acta)

È il grande interrogativo irrisolto della Legge di stabilità. La riduzione di 800 milioni di euro di tasse e contributi per i lavoratori autonomi con partite Iva andrebbe a beneficio di commercianti e artigiani. Mentre liberi professionisti e free lance attivi nei comparti a elevata creatività e tecnologia ne verrebbero in gran parte esclusi. Per tale ragione Formiche.net ha interpellato Anna…

Quirinale, "il compromesso è la morale dell'attività politica"

"non l'assenza di ogni compromesso, ma il compromesso stesso è la vera morale dell'attività politica". guardando alle schermaglie per l'elezione del presidente della repubblica mi sono venute alla mente queste parole di benedetto XVI (in luciano violante "il dovere di avere doveri"  - einaudi).

×

Iscriviti alla newsletter