Skip to main content

Snobbato, temuto o ignorato dai vertici. Seguito, scrutato e a volte inseguito da chi non è alla testa dei partiti di centrodestra ma ha ruoli spesso di peso o di rilevo. È questo lo stato dei rapporti tra Corrado Passera, leader di Italia Unica, ed esponenti politici nazionali o locali degli altri movimenti di centrodestra.

Da una parte c’è l’ambizione dell’ex banchiere ed ex ministro di essere l’anti Renzi del futuro. Dall’altro ci sono leader come Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Angelino Alfano che vedono con un misto di indifferenza perplessa (Berlusconi), scherno (Salvini) e astio (Alfano) l’attivismo di Passera che punta dal prossimo anno a trasformare in partito il suo movimento nato a sua immagine e somiglianza (con la moglie Giovanna Salza in un ruolo di primo piano) per candidarsi alle prossime amministrazione dove possibile, e nel frattempo mena fendenti contro annunci e politiche del premier Matteo Renzi.

C’è chi – anche nell’entourage di Passera – ritiene che l’assenza a sorpresa ieri sera di Gianni Letta, come ospite programmato alla presentazione del libro di Passera al Circolo Aniene, sia stato l’effetto di uno stop dell’ex premier Berlusconi. Meglio non dialogare/accreditare l’ex banchiere come leader politico? Chissà. Di sicuro l’ex capo azienda di Poste e Intesa in questo periodo intrattiene buoni rapporti con Raffaele Fitto e con altri esponenti azzurri: basta leggere ad esempio le parole che la senatrice veronese di FI, Cinzia Bonfrisco, ha detto a Formiche.net proprio su Passera. Non è un caso, forse, che alla presentazione del libro di Passera al Circolo Aniene a Roma fosse presente Luigi Crespi, già stretto collaboratore anni fa di Berlusconi e ora spin doctor di Fitto.

La tela di Passera, come raccontato in diversi pezzi di Formiche.net, comprende anche alcuni dirigenti del Carroccio, a partire da Flavio Tosi, Roberto Maroni e Giancarlo Giorgetti, già mente economica della Lega bossiana ora soppiantato da Matteo Salvini con Claudio Borghi che, leggendo della presenza di Passera al Circolo Aniene, su Twitter ha ironizzato: “Al circolo Aniene a parlare alla ggente…”.

Forse solo sulla diffidenza su Passera concordano il leader della Lega e quello del Nuovo Centrodestra, Angelino Alfano, mentre sul resto bisticciano senza risparmiarsi. Eppure anche nella galassia centrista Passera conta di attirare consensi e dirigenti. Nonostante la smentita sibillina di Michele Vietti, l’ex esponente dell’Udc ed ex vicepresidente del Csm è interessato al progetto passeriano, così come altri imprenditori e professionisti torinesi, e non solo torinesi, di estrazione moderata, popolare liberale.

Basteranno comparsate tv, presentazioni di libri, interviste a quotidiani e un movimentismo elitario (come si può notare da queste foto di Umberto Pizzi ieri sera al Circolo Aniene di Roma) per trasformare l’anti Renzi in pectore, Passera, in un riconosciuto leader unitario del centrodestra? I leader di Forza Italia, Lega, Ncd, per non parlare di Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e Destra di Francesco Storace, – peraltro tutti più o meno impegnati per elezioni regionali imminenti, amministrative in vista e politiche chissà – rispondono (al momento?) di no.

Chi loda e chi detesta Corrado Passera nel centrodestra

Snobbato, temuto o ignorato dai vertici. Seguito, scrutato e a volte inseguito da chi non è alla testa dei partiti di centrodestra ma ha ruoli spesso di peso o di rilevo. È questo lo stato dei rapporti tra Corrado Passera, leader di Italia Unica, ed esponenti politici nazionali o locali degli altri movimenti di centrodestra. Da una parte c'è l'ambizione…

La situazione dei cristiani nel sud del Mediterraneo e negli altri Paesi

Mercoledì 26 novembre, dalle 18, all'Ambasciata di Spagna presso la Santa sede si terrà l'evento "Conseguenze culturali dei conflitti etnici e religiosi: La situazione dei cristiani nel sud del Mediterraneo e negli altri Paesi". La manifestazione, organizzata dalla Fundación Promoción Social de la Cultura, sarà moderata dal giornalista e collaboratore di Formiche Matteo Matzuzzi, in sostituzione del fondatore di Formiche Paolo Messa.

I 100 discorsi che hanno segnato la storia

Mercoledì 26 novembre, alle ore 18, a Roma, presso la Biblioteca Angelica (piazza di Sant'Agostino, 8), si terrà la presentazione del libro "I 100 discorsi che hanno segnato la storia" di Gianluca Lioni e Michele Fina. L'evento è organizzato da Agol, in collaborazione con Formiche. Il programma prevede il saluto di Luigi Madeo (direttivo Agol) e gli interventi di Dario…

Miss Musulmana, il concorso di bellezza islamico che sfida Miss Mondo

Non tutti i concorsi di bellezza sono uguali: gambe nude, costumi da bagno, paillettes, musica a palla, domande a cui basta rispondere in mondo semplice. Un esempio di diversità è il poco conosciuto, ma ormai consolidato World Muslimah Awards, il concorso di bellezza islamico che nasce come "risposta" all’occidentale Miss Mondo. Eyewitness: World Muslimah Awards http://t.co/8uV9kcxr3E pic.twitter.com/xtL66rIyMd— The Jakarta Globe…

Festival della Diplomazia 2014, ecco il videoracconto

Martedì 28 ottobre si è tenuto al Centro studi americani l’incontro “La sicurezza internazionale nell’agenda politica italiana”. L’evento, realizzato in collaborazione con il Centro studi americani, Formiche e Airpress, si inserisce nell’ambito del Festival della Diplomazia 2014. Qui il videoracconto dell'intera manifestazione

Con lo stile “ladylike” Renzi segue Berlusconi. Parla Annalisa Chirico

Benvenuta bellezza. L’intervista “stile ladylike” di Alessandra Moretti a Corriere tv certifica che anche a sinistra i tempi sono cambiati. E' l'opinione di Annalisa Chirico, giornalista, scrittrice e autrice del libro “Siamo tutti puttane” (Marsilio): “Finalmente - dice a Formiche.net - si registra una presa di distanza dalla linea tradizionale a sinistra, secondo cui l’esteriorità è un elemento marginale e…

South Stream e Tap, ecco le strategie di Renzi e Guidi

Complice la crisi ucraina, South Stream, il gasdotto che dovrebbe portare gas dalla Russia in Europa e in cui è impegnata l’italiana Eni, potrebbe non essere più una priorità per Roma. Il governo considererebbe più strategiche altre infrastrutture, come la Tap, la pipeline che porterà l'oro blu azero in Italia, e nella quale la titolare del ministero dello Sviluppo economico,…

Le banche prestano sempre più soldi alla Cina

Ciò che salta all’occhio, nell’ultimo rapporto della Bis sulle statistiche bancarie internazionali, è che la fame di rendimento, non accennando a diminuire, ma anzi rafforzandosi man mano che calano i profitti del capitale, ha fatto ripartire alla grande i flussi interbancari anche verso i prenditori estremi. Ossia quei paesi emergenti, Cina in testa, che pure nel prevedibile turmoil che si…

Ecco cosa serve a Metroweb. Parla Bassanini

Il piano strategico del governo per lo sviluppo della banda larga, da oggi in consultazione pubblica, contempla tutti gli strumenti per garantire la copertura infrastrutturale, purché si dia spazio agli investimenti, si abbandoni l’idea dello scorporo della rete Telecom, e si preveda una gara tra acquirenti della quota di maggioranza di Metroweb posseduta ora dal fondo F2i. Tra appunti, proposte e…

Viaggio nei territori delle Contrade di Siena

Per la prima volta, in modo sistematico, le Contrade di Siena aprono il cuore dei loro territori a visitatori esterni. Un progetto culturale che, in 17 appuntamenti, riuscirà a regalare un’idea complessiva dell’immenso patrimonio racchiuso anche nei vicoli più nascosti dai grandi centri di attrazione quali il Duomo o la Piazza del Campo. Le contrade di Siena ed il loro…

×

Iscriviti alla newsletter