La guerra di Isis oltrepassa le frontiere del Medio Oriente. Il tentativo di arruolare giovani nell’organizzazione terroristica è arrivato in Australia. E, a contribuire all'allargamento del radicalismo islamico, non è la mancata integrazione dei musulmani. AMICHEVOLE BARBECUE A settembre, la polizia ha fatto irruzione in alcune case per scongiurare quello che è stato descritto come “un complotto di estremisti islamici per…
Archivi
Raiway, tutti i perché del successo in Borsa
Alla fine Raiway ce l’ha fatta. Ed è sbarcata in Borsa a dispetto del periodo sfavorevole, del ritiro sul filo di lana di molte altre Ipo annunciate da tempo e del prendere tempo della maggior parte delle quotande di Stato. Ce l’ha fatta pur se il precedente dell’altra, unica, coraggiosa matricola pubblica, che aveva debuttato prima dell’estate su Mta, era…
Chi ha ragione tra Landini e Furlan?
Confesso che da vecchio aclista e formato dalla scuola cislina faccio fatica a comprendere la strategia della neo segretaria CISL Anna Maria Furlan. Dice no allo sciopero generale indetto dalla CGIL, al quale ha aderito anche l'UIL, ma fa partire uno sciopero nazionale della P.A. con il corollario di altre manifestazioni in tre o quattro realtà italiane. In sostanza tiene…
Berlusconi di nuovo speranza dei moderati
Mentre l'agire del governo si cimenta nella complessa gestione a sinistra del Jobs Act e mentre si preannuncia un inverno caldo dal punto di vista sindacale, finalmente un colpo viene battuto dall'opposizione. L'appannaggio della stella renziana non era difficile da prevedersi già qualche settimana fa, ma adesso i nodi contraddittori di un riformismo sterilmente comunicativo si scontrano con la dura…
Il Corriere della Sera allarmato per la posta di Poste
Guerra universale tra Poste e concorrenti privati, aveva titolato qualche giorno fa Formiche.net un articolo in cui si descrivevano le tensioni sul futuro del servizio universale svolto da Poste Italiane, tra minori esborsi preventivati dallo Stato, attese del gruppo controllato dal Tesoro e attese dei principali gruppi privati come Nexive. IL LAVORO DI POSTE Oggi è il Corriere della Sera…
Le rispettabili lacrime di Livia Turco
Con tutto il rispetto per la lunga militanza politica di Livia Turco, non nuova a commuoversi per ogni ricordo che le è caro, la sinistra postcomunista che pensava di riciclarsi mescolandosi assieme a modesti clericali disfattisi di partiti invece meritevoli di rivalutazione per i grandi risultati storici prodotti in Italia (come la Dc), è oggettivamente un "ferro vecchio". Che i…
Micciché (Intesa) bisticcia con Bassanini (Cdp) su Cremonini e Rocco Forte
Che strano, la (ex) principale banca di sistema critica ora le operazioni di sistema. Certo, il nuovo corso di Intesa imposto dal nuovo ad, Carlo Messina, prevede la progressiva uscita da salotti buoni e partecipazioni da capitalismo relazionale, come usano dire gli intellettuali turbo liberisti. Ma le sortite del vertice della banca presieduta da Giovanni Bazoli, banchiere di sistema per…
In Rai va in onda l'ipocrisia di Renzi
Giù le mani dalla Rai. O no? Il presidente del Consiglio ha sempre ripetuto che il suo non farà come gli altri governi, che la Rai è un’azienda indipendente e non sarà al centro di manovre politiche come in passato. Anzi, per mesi l’ha ignorata, quasi evitata. Tanto da non ricevere neppure il direttore generale, Luigi Gubitosi. Non si comprende…
Così il riconoscimento vocale di Aspire cambierà l'intelligence Usa
Nuove sfide tecnologiche per l'intelligence americana, che lavora allo sviluppo di ASpIRE, uno strumento di riconoscimento vocale automatico che ha l'obiettivo di funzionare anche in ambienti con un forte rumore di fondo. IL CONCORSO Per farlo, la Iarpa, un'agenzia di ricerca sotto il controllo dell'ufficio del Director della National Intelligence, ha indetto, per febbraio del prossimo anno, un concorso per…
Corrado Passera non insegue Salvini per contrastare Renzi
Sarà stato il clima di calda accoglienza mista a curiosità del Circolo Canottieri Aniene di Roma. O la vicinanza con il fondatore e primo segretario del Partito democratico Walter Veltroni. Ma ieri sera il leader di Italia Unica Corrado Passera si è tolto le vesti di agguerrito protagonista del centro-destra percorso da fermenti riformatori. E, anziché inserirsi nel confronto sull’identità di un’aggregazione…