Skip to main content

La guerra di Isis oltrepassa le frontiere del Medio Oriente. Il tentativo di arruolare giovani nell’organizzazione terroristica è arrivato in Australia. E, a contribuire all’allargamento del radicalismo islamico, non è la mancata integrazione dei musulmani.

AMICHEVOLE BARBECUE

A settembre, la polizia ha fatto irruzione in alcune case per scongiurare quello che è stato descritto come “un complotto di estremisti islamici per eseguire decapitazioni in casa”. Ma per riconciliare la comunità, Jamal Rifi, leader della comunità musulmana a Sydney, ha organizzato un barbecue con l’intento di promuovere l’integrazione. I partecipanti indossavano magliette con la scritta: “Orgoglio australiano”.

I MUSULMANI AUSTRALIANI

Sul quotidiano Herald Sun, Lydia Shelley, portavoce delle organizzazioni musulmane in Australia, ha chiesto agli australiani di non trattare tutti i credenti dell’Islam come terroristi. Circa il 61% dei 21,5 milioni di australiani è di religione cattolica, mentre solo il 2,2% è musulmano. Di questi, il 61,5% sono immigrati.

CONTRO IL TERRORISMO

Parlamentari e leader musulmani radicati in Australia hanno condannato il video di un combattente di Isis di 17 anni, nato a Sydney, che invita i suoi connazionali ad entrare nell’esercito dell’organizzazione. Secondo Josh Frydenberg, deputato vicino al primo ministro Tony Abbot, questo “video terrificante” deve servire per ricordare la minaccia latente del radicalismo islamico.

GIOVANE COMBATTENTE

Compiuti i 17 anni a giugno, Abdullah Elmir è scomparso con un suo amico, di 6 anni. Secondo il Daily Telegraph il ragazzo ha avvertito con un sms la madre che sarebbe partito per combattere a favore dell’Islam. Dalla ricostruzione fatta dalle autorità, i due giovani sarebbero partiti da Sydney verso il porto australiano di Perth, diretti in Malesia, dopo in Thailandia per finalmente entrare in Siria (o in Irak) attraverso la Turchia.

Nel video, il giovane jihadista si fa chiamare “Abu Khaled dell’Australia” e avverte che lo Stato Islamico combatterà “finché non sarà alzata la bandiera di Isis sulla Casa Bianca di Washington… A Obama, a Tony Abbott, dico che queste armi, questi soldati, non si fermeranno”.

INTERVENTO MILITARE

L’Australia si è unita ai bombardamenti contro Isis nel nord della Siria e in Irak. Il vice comandante delle Forze di Difesa australiane, Ray Griggs, ha confermato in Senato che aerei Super Hornets hanno compiuto 400 ore di volo sull’Irak, lasciando cadere tre bombe sulle postazioni di Isis. Secondo l’Australian Broadcasting Corporation, il governo porta avanti anche un progetto di legge mirata a combattere la minaccia terroristica.

Ecco come Isis è arrivato in Australia

La guerra di Isis oltrepassa le frontiere del Medio Oriente. Il tentativo di arruolare giovani nell’organizzazione terroristica è arrivato in Australia. E, a contribuire all'allargamento del radicalismo islamico, non è la mancata integrazione dei musulmani. AMICHEVOLE BARBECUE A settembre, la polizia ha fatto irruzione in alcune case per scongiurare quello che è stato descritto come “un complotto di estremisti islamici per…

Raiway, tutti i perché del successo in Borsa

Alla fine Raiway ce l’ha fatta. Ed è sbarcata in Borsa a dispetto del periodo sfavorevole, del ritiro sul filo di lana di molte altre Ipo annunciate da tempo e del prendere tempo della maggior parte delle quotande di Stato. Ce l’ha fatta pur se il precedente dell’altra, unica, coraggiosa matricola pubblica, che aveva debuttato prima dell’estate su Mta, era…

Chi ha ragione tra Landini e Furlan?

Confesso che da vecchio aclista e formato dalla scuola cislina faccio fatica a comprendere la strategia della neo segretaria CISL Anna Maria Furlan. Dice no allo sciopero generale indetto dalla CGIL, al quale ha aderito anche l'UIL, ma fa partire uno sciopero nazionale  della P.A. con il corollario di altre manifestazioni in tre o quattro realtà italiane. In sostanza tiene…

Berlusconi di nuovo speranza dei moderati

Mentre l'agire del governo si cimenta nella complessa gestione a sinistra del Jobs Act e mentre si preannuncia un inverno caldo dal punto di vista sindacale, finalmente un colpo viene battuto dall'opposizione. L'appannaggio della stella renziana non era difficile da prevedersi già qualche settimana fa, ma adesso i nodi contraddittori di un riformismo sterilmente comunicativo si scontrano con la dura…

Il Corriere della Sera allarmato per la posta di Poste

Guerra universale tra Poste e concorrenti privati, aveva titolato qualche giorno fa Formiche.net un articolo in cui si descrivevano le tensioni sul futuro del servizio universale svolto da Poste Italiane, tra minori esborsi preventivati dallo Stato, attese del gruppo controllato dal Tesoro e attese dei principali gruppi privati come Nexive. IL LAVORO DI POSTE Oggi è il Corriere della Sera…

Le rispettabili lacrime di Livia Turco

Con tutto il rispetto per la lunga militanza politica di Livia Turco, non nuova a commuoversi per ogni ricordo che le è caro, la sinistra postcomunista che pensava di riciclarsi mescolandosi assieme a modesti clericali disfattisi di partiti invece meritevoli di rivalutazione per i grandi risultati storici prodotti in Italia (come la Dc), è oggettivamente un "ferro vecchio". Che i…

Micciché (Intesa) bisticcia con Bassanini (Cdp) su Cremonini e Rocco Forte

Che strano, la (ex) principale banca di sistema critica ora le operazioni di sistema. Certo, il nuovo corso di Intesa imposto dal nuovo ad, Carlo Messina, prevede la progressiva uscita da salotti buoni e partecipazioni da capitalismo relazionale, come usano dire gli intellettuali turbo liberisti. Ma le sortite del vertice della banca presieduta da Giovanni Bazoli, banchiere di sistema per…

In Rai va in onda l'ipocrisia di Renzi

Giù le mani dalla Rai. O no? Il presidente del Consiglio ha sempre ripetuto che il suo non farà come gli altri governi, che la Rai è un’azienda indipendente e non sarà al centro di manovre politiche come in passato. Anzi, per mesi l’ha ignorata, quasi evitata. Tanto da non ricevere neppure il direttore generale, Luigi Gubitosi. Non si comprende…

Così il riconoscimento vocale di Aspire cambierà l'intelligence Usa

Nuove sfide tecnologiche per l'intelligence americana, che lavora allo sviluppo di ASpIRE, uno strumento di riconoscimento vocale automatico che ha l'obiettivo di funzionare anche in ambienti con un forte rumore di fondo. IL CONCORSO Per farlo, la Iarpa, un'agenzia di ricerca sotto il controllo dell'ufficio del Director della National Intelligence, ha indetto, per febbraio del prossimo anno, un concorso per…

Corrado Passera non insegue Salvini per contrastare Renzi

Sarà stato il clima di calda accoglienza mista a curiosità del Circolo Canottieri Aniene di Roma. O la vicinanza con il fondatore e primo segretario del Partito democratico Walter Veltroni. Ma ieri sera il leader di Italia Unica Corrado Passera si è tolto le vesti di agguerrito protagonista del centro-destra percorso da fermenti riformatori. E, anziché inserirsi nel confronto sull’identità di un’aggregazione…

×

Iscriviti alla newsletter